Scenotecnica I
Scenotecnica I
Anno propedeutico per l'acquisizione degli strumenti tecnci, grafici e concettuali per la realizzazione di un progetto scenografico completo.
Programma
Teoria
- Lo sviluppo dello spazio scenico dall’antichità alla modernità.
- Studio e analisi delle parti che compongono il “Teatro all’italiana”: nomenclatura.
- Analisi delle principali tecniche di rappresentazione dello spazio.
Pratica
- Copia ed interpretazione a mano libera di fotografie, con accenni di chiaroscuro e analisi dei rapporti di proporzione e di dimensione.
- Rilievo intuitivo a mano libera della pianta di un luogo architettonico reale a scelta.
- Ricostruzione intuitiva in assonometria a mano libera del medesimo luogo reale a scelta.
- Rilievo prospettico intuitivo e dal vero di un dato luogo reale, definizione del punto di vista “teatrale”.
- Realizzazione di tavola con griglia prospettica e calcolo del punto di distanza.
- Modellino tridimensionale in scala 1:25 per piani paralleli, da immagini di bozzetti ottocenteschi forniti dal docente.
- Progettazione scenica completa di un testo teatrale da inserire su un palcoscenico da definire in scala 1:25: bozzetti a colori con tecnica pittorica libera, disegni tecnici a mano o al computer, modello tridimensionale in scala (maquette), foto del modello con luci, relazione progettuale e tecnica, restituzione prospettica del progetto scenico.
- Preparazione di un unico book in PDF formato A3 contenete tutto il materiale, fotocopiato o scansionato, realizzato durante l’anno: dal primo disegno all’ultimo ordinato cronologicamente.
Modalità di verifica e valutazione
Esame
L’esame è su base colloquiale in cui lo studente presenta il proprio lavoro, in particolare il progetto scenografico.
Verifiche
Il procedere del lavoro sarà seguito tramite verifiche periodiche secondo il seguente calendario:
-I° l’ultima settimana utile prima delle vacanze di Natale
-II° ultima settimana di gennaio
-III° ultima settimana utile alla fine del semestre
Bibliografia
Bibliografia
La bibliografia è indicativa, per tracciare un’idea del percorso didattico, può variare ed essere approfondita con la preparazione delle lezioni.
I libri sottolineati sono obbligatori.
-A. Nicoll, Lo spazio scenico; ed. Biblioteca Teatrale Bulzoni
-O. G. Brockett, Storia del Teatro; ed. Biblioteca Marsilio
-G. Copelli, Manuale pratico di scenotecnica ed. Patron editore
-F. Mancini, L’evoluzione dello spazio scenico;
Testi consigliati
I libri sottolineati sono consigliati.
-F. Cruciani, Lo spazio del teatro; ed. BUL Biblioteca Universitaria Laterza
-N. Console, Piccolo manuale dello spazio scenico; (2 voll) ed. Dino Audino Editore
-R. Alonge e F. Perrelli, Storia del Teatro e dello spettacolo; ed. UTET
-P. Buzzichelli, Elementi di spazio scenico, nomenclatura teatrale, Teatri e scenografie; ed. Alinea
-S. Mazzoni, Atlante iconografico; ed Titivillus
-L. Allegri, Prima lezione di teatro; ed. Laterza