Applicazioni digitali per l’arte
L'obiettivo principale del corso è promuovere la ricerca del linguaggio espressivo in ambito artistico attraverso l'uso delle tecnologie digitali: dall'elaborazione dell'immagine fino alla gestione dei file per la stampa. Le lezioni pratiche, accompagnate anche da una ricerca teorica-artistica, prevedono principalmente l'uso dei software dell'Adobe Creative Cloud e di applicazioni open source.
Programma
1. Color management. Sintesi additiva e sottrattiva. Lo spazio colore. I profili icc. Strumenti di calibrazione. Gestione dei dispositivi. 2. L'immagine raster. Fondamenti di Adobe photoshop Extended CC 2022/2023. Interfaccia e area di lavoro. Impostazione colore. Spazi colore. Assegnare e convertire il profilo di un file. Strumenti. Risoluzione ed interpolazione di un'immagine. Pannello livelli e di regolazione. Valori tonali, curve, canali, maschere, storia ed estensione del file. Leggere un istogramma. Il WB. L'importanza dell'oggetto avanzato e i metodi di scontorni avanzati. Color correction e regolazioni avanzate. Photo collage, fotoritocchi e sperimentazioni digitali. Utilizzo della tavoletta grafica. 3. Dall'immagine analogica al digitale. Scansione di un'immagine. Stampe a contatto e sperimentazioni digitali. 4. Animazione digitale. Creazione di Gif e animazioni base. 5. L'immagine vettoriale. Fondamenti di Adobe illustrator. Interfaccia e area di lavoro. Produzione di grafica vettoriale. Costruzione di texture e forme. Grafica a 2D e a 3D. 6. La grafica editoriale. L'anatomia di un carattere. La gestione del testo. Le griglie e le gabbie di impaginazione. le pagine mastro e gli stili di paragrafo con indesign. Preparazione del file per la stampa. 7. La stampa digitale. Il softproofing e la gestione delle tonalità fuori gamut.
Modalità di verifica e valutazione
L'esame consiste:
- nella conoscenza dei contenuti teorici del corso;
- nella produzione di un portfolio.
- nella presentazione di un progetto personale, concordato con la docente, elaborato con le più opportune tecniche di post-produzione ed infine realizzato. I file originali del progetto saranno archiviati nella piattaforma Google Classroom, e in copia salvati in CD/DVD. Si prevedono almeno tre revisioni del progetto in itinere.
Bibliografia
Lettura di un testo:
- R. Falcinelli, Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram, Torino, Einaudi, 2020
- R. Falcinelli, Chromorama, Torino, Einaudi, 2017
- L. Ghirri, Lezioni di fotografia,Macerata, Quodlibet Editore, 2010
- J. Schewe, La stampa digitale. Come preparare immagini in Lightroom e Photoshop di alta qualità, Milano, Edizioni Pearson, 2014, pp.3-157
- D. Quaranta, Media, New Media, Postmedia, Milano, Postmediabooks, 2010
Testi consigliati
Manuale di formazione e supporto inerente ai software Adobe Creative Cloud:
- Adobe Photoshop https://helpx.adobe.com/it/support/photoshop.html
- Adobe Illustrator https://helpx.adobe.com/it/support/illustrator.html
- Adobe inDesign https://helpx.adobe.com/it/support/indesign.html
- Creative Cloud Express https://helpx.adobe.com/it/support/express.html