Ababo Studenti stranieri

Ammissioni Studenti Stranieri

Ammissioni a.a. 2023/2024

https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/

A partire da lunedì 20 marzo 2023, tutti gli studenti internazionali richiedenti visto potranno pertanto effettuare le pre-iscrizioni presso tutte le Istituzioni della Formazione superiore (Università, Istituzioni AFAM e SSML) attraverso il portale Universitaly (https://www.universitaly.it), tenendo conto che tali preiscrizioni e le ulteriori procedure correlate saranno possibili fino alla data del 30 novembre 2023, fatta salva differente futura indicazione del MUR in accordo con il Ministero degli Affari Esteri della Cooperazione internazionale.

Iscrizione agli esami di ammissione

Per gli studenti stranieri extracomunitari la procedura da seguire è quella stabilita dal Ministero degli affari esteri attraverso le ambasciate italiane dei paesi di residenza: scadenze, documenti di rito e link di collegamento sul sito del Ministero.

For not-EU foreign students the procedure is that established by the Ministry of Foreign Affairs through the Italian embassies in the countries of residence: you can learn about deadlines, ritual documents, link to the website of the Ministry.

Esami di conoscenza della lingua italiana per stranieri

  • martedì 29 agosto 2023 esame scitto
  • mercoledì 30 agosto 2023 e giovedì 31 agosto 2023 esame orale
  • venerdì 1 settembre 2023 colloqui per studenti con certificato cliq B2

Per l’esame scritto: gli studenti sono convocati alle ore 9.00 nel cortile interno dell’Accademia di Belle Arti

Per l’esame orale: gli studenti sono divisi in gruppi e fasce orarie.

Ad entrambe le prove va presentato il passaporto o un altro documento di identità valido.

I candidati che devono sostenere la prova riceveranno via mail un file che contiene:

  • la lista degli studenti stranieri che devono sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana;
  • la divisione in giorni e fasce orarie per l’esame orale.

Per qualsiasi informazione, dubbio o chiarimento sulla prova potete scrivere al seguente indirizzo mail:italiano@ababo.it

Gli studenti cinesi possono anche aggiungere il contatto WeChat di Ababo, specificando nel messaggio il loro nome e cognome e scrivendo Ammissione 23-24. Per piacere, scrivete il vostro nome reale (non un nickname) in pinyin e non in caratteri.

 

通知:意大利语言知识入学考试

意大利语知识测试将于 2023 8 29 日至 9 1 日进行。

2023 8 29 日星期二:笔试

笔试:学生要上午 9 点到美术学院54号的庭院。

2023 8 30 日星期三和 2023 8 31 日星期四会有口试

2023 9 1 日星期五: 持有 CLIQ B2 证书的学生面试

参加口试的时候学生会分成小组,考试的时间都不一样的,请大家注意。

对于这两项测试,您必须出示您的护照或其他有效身份证件。

必须参加测试的考生将通过电子邮件收到一份文件,包括:

必须参加意大利语知识测试的外国学生名单;

口试天数和时间段的划分。

如有任何疑问或澄清,您可以写信至以下电子邮件地址 italiano@ababo.it

中国学生也可以添加Ababo的微信联系方式 (ababo_italiano),在信息中注明自己的名字和姓氏,并写上Admission 22-23。 请用拼音而不是汉字写你的真实姓名(不是昵称)。

Documentazione per i cittadini comunitari residenti all’estero

Per iscriversi agli esami di ammissione, i documenti necessari richiesti dall’Accademia ai cittadini comunitari residenti all’estero sono i seguenti:

  • Passaporto;
  • Titolo di studio: per l’accesso ai corsi di studio di I livello - Titolo di studi secondari, conseguito al termine di un periodo scolastico pari ad almeno 12 anni; per l’accesso ai corsi di studio di II livello - Titolo finale degli studi secondari e del Diploma Accademico di I livello o di Laurea che danno accesso ai corsi di studio di II livello (7EQF);
  • Eventuali traduzioni, legalizzazioni, Supplemento al diploma (Diploma Supplement), certificati degli esami, attestazioni del centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA), eventuali dichiarazioni di valore rilasciate dalle Rappresentanze diplomatiche competenti o altra attestazione utile al fine di verificare il titolo estero;
  • Certificato del superamento della prova di idoneità – solo e qualora nel Paese d’origine fosse prevista una prova di idoneità accademica per l’accesso all’università;

Documentazione per i cittadini non comunitari residenti all’estero

Per iscriversi agli esami di ammissione, i documenti necessari richiesti dall’Accademia ai cittadini non comunitari residenti all’estero sono i seguenti:

  • Passaporto;
  • Eventuale altro titolo di Soggiorno in corso di validità o copia della ricevuta attestante la richiesta;
  • Titolo di studio: per l’accesso ai corsi di studio di I livello – Titolo finale degli studi secondari conseguito con almeno 12 anni di scolarità, oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge; per l’accesso ai corsi di studio di II livello - Titolo di studio ufficiale estero di I livello (primo ciclo del Processo di Bologna/livello 6EQF) conseguito presso una istituzione di formazione superiore che consenta in loco il proseguimento degli studi presso istituzioni accademiche nel livello successivo (secondo ciclo del Processo di Bologna/livello 7 EQF);

Il titolo finale può essere corredato in alternativa, da attestazione rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA), da attestazione di enti ufficiali esteri o da eventuale Dichiarazione di valore);

  • Eventuale certificato rilasciato dalla competente Università attestante gli esami superati (transcript), nonché per ogni disciplina, i programmi per il conseguimento dei titoli predetti; il programma degli studi può essere attestato dal Diploma Supplement, ove adottato;
  • Traduzione in italiano dei documenti indicati ai punti precedenti.