Il corso ha l’obbiettivo di sviluppare una specifica metodologia basata sulla cultura del progetto. Permette di attingere da materie di studio diverse, tante almeno, quante sono le discipline implicate nel processo di comunicazione, sia al fine di consolidare la cultura delle immagini e il loro valore evocativo e simbolico – dalla percezione della forma a tutto l’ambito delle arti visive – sia per apprendere e rafforzare le competenze tecniche necessarie ad acquisire una forte capacità di sintesi e di invenzione visiva.
Con l’evolversi dell’innovazione tecnologica, inoltre, il graphic designer deve essere in grado di padroneggiare anche i linguaggi multimediali e realizzare professionalmente anche messaggi complessi cercando al tempo stesso di ottenere la migliore interazione possibile con le altre professionalità coinvolte nel processo di realizzazione del prodotto grafico (fotografi, architetti, illustratori, tipografi, allestitori, pubblicitari, esperti di comunicazione), nonché con i destinatari finali del messaggio. Al termine del triennio lo studente possiede un bagaglio culturale che spazia dalla conoscenza del carattere tipografico all’impaginazione dell’annuncio su stampa o affissione, fino alla capacità di supervisione dei professionisti che collaborano con lui alla realizzazione dell’immagine pubblicitaria (fotografi, registi, illustratori, graphic designer, ritoccatori, ecc.).
La professionalità del Graphic Designer riguarda diversi settori, tra i quali: l’immagine coordinata di un’azienda o di un evento, la grafica di libri riviste e cataloghi, il packaging dei prodotti, l’allestimento degli spazi espositivi per mostre, fiere ed esposizioni, la segnaletica, la grafica per il web e la grafica di animazione. Gli ambienti di lavoro nei quali la figura del Graphic Designer è inserita possono essere studi professionali di grafica editoriale o di comunicazione multimediale o exhibit design, sia privati che interni alle aziende come responsabile della comunicazione interna o esterna. Nelle case editrici o nelle redazioni dei periodici come direttore creativo o responsabile dell’impaginazione, nelle agenzie di pubblicità come consulente per interventi legati al marchio e alle sue applicazioni o su progetti specifici relativi a una campagna pubblicitaria.
Aperto a tutti gli studenti europei in possesso di un Diploma di scuola media superiore e studenti provenienti da paesi extracomunitari con titolo di studio equiparato e riconosciuto. Il corso prevede un numero programmato di 25 allievi. L’ammissione è subordinata a un colloquio attitudinale in cui presentare il proprio curriculum di studi e un portfolio dei propri lavori.
Referente Coordiantore: prof. Christian Ghisellini –
Comments are closed.
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370