Ababo Insegnamenti

Decorazione I

Il corso di Decorazione ha come obiettivo l'acquisizione delle consapevolezze critiche, metodologiche e tecniche necessarie all'ideazione ed alla realizzazione di elaborati artistici, con particolare riferimento agli interventi in rapporto con l'ambiente e l'architettura.

Attraverso le analisi teoriche e le esperienze pratiche proposte, gli allievi dovranno confrontarsi con la molteplicità delle problematiche artistiche per poter giungere all'elaborazione del proprio segno, alla maturazione di una personale identità artistica, per praticare con consapevolezza le specificità della disciplina.

Programma

All'interno del primo anno del corso si affronteranno le problematiche relative all'elaborazione degli stereotipi (sia relativamente agli stereotipi linguistici e formali sia all'influenza degli stessi sugli aspetti percettivi personali) e agli elementi caratterizzanti l'ideazione della forma (potenzialità implicite del segno, rapporto con lo spazio, caratteristiche estetiche, espressive, modulari o entropiche).

Particolare attenzione sarà dedicata al recupero delle tecniche e delle metodologie storiche e tradizionali operate nella contemporaneità anche con la reinvenzione dei procedimenti attraverso l'uso di nuove tecnologie, di materiali industriali o di prodotti seriali così come al rinnovamento del concetto di pattern attraverso il confronto con le metodologie della bionica o le implicazioni matematiche ed estetiche dei frattali.

Modalità didattica

Ad una serie di lezioni tematiche seguiranno approfondimenti specifici in riferimento al personale percorso artistico volti a generare gradualmente un propria poetica in grado di svilupparsi negli anni successivi attraverso personali percorsi di ricerca.

Nell'attività di laboratorio gli allievi sperimenteranno uno specifico percorso metodologico utilizzando le tecniche ed i procedimenti più efficaci alla piena realizzazione dei propri progetti e della personale produzione artistica, da quelli appartenenti alla tradizione artistica (disegno, pittura, mosaico, intaglio, modellazione etc) a quelli introdotti dalle ricerche sperimentali delle avanguardie storiche (delocazioni, decostruzioni, assemblaggi, ibridazioni) a quelli derivanti dall'evoluzione delle nuove tecnologie e dai nuovi media.

Modalità di verifica e valutazione

In sede di esame lo studente presenterà la propria produzione artistica relativa al corso illustrando e motivando le scelte tecniche e metodologiche operate nel percorso progettuale e realizzativo.

Bibliografia
Uno tra i testi consigliati indicati dal docente in base al personale percorso di ricerca.
Testi consigliati
  • AA.VV.(cura di Corrado Maltese), Le Tecniche Artistiche, Milano, Mursia, 1973
  • J. Albers, Interazione del colore, Pratiche Editrice
  • Enrico Aceti, Dizionarietto di Decorazione per l’Archietettura, Editrice la Mandragora, 2021
  • R. Arnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli
  • Lewis F. Day, The anatomy of pattern, Londra
  • Elizabeth Drury, Storia e tecniche delle arti decorative, Novara, De Agostani, 1999
  • Michel Foucault, Questa non è una pipa, Serra e Riva Editori 1980
  • E.H.Gombrich, Il senso dell’ordine, Phaidon
  • J.Itten, Arte del colore, Milano, Il Saggiatore, 1965
  • Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Bari, Laterza, 1996
  • Pino Parini, I percorsi dello sguardo. Dallo stereotipo alla creatività, Catania, Artemisia Edizioni, 2000
  • Giuseppe Penone, Rovesciare gli occhi, Torino, Einaudi, 1977
  • Giorgio Scarpa, Modelli di bionica, Zanichelli

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso in relazione ai personali percorsi di ricerca artistica.