Disegno tecnico e progettuale
In questo corso si vuole affinare esercitare e potenziare il dinamico percorso con le tecniche grafiche tradizionali in cui non basta solo esercitare la mano, ma stimolare anche la mente a saper osservare quello che ci circonda. L’interesse dello studente deve essere rivolto esclusivamente alle strategie espressive dell’osservazione e di codificazione dei temi proposti, la linea, il segno, la natura, nonché a un’acuta esperienza sull’uso delle tecniche artistiche da usare in piena libertà e disinibizione al fine di superare mancanze e potenziare conoscenze.
Programma
Titolo: La moda è arte.
“La moda non è qualcosa che esiste solo negli abiti. La moda è nel cielo, per la strada, ha a che fare con le idee, il modo in cui viviamo, quello che ci succede attorno” (Coco Chanel)
Il disegno è un mezzo di espressione diretta e di comunicazione delle idee. I segni sono la forma più immediata per trasferire sul foglio prima il fascino che ha un colore, una forma della natura, una piega, l’universo in un tessuto, la bellezza di una piuma, in sintesi tutto quello che la moda ha da narrare in una collezione e poi trasmettere queste sensazioni suggestive in progettualità. In questo corso si vuole affinare esercitare e potenziare il dinamico percorso con le tecniche grafiche tradizionali in cui non basta solo esercitare la mano, ma stimolare anche la mente a saper osservare quello che ci circonda. La scoperta del mondo della moda, degli stili, dei modi di rappresentarli, del sogno che essa è avviene attraverso le sue illustrazioni. L’illustrazione di moda e la storia dei suoi disegnatori più importanti del ‘900 sono manifestazione del loro stile e ispirano gli studenti ad attingere informazioni tecniche ed espressive. Il corso quindi parla con il mondo dell’arte e scrive con le matite colorate, i pastelli, i pennarelli e gli acquerelli. Le emozioni che lo studente deve far affiorare sulla carta o sulla tela sono il connubio fra il corpo umano in sinergia con l’abito e le sue caratteristiche. I temi principali corpo, abito, tessuto si alternano alle lezioni teoriche e a tanta pratica di disegno. L’interesse dello studente deve essere rivolto esclusivamente alle strategie espressive dell’osservazione e di codificazione dei temi proposti nonché ad un’acuta esperienza sull’uso delle tecniche artistiche da usare in piena libertà e disinibizione al fine di superare mancanze e potenziare conoscenze. E’ bello stimolare la fantasia e la creatività del designer con un itinerario che inizia dall’idea, che sostiene gli schizzi sino ai disegni esecutivi di ricerca più accurati, alle opere più consapevoli.
Modalità di verifica e valutazione
L’esame si svolge con la presentazione da parte dello studente degli elaborati grafici sugli argomenti proposti durante le lezioni del I semestre e con un book di disegni rivolto esclusivamente alla ricerca concordata con il docente. I criteri di valutazione sono basati sulla presenza, l'impegno, il costante esercizio dello studente per il disegno a mano libera e le opere prodotte.
Testi consigliati
- Mattotti Works, Vol.2: Moda – Fashion, Logos, 2014
- Antonio’s Dream’s La Moda sognata da Antonio Lopez, Hazard, 2002
- Gruau e la Moda, Illustrare il Novecento, a cura di Elisa Tosi Brandi, Silvana Editoriale, 2009
- Ertè, Fascino e Seduzione Dèco, a cura di Franco Maria Messina, Silvana Editoriale, 2001.
Altri testi saranno comunicati durante le lezioni.