Elaborazione digitale dell’immagine I
Il corso ha come finalità quella di formare competenze professionali nell'ambito dell'elaborazione digitale delle immagini in post-produzione, in particolare per quanto riguarda il ritratto fotografico, tramite l'uso del software come Adobe Photoshop CC 2023 e Adobe Camera Raw. I contenuti della prima parte del programma saranno impostati in base al grado di preparazione iniziale dei frequentanti.
Programma
Parte I L'elaborazione dell'immagine digitale. L'immagine bitmap. Risoluzione ed interpolazione di un'immagine. Le estensioni dei file. Parte II La gestione del colore. Che cos'è il colore, e come lo si vede. Sintesi additiva e sottrattiva del colore. Lo spazio e i profili di colore. Strumenti di calibrazione. Gestione dei dispositivi: monitor, scanner e stampante. Uso del ColorMunki. Parte III Fondamenti di Adobe Photoshop Extended CC 2023. Interfaccia e area di lavoro. Impostazione colore. Assegnare e convertire il profilo di un file. Strumenti, livelli, curve, canali, maschere, storia. L'oggetto avanzato. Parte IV Il flusso di lavoro e la correzione del colore. Leggere un istogramma. Il WB e la regolazione dei valori tonali. Metodi di correzione colore. Il Color Checker Passport. Parte V Il ritratto. La post-produzione di un ritratto. Il restauro digitale. Parte VI Il negativo e la camera chiara. Caratteristiche del file raw. Sviluppo e flusso di lavoro con il pannello base in ACR. Parte VII Il progetto fotografico. La cultura del progetto: dall'idea alla ricerca, e alla sua rappresentazione fotografica. Parte VIII La stampa. L'importanza del soft-proofing, i file master in RGB e la risoluzione in output. Prove di stampa.
Modalità di verifica e valutazione
L'esame consiste:
- nella conoscenza dei contenuti teorici del corso;
- nella presentazione di due progetti, concordati con la docente, elaborati con le più opportune tecniche di post-produzione ed infine stampati. I file master, e la presentazione di ricerca del progetto, saranno archiviati nella piattaforma Google Classroom, e in copia salvati in supporto digitale. Si prevedono almeno tre revisioni del progetto in itinere.
Bibliografia
Testo fondamentale per l'esame:
- J. Schewe, La stampa digitale. Come preparare immagini in Lightroom e Photoshop di alta qualità, Milano, Edizioni Pearson, 2014, pp.3-157
Testi consigliati
Lettura di un testo:
- L. Ghirri, Lezioni di fotografia, Quodlibet Editore, Macerta 2010
- A. Roswell, Educare lo sguardo. introduzione pratica e teorica al ritratto fotografico, Bologna, Zanichelli, 2008
- M. Smargiassi, Un'autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso, Edizioni Contrasto 2009
Manuale di formazione e supporto inerente ai software Adobe Creative Cloud:
- M.Evening, Adobe Photoshop CC for Photographers, Londra, Focal Press, 2020