Scenotecnica II
Scenotecnica II
Programma
Struttura del corso
-
Doppio programma: Scenotecnica teatrale e/o cinematografica. Lo studente può scegliere se seguire la parte laboratoriale relativa alla scenotecnica teatrale, a quella cinematografica o ad entrambe, la parte teorica è comune ai due programmi.
Teoria • Teoria del Progetto scenico come modello estetico/progettuale sia teatrale che cinematografico.
-
Analisi dei vari reparti che compongono una troupe cinematografica, la relazione tra di loro e con la
scenografia.
-
Serie di incontri con vari professionisti del cinema che hanno rapporti con la scenografia.
-
Scenotecnica teatrale e cinematografica.
Pratica progettuale teatrale
Realizzazione completa dei due progetti scenici da presentare in un book in PDF formato A3 contenente: drammaturgia, relazione progettuale, bozzetti in scala a colori con tecnica pittorica libera, disegni tecnici (piante e sezioni a mano o con computer), modello in scala (maquette), foto del modello, studio delle luci, attrezzeria, eventuale rendering 3D, restituzione prospettica e relazione tecnica con capitolato.
Pratica progettuale cinematografica
Realizzazione del progetto scenico de “La bottega del caffè” di Goldoni, da presentare in un book in PDF formato A3 contenente: drammaturgia, moodboard, ricerca fotografica della location e relazione artistica.
-
Modalità didattica
Modalità didattica laboratoriale, momenti teorici frontali e pratici individuali.
Modalità di verifica e valutazione
Esame
L’esame è su base colloquiale in cui lo studente presenta il proprio lavoro, in particolare i progetti scenografici; alcune domande specifiche, anche legate al progetto, denoteranno la preparazione teorica dello studente.
Lo sviluppo del lavoro sarà seguito tramite verifiche periodiche secondo il seguente calendario:
-I° ultima lezione mese di marzo -II° ultima lezione mese di maggio
Bibliografia
Bibliografia
La bibliografia è indicativa, per tracciare un’idea del percorso didattico, può variare ed essere approfondita con la preparazione delle lezioni.
-
TEATRO
-L. Mango, Il novecento del teatro; ed. Carocci editore
-P. Brook, Il teatro e il suo spazio; ed. Feltrinelli
-Cruciani/Falletti, Civiltà teatrale del XX secolo; ed. Il mulino (la parte riguardante l’Espressionismo e Brecht)
-Cataloghi monografici sull’opera di vari scenografi teatrali del ‘900.
CINEMA
-L. Eisner, Lo schermo demoniaco; ed. Editori Riuniti
-S. Martin, Scenografia e scenografi; ed. Il castoro
--S. M. Ejzenstejn, Lezioni di regia; ed. Piccola Biblioteca Einaudi
-Cataloghi monografici sull’opera di vari scenografi cinematografici del ‘900.