Architettura degli interni
Architettura degli interni
Il corso introduce lo studente al progetto dello spazio domestico e alle componenti che lo strutturano. Nel tentativo di superare la tradizionale dicotomia tra interno ed esterno, si vuole riflettere sul progetto dell’abitare a partire dallo svolgimento delle funzioni primarie, dalle relazioni tra ambienti, sino ai rimandi con il contesto urbano e naturale.
Programma
Il corso si concentra sull’architettura domestica per farla diventare occasione per reinterpretare le peculiarità della vita contemporanea, nel tentativo di riallacciare lo stretto legame tra “spazio arredato” e carica visionaria delle “machines à vivre” ove passiamo la maggior parte del nostro tempo. Lo scopo è quello di travalicare le locuzioni di ‘interior design’, ‘arredatore’, ‘stage interior’ ecc. per ritornare a considerare il paesaggio domestico come campo di sperimentazione capace di suggerire nuovi scenari abitativi.
Il corso vedrà quindi un corpus di lezioni frontali che affronteranno quanto sopra detto attraverso esempi che, dal movimento moderno ad oggi, hanno di fatto sperimentato e suggerito nuovi modi di abitare proprio a partire dalla configurazione interna (e a volte oggettuale) dello spazio. Contemporaneamente lo studente verrà sollecitato attraverso esercitazioni progettuali a riflettere sulla configurazione di alcuni elementi costitutivi dell’architettura degli interni e sulla loro possibile reinterpretazione.
Modalità didattica
Lezioni frontali + 2 esercitazioni progettuali.
Si consiglia l'uso di un software CAD
Modalità di verifica e valutazione
Colloquio orale e verifica delle esercitazioni
Bibliografia
Irace F. (a cura di), Storie di interni. L’architettura dello spazio domestico moderno, Carocci Editore, 2015
AA.VV., Home Stories 100 Years, 20 Visionary Interiors, Catalogo della mostra, Vitra Design Museum ed.
Yudina A., Furnitecture, arredi che trasformano lo spazio, L’ippocampo editore, 2015, Milano