Storia dell'arte contemporanea
Storia dell'arte contemporanea
Il corso studia i fenomeni e i movimenti artistici che connotano la storia dell'arte contemporanea dal Postimpressionismo francese di fine XIX secolo fino ai giorni nostri, approfondendo le figure più emblematiche della ricerca artistica.
Programma
Il corso analizza e studia i movimenti e le espressioni artistiche più rilevanti del XX secolo nel campo delle arti visive. La prima parte del corso è dedicata all’approfondimento delle Avanguardie storiche europee del primo Novecento, che hanno determinato lo sviluppo dell'arte contemporanea e una svolta epocale nella ricerca artistica internazionale non solo europea ma anche americana.
La seconda parte è incentrata sulla produzione artistica dalle Neoavanguardie fino a oggi, delineando di volta in volta i paradigmi culturali e gli stilemi emergenti nei diversi momenti storici.
Saranno approfonditi gli aspetti critico-metodologici, le tecniche e le pratiche sperimentali ideate dagli artisti, che oggi ritroviamo ampiamente impiegati nella cultura contemporanea.
Modalità didattica
Il corso è strutturato in lezioni frontali, in momenti di confronto e discussione durante le lezioni, in visite didattiche a mostre d'arte contemporanea per vedere dal vivo le opere degli artisti. I materiali visivi trattati dal docente durante le lezioni saranno caricati e resi disponibili sulla Classroom dedicata.
Modalità di verifica e valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale individuale (esame orale) per verificare le conoscenze acquisite durante le lezioni e lo studio dei testi indicati nella bibliografia obbligatoria.
Bibliografia
Testi obbligatori ai fini dell'esame orale:
- Gaetano Centrone, Cristina Costanzo, Manuale di Storia dell’arte. Il primo Novecento, Silvana editoriale, Milano, 2025;
- Francesco Poli, Minimalismo, Arte Povera, Arte Concettuale, editrice Laterza, Bari 2014.
Testi consigliati
- Hal Foster, Rosalind Krauss, David Joselit, Benjamin H. D. Buchloh, Yve-Alain Bois, Arte del Novecento, Zanichelli, Bologna.
- Nathalie Heinich, Il paradigma dell'arte contemporanea. Strutture di una rivoluzione artistica, Johan & Levi, Monza, 2022.
- Francesco Bernardelli, Francesco Poli, Mettere in scena l'arte contemporanea. Dallo spazio dell'opera allo spazio intorno all'opera, Johan & Levi, Monza 2016.
- Bernard Marcedé, Marcel Duchamp. La vita a credito, Johan & Levi, Monza, 2009.
-
Rosalind Krauss, Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Bruno Mondadori, Milano, 2006.
-
Victor Stoichita, Effetto Sherlock, Il Saggiatore, Milano, 1997
- Teresa Macrì, Slittamenti della Performance. Volume 1. Anni 1960-2000, Postemedia Books, Milano 2020.
- Teresa Macrì, Slittamenti della Performance. Volume 2. Anni 2000-2022, Postemedia Books, Milano 2022.