Sistemi Editoriali per l’Arte
Il corso di Sistemi editoriali per l’arte intende analizzare il funzionamento di un prodotto editoriale cartaceo, multimediale e per la rete, al tempo della convergenza mediale, con l’obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze specifiche richieste a chi intenda cimentarsi negli ambiti del fumetto e dell’illustrazione. Il corso si articola in tre fasi distinte.
Programma
Nella prima, verrà affrontato il tema della nascita e dello sviluppo dell’editoria tra Ottocento e Novecento, inserendo questa panoramica introduttiva nell’ambito della più ampia evoluzione del sistema dei media e della produzione seriale, per giungere infine agli scenari legati all’avvento dei nuovi supporti informatici e telematici.
Nella seconda fase, che costituirà la parte centrale e più consistente del corso, saranno esaminate le tappe in cui si articolano l’ideazione, la produzione e la distribuzione di un libro e di una pubblicazione periodica (dal quotidiano alla rivista), esaminando nel dettaglio le figure professionali che partecipano al processo editoriale e i ruoli nei quali si suddivide il lavoro in redazione. Contestualmente, verranno analizzate le trasformazioni del mondo dell’editoria contemporanea al tempo della convergenza mediale, con particolare riferimento ai comparti del fumetto e dell’illustrazione. L’avvento del digitale e la moltiplicazione delle piattaforme distributive sono, infatti, alla base di un profondo rinnovamento dei tradizionali ruoli di editore, autore e lettore, non soltanto dal punto di vista tecnologico ma soprattutto culturale.
Così, grazie alla proliferazione dei canali e alla portabilità delle nuove tecnologie, media come i libri, i giornali, le riviste (specializzate e non) hanno visto mutare la loro stessa essenza e le loro peculiarità produttive e distributive, per esempio svincolando sempre di più i contenuti dai tradizionali supporti (primo tra tutti quello cartaceo), per riproporli in modo innovativo, interattivo, partecipativo, globale, convergente e transmediale. Alla parte teorica del corso seguirà un terzo modulo di tipo progettuale, nel corso del
quale gli studenti dovranno realizzare un prodotto editoriale che inserisca le immagini (fumetti o illustrazioni) nel contesto espressivo e culturale del nuovo sistema dei media.
Questi, in sintesi, i temi affrontati durante le lezioni:
- Programmazione editoriale e progettazione di collane e testate
- Editing e lavoro coordinato in redazione
- Grafica editoriale
- Teoria e pratica della traduzione
- Marketing, lancio commerciale, pubblicità
- Gestione dell’ufficio stampa
- Distribuzione in libreria e in altri punti vendita
- Produzione e gestione di prodotti multimediali e per la rete
- Cultura convergente e nuovo mercato editoriale
- Trans media e cross media
Modalità di verifica e valutazione
Per sostenere l’esame è richiesta la conoscenza dei due "Testi fondamentali" e di uno tra i "Testi a scelta" proposti nella Bibliografia. Inoltre, durante l’esame bisognerà presentare un progetto editoriale realizzato, descrivendone le caratteristiche curatoriali, formali e tutto quanto possa servire a un suo inquadramento editoriale, storico, espressivo.
Bibliografia
Testi fondamentali
- O. Ponte di Pino, I mestieri del libro. Dall’autore al lettore, Milano, Tea, 2008
- P. Dubini, Voltare pagina? Le trasformazioni del libro e dell’editoria, Milano, Pearson, 2013
Testi a scelta
- M. Baraghini, D. Turchi, Farsi un libro, Roma, Biblioteca del vascello/Stampa Alternativa, 1990
- A. Cadioli, G. Peresson, Le forme del libro. Schede di cultura editoriale, Napoli, Liguori, 2007
- C. Demaria, R. Fedriga (a cura di), Il paratesto, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2001
- F. Pirella, Manuale dell’antilibro, Genova, Marietti, 1999
- G. Ragone, L’editoria in Italia. Storia e scenari per il XXI secolo, Napoli, Liguori, 2005