Ecodesign
Il corso di Ecodesign verte sul tema della sostenibilità ambientale con l’intento di responsabilizzare lo studente verso pratiche progettuali in grado di evidenziare il valore etico del nostro mestiere e del nostro fare, in grado di porre l’uomo (anziché il mercato e/o profitto) come destinatario e al tempo stesso promotore di nuove pratiche progettuali.
Programma
In quest’ottica, termini oggi abusati quali ‘ecologico’, ‘green’, ‘sostenibile’ ecc. vengono ricondotti a un piano concreto analizzando i reali (e molto spesso controversi) ‘costi’ del progetto.
Lo studio del ciclo di vita dell’oggetto, le soluzioni tecnologiche adottate, le filiere produttive ed economiche, l’orientamento e la responsabilità dei consumi e dei consumatori sono temi che verranno affrontati con lo scopo di porre lo studente di fronte a variabili progettuali concrete e alle conseguenti scelte che accompagnano la professione del progettista.
L’interpretazione del termine ‘sostenibilità’ rispetto alle dimensioni ambientali, economiche e socioetiche che di volta in volta vengono coinvolte sarà il timone di guida per le esercitazioni pratiche (ancora in fase di elaborazione) mirate alla valutazione del progetto: la capacità di dare nuova vita ai materiali di scarto, di ridurre il consumo delle risorse, di riciclare pensando a nuove forme di innovazione sostenibile saranno quindi tematiche affrontate in maniera critica e molto poco ideologica.
Modalità didattica
Sullo sfondo del LCA (Life Cycle Analysis) saranno adottate le strategie progettuali più accorte e mirate per arrivare poi ad un’analisi accurata di tutte le fasi di vita del progetto (dalla preproduzione, produzione, uso fino alla dismissione).
Il corso di Ecodesign vuole, in questo modo, stimolare l’idea di una professione che – oggi più che mai – è aderente alle trasformazioni del reale e quanto mai bisognosa di rivendicare un ruolo attivo e ‘politico’: non solo partecipe dei cambiamenti ma promotrice degli stessi.
Bibliografia
- G.L. Baldo, M. Marino, S. Rossi, Analisi del ciclo di vita LCA. Gli strumenti per la progettazione sostenibile di materiali, prodotti e processi, Edizione Ambiente, 2008
- G. Viale, Un mondo usa e getta, Feltrinelli, Milano, 2000
- P. Tamborrini, Design sostenibile. Oggetti sistemi e comportamenti, Electa, Milano, 2009
- C. Vezzoli, E. Mazzini, Design per la sostenibilità ambientale, Zanichelli, Bologna, 2007
- P. Vezzoli, F. Ceschin, S. Cortesi, Metodi e strumenti per il Life Cycle Design, Politecnica, Maggioli Editori, Milano, 2009
- M. Wackernagel, W.E. Rees, L’impronta ecologica. Come ridurre l’impatto dell’uomo sulla terra, Edizioni Ambiente, Milano, 2008