Si pubblica alla pagina dedicata l’errata corrige, per mero errore materiale, della GRADUATORIA AMMISSIONI DI LINGUAGGI DEL CINEMA
RISULTATI PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2018/19
Data inserimento articolo: 27/09/2018
Si pubblicano alla pagina dedicata i risultati degli esami di ammissione di:
DECORAZIONE ARTE E AMBIENTE
DECORAZIONE PER L’ARCHITETTURA
RISULTATI PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2018/19
Data inserimento articolo: 27/09/2018
Si pubblicano alla pagina dedicata i risultati degli esami di ammissione di:
PITTURA
PITTURA ARTI VISIVE
RISULTATI PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2018/19
Data inserimento articolo: 26/09/2018
L’Accademia di Belle Arti partecipa alla quarta edizione di Bologna Design Week con eventi e mostre dentro e fuori le mura dell’Accademia.
Ad anticipare gli appuntamenti della Design Night è la mostra “La decorazione fra natura, storia, poesia” martedì 25 settembre negli spazzi di Zu.Art, Giardino delle arti. In mostra i lavori dei migliori allievi dei corsi di Decorazione di primo e secondo livello.
Mercoledì 26 settembre ore 19
Spazi espositivi sotterranei:
Cerimonia di premiazione del concorso “Tra passato e futuro” ideato da CAMST – Ristorazione italiana in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il premio è dedicato alla realizzazione di un dono per i dipendenti giunti a fine attività lavorativa.
Intervengono Antonella Pasquariello (Presidente CAMST) e Enrico Fornaroli (Direttore Accademia di Belle Arti di Bologna)
Durante la stessa giornata saranno inaugurate le tre installazioni progettate dagli studenti in occasione di “Francesco Griffo: la Grande Festa delle Lettere” le celebrazioni dedicate all’inventore del corsivo (Italic)
“Tu chiamale se vuoi…” è un alfabeto fantastico nel quale ogni lettera descrive e racconta un’emozione. Il progetto ha coinvolto gli studenti di Lettering del corso di Linguaggi del Fumetto, Teniche dell’incisione del corso di Design grafico e Progettazione degli allestimenti del corso di Design del prodotto che hanno ripensato lo spazio per immagini e stati d’animo.
“L’arte della scrittura. Oriente e occidente a confronto” è il progetto che ha coinvolto gli studenti dei corsi di Progettazione grafica 2 e 3 del corso di Design grafico e Storia della stampa e dell’editoria del corso di Restauro del materiale librario.
“Halphabeth” è un lavoro video per grandi dimensioni realizzato dal gruppo Basmati Film in collaborazione con gli studenti del corso di Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo. Un percorso performativo sul segno che nasce, germina e si anima nello spazio fisico, per poi trovare una caratterizzazione nei gesti e nei movimenti del corpo.
Gli appuntamenti continuano con le mostre “Athestitudine” per la quale sono esposte trentacinque oggetti illuminanti, progettati dagli studenti dei tre anni del Corso di primo livello in Design del prodotto in collaborazione con la Città di Este e una filiera di aziende locali di vari settori, e “Occhiali” con i lavori dei sessanta studenti che hanno partecipato al progetto del corso di design dell’Accessorio finalizzato alla realizzazione di prototipi di occhiale realizzati con tecniche manuali.
Alle 21 la sfilata/performance “Cenerentola alla moda” liberamente ispirata alla musica di Rossini, con brani dell’opera eseguiti dal vivo, e in passerella 30 capi ispirati ai personaggi dell’opera stessa reinterpretati con occhio contemporaneo dagli studenti del Corso di I livello in Fashion Design dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Gli appuntamenti continuano giovedì 27 settembre con il convegno organizzato da AIPI – Associazione Italiana Progettisti di Interni dal titolo “Emotional light” e venerdì 28 settembre al Museo del Tessuto e della Tappezzeria Vittorio Zironi con l’inaugurazione di un allestimento di venticinque poltrone con tappezzerie realizzate dagli studenti del corso di secondo livello di Decorazione per l’architettura.
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370