Ababo Insegnamenti

Scenotecnica II

Scenotecnica II

Sviluppo di un progetto scenografico completo per individuare ed analizzare le diverse particolarità e difficoltà della progettazione scenografica.

Programma

Teoria

  • Teoria del “Bozzetto scenico” come modello estetico/progettuale.
  • Analisi dello spazio teatrale e scenico del “novecento”, con particolare riferimento ai diversi utilizzi e trasformazioni del “Teatro all’italiana”, dai “riteatralizzatori” Appia e Craig, alle avanguardie artistiche e alla fine del ‘900; la drammaturgia lingua specificatamente teatrale; cenni di pratica teatrale: organizzazione, logistica ed economia.

Pratica

Realizzazione completa di un progetto scenico a scelta tra quelli proposti dal docente, inserito in un teatro specifico in scala, da presentare in un book in PDF formato A3 contenente: drammaturgia, relazione progettuale, bozzetti a colori con tecnica pittorica libera, disegni tecnici (piante e sezioni a mano o con computer), modello in scala (maquette), foto del modello, studio delle luci, attrezzeria, eventuale rendering 3D, restituzione prospettica e relazione tecnica con capitolato.

Modalità di verifica e valutazione

Esame

L’esame è su base colloquiale in cui lo studente presenta il proprio lavoro, in particolare i progetti scenografici; alcune domande specifiche, anche legate al progetto, denoteranno la preparazione teorica dello studente.

 

Verifiche

Lo sviluppo del lavoro sarà seguito tramite verifiche periodiche secondo il seguente calendario:

-I° ultima settimana utile mese di marzo

-II° ultima settimana utile mese di aprile

-III° prima settimana utile mese di giugno

Bibliografia

Bibliografia

La bibliografia è indicativa, per tracciare un’idea del percorso didattico, può variare ed essere approfondita con la preparazione delle lezioni.

I testi sottolineati sono obbligatori.

-F. Cruciani, Lo spazio del teatro; ed. BUL Biblioteca Universitaria Laterza

-P. Brook, Il teatro e il suo spazio; ed. Feltrinelli

-A. Appia, Attore, musica e scena; ed. Feltrinelli

-G. Craig, Il mio teatro; ed. Feltrinelli

-E. Tamburini, Il quadro della visione

 

Testi consigliati

 

I testi sottolineati sono fortemente consigliati.

-L. Mango, Il novecento del teatro; ed. Carocci editore

-M. Fazio, Lo specchio il gioco e l’estasi; ed. Bulzoni

-A. Artaud, Il teatro e il suo doppio; ed. Einaudi

-V. Mejerchol’d (a cura di Donatella Gavrilovich), La rivoluzione teatrale; ed. Editori Riuniti

-Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi, Architetture dell’immagine, un seminario di scenografia di Josef Svoboda

-Cataloghi monografici vari.