Ababo Insegnamenti

Psicologia dell’arte

L’esame fornisce 6 crediti formativi.Il corso si articola in due aree tematiche di riferimento.La prima propone un orientamento generale e storicizzato alla materia cosi? da permettere allo studente di familiarizzare con le problematiche fondamentali inerenti la disciplina.Tale approccio prevede la conoscenza da parte dello studente del testo di S. Ferrari Nuovi lineamenti di una psicologia dell'arte. A partire da Freud.La seconda area d'indagine teorica offre un approfondimento su tematiche specifiche tra loro connesse.In particolare verranno analizzate le leggi identificate da S. Freud, definite “condensazione” e “spostamento”, che regolano la formazione dei sogni.Tali nozioni verranno prese in considerazione in rapporto all'operare artistico.A tale proposito e? richiesta la conoscenza della breve dispensa di G. Molinari Gli effetti di straniamento nell'arte contemporanea: condensazione, spostamento ed altre forme di decontestualizzazione.

Programma

Verra? presa in considerazione e analizzata la dimensione emotiva e psicologica che si instaura nella relazione tra uomo e medium extraorganico, come evidenziato nel testo di M. McLuhan Gli strumenti del comunicare. Quindi il testo di R. Barilli L’arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, fornira? un’applicazione mirata delle teorie di McLuhan in rapporto alle problematiche relative all’arte contemporanea, ed allo stesso tempo offrira? l’applicazione delle nozioni di spostamento e condensazione in relazione ad alcune opere d’arte. I brevi interventi contenuti nel testo La metropoli primitiva di A. Branzi, consentono, in modo estremamente sintetico, di stabilire dei punti di riflessione relativi all’attualita? culturale piu? stretta.Infine viene richiesta la conoscenza di tre schede tecniche relative a tre differenti artisti presentati nel libro Art Now oppure, in alternativa, nel libro Art Now Vol. II o, se disponibile, nel Vol. III. Lo studente trattera? l’opera dei tre artisti di suo gradimento prendendo come riferimento le informazioni contenute nelle schede di accompagnamento presenti nei libri citati e identifichera? nelle opere presentate le forme di straniamento affrontate durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione

L’esame vertera? sui contenuti della parte bibliografica e sulla conoscenza degli argomenti affrontati durante le lezioni frontali.

Bibliografia
  • S. Ferrari, Nuovi lineamenti di una psicologia dell'arte. A partire da Freud, Clueb, Bologna, 2012 (È richiesto esclusivamente lo studio del testo compreso tra pag. 107 e pag. 302)
  • A. Branzi, La metropoli primitiva, Fortino edizioni, Miami, 2014
  • G. Molinari: Gli effetti di straniamento nell'arte contemporanea: condensazione, spostamento ed altre forme di decontestualizzazione (Breve dispensa disponibile nella copisteria di Via del Guasto)
  • M. McLuhan, Capire i media: gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 2011. (Si richiede la conoscenza dell'introduzione, del primo capitolo intitolato Il medium e? il messaggio e del secondo capitolo dal titolo Media caldi e freddi.)
  • R. Barilli, L’arte contemporanea. Da Cezanne alle ultime tendenze, Milano, Feltrinelli, 2005 (È richiesta esclusivamente la conoscenza dei seguenti estratti: all'interno del capitolo dieci intitolato Il Dadaismo, si richiede lo studio del primo paragrafo, Duchamp e il ready-made e del secondo paragrafo, L'artistico, l'estetico, il noetico. Viene inoltre richiesto lo studio dei capitoli 13, Le poetiche dell'oggetto, e 14, Le ultime tendenze tra esplosione e implosione.)

Di uno a scelta dei testi sottostanti viene richiesta la conoscenza di sole tre schede di artisti selezionate a piacere dallo studente:

  • (a cura di) U. Grosenick, B. Riemschneider, Art Now, Cologne, Ed. Taschen, 2002.

In alternativa:

  • Art Now Vol. II oppure Art Now Vol. III