Allestimento degli spazi espositivi
Il corso di Allestimento degli spazi espositivi si svolge in forma teorica e pratica.
Modalità didattica
Il corso prevede, oltre a lezioni frontali:
- una serie di esercitazioni pratiche da svolgere singolarmente o in piccoli gruppi: pensare a una disposizione di un numero definito di opere in uno spazio dato; attraverso l’assegnazione di uno spazio e di un budget ideale progettare una mostra; a partire da una serie di opere pensare ad uno spazio ideale che le accolga e, se non esiste, progettarne uno
- l’incontro con alcuni curatori e artisti invitati in classe a raccontare la loro esperienza nella pratica allestitiva;
- momenti di confronto finalizzati a sviluppare in ogni studente un immaginario e una poetica dello spazio espositivo, anche a partire da testi cinematografici e letterari.
Uno degli obbiettivi del corso è infatti la costruzione di un linguaggio e di una sensibilità comuni, stimolati anche dalla visita periodica delle mostre nei principali spazi espositivi, pubblici e privati, della città e del territorio.
Bibliografia
- F. Poli, F. Bernardelli, Mettere in scena l’arte contemporanea, Johan & Levi Philippe Duboy
- C. Scarpa, L’arte di esporre, Johan & Levi
- A. Cestelli Guidi, La Documenta di Kassel, Costa & Nolan Hans
- U. Obrist, Fare una mostra, Utet
- F. Haskell, La nascita delle mostre, Skira
- T. Montanari, V. Trione, Contro le mostre, Einaudi
- B. O’ Doherty, Inside the white cube, Johan & Levi