Accademia di Belle Arti Bologna
  • Home
  • Accademia
    • Storia
      • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • L’edificio
    • Organi istituzionali
    • Strutture Amministrative
    • Statuto e regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi personale non docente
      • Bandi personale docente
    • Normativa di settore
    • Amministrazione Trasparente
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • Consiglio Accademico
      • Delibere e Verbali
    • Bacheca Sindacale
  • Didattica
    • Alta formazione Artistica
    • Dipartimenti
    • Corsi
      • Primo Livello Triennale
        • Pittura
        • Scultura
        • Decorazione – indirizzo Arte e Ambiente
        • Grafica d’arte
        • Design grafico
        • Design del prodotto
        • Fashion design
        • Fumetto e illustrazione
        • Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
        • Scenografia
        • Didattica e comunicazione dell’arte
      • Secondo Livello Biennale
        • Pittura Arti visive
        • Scultura
        • Decorazione per l’architettura
        • Grafica d’arte
        • Fashion design
        • Illustrazione per l’editoria
        • Linguaggi del fumetto
        • Fotografia
        • Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
        • Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale
        • Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
      • Restauro – Ciclo Unico
        • Avvisi Restauro
        • Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
        • Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
        • Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
    • PIANI DI STUDIO
      • PIANI DI STUDIO A.A. 2021/2022
      • Piani di Studio Anni Precedenti
    • Programmi Docenti
    • Calendario Accademico
      • Calendario Accademico
      • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
    • Decreti ministeriali
  • Segreteria studenti
    • HOME SEGRETERIA STUDENTI
      • BACHECA NEWS
    • OPEN DAY 2022
    • AMMISSIONI A.A 2022/2023
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • STUDENTI STRANIERI
    • TRASFERIMENTI
    • ISCRIZIONI
      • TASSE E CONTRIBUTI
    • MODULISTICA STUDENTI
    • SESSIONI D’ESAME
    • WORKSHOP E STAGE/TIROCINI CURRICULARI
    • TESI
    • TIROCINI EXTRA CURRICULARI – POST DIPLOMA
    • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
  • Servizi & opportunità
    • ERASMUS/Relazioni Internazionali
      • UFFICIO ERASMUS NEWS
      • INCOMING STUDENTS
      • RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
      • OUTGOING STUDENTS
        • PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO
          • Istituzioni Partner Erasmus e Internazionali
      • TRAINEESHIP/TIROCNI ERASMUS
        • Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
      • MOBILITA’ DOCENTI E STAFF
      • UNIVERSITY OF CALIFORNIA
      • HKBU – HONG KONG BAPTIST UNIVERSITY
    • Area Studenti: Concorsi – Premi
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • SERVIZIO STUDENTI DISABILI
    • BIBLIOTECA
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa

Archive for maggio, 2014


PROGETTO ‘VISIONI ANIMATE’ 4 WORKSHOP DIEGO AKEL

PROGETTO ‘VISIONI ANIMATE’ 4

WORKSHOP DIEGO AKEL

Corso di Teoria e tecniche del Cinema e degli Audiovisivi
Linguaggi dell’Arte Contemporanea
Prof.ssa Paola Bristot

Dipartimenti di Progettazione e Comunicazione e Didattica

Durata:

martedì 17/ mercoledì 18/ giovedì 19 giugno
dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18

Aula: (da definire)

Programma del workshop:

“La tecnica che ho scelto è il rotoscope. Credo che potrebbe portare interessanti possibilità per gli studenti d’arte. In sostanza potremmo avere due opzioni: gli studenti lavoreranno su alcuni clip, spezzoni di video di alcuni secondi di unghezza, su di un tema che sceglieremo insieme. I frames dei film verranno rielaborati e rimontati in un nuovo video che sarà presentato come risutlato finale del workshop.

Diego Akel

http://cineakel.blogspot.it/

Nato nel 1983 a Manaus, si trasferisce subito con i suoi genitori a Fortaleza, in Brasile. Laureato in Filosofia e Design, Diego Akel lavora con l’illustrazione, arte, fotografia e film d’animazione. Nel suo lavoro cerca di unire tutti questi approcci. I suoi cortometraggi sono stati presentati iin festival e mostre in tutto il mondo, e ha ricevuto numerosi premi. Akel divide anche il suo lavoro in corsi di insegnamento, workshop, partecipare a gruppi di discussione e conferenze, avendo già attraversato varie città del Brasile, e ha partecipato a decine di eventi tra spettacoli, festival e incontri dal 2002. Il suo lavoro in animazione sperimentale è riconosciuto a livello internazionale.

Gruppo di lavoro: max 12 studenti

Giovedì 19, h. 21 – proiezione di film di Diego Akel a Modo Infoshop
In collaborazione con OTTOmani Laboratori

Ref. paola Bristot
Per iscrizioni al workshop
paolabristot@yahoo.com
Si accetteranno le prime iscrizioni in ordine di arrivo.

Animation workshop program – Bologna

  • Posted in: Senza categoria
  • on maggio 30, 2014
  • Commenti disabilitati

PROGETTO ‘VISIONI ANIMATE’ 4 WORKSHOP STEFANO RICCI

PROGETTO ‘VISIONI ANIMATE’ 4

WORKSHOP STEFANO RICCI

Corso di Fumetto e Illustrazione
Grafica d’Arte
Linguaggi dell’Arte Contemporanea
Prof.ssa Paola Bristot

Dipartimenti di Progettazione, Arti Visive e Comunicazione e Didattica

Durata:

lunedì 16 / martedì 17/ mercoledì 18 giugno
dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18

Aula: (da definire)

Programma del workshop:

“Spinner!

Spinner é la parola tedesca che preferisco. Significa diverse cose e ha a che fare con le cose che girano, ma si può dire che uno Spinner é qualcuno completamente preso nell’atto di fare la sua cosa , come il ragno che tesse la tela. Quello che mi piace di questa parola é che, diversamente dal significato anglosassone, lo spinner nella lingua tedesca non é nè loser né winner, né perdente e né vincente, é solo qualcuno in un certo modo perduto nel fare la cosa stessa.

Quello che propongo di fare , nel laboratorio a Bologna, è un’atto puro del disegno.
Dal formato A1 al più piccolo sketchbook. Tre giorni di improvvisazione nel disegno e di analisi collettive.
Rischio, narrazione e piacere dell’atto creativo. Lavoreremo ogni giorno in un formato differente, direttamente con il pennello, inchiostro su carta, in bianco e nero.
Avremo ogni giorno un argomento diverso, che introdurró all’inizio di ogni giornata:
tre oggetti tematici, elementi diversi del racconto e della rappresentazione disegnata sequenziale, ispirati da materiali che porteró nel laboratorio, dalle esperienze individuali dei partecipanti e dalle osservazioni personali.

Quello che cercheremo di fare a Bologna sará anche disegnare in accordo, cercare come singole persone uniche, di andare insieme. Qualche volta due persone che dormono vicine cominciano a respirare con lo stesso ritmo. Due settimane fa ho visto la fotografia di un bambino che disegna: il labbro inferiore ripiegato all’indietro come una specie di lumaca meravigliosa un pó fuori dal guscio, la fronte a circa due centimetri dal foglio, non si capiva come potesse anche solo vedere quello che stava facendo, in caduta libera, finalmente”. Stefano Ricci

Gruppo di lavoro: max 25 studenti

ref. Paola Bristot
Per iscrizioni al workshop
paolabristot@yahoo.com

  • Posted in: Senza categoria
  • on maggio 30, 2014
  • Commenti disabilitati

PUBBLICAZIONE BANDO ERASMUS+ MOBILITA’ TRAINEESHIP

AVVISO

Si pubblica sulla pagina dedicata, il Bando Erasmus+ Mobilità Traineeship a.a. 2014-2015.

BANDO MOBILITA’ TRAINEESHIP – SCADENZA 18 GIUGNO 2014

Bologna, 30.05.2014       La Direzione

  • Posted in: Arti Visive,Avvisi Erasmus,Avvisi Restauro,Bacheca,Comunicazione e Didattica dell'Arte,Consulta Studenti,Progettazione ed Arti Applicate,Segreteria
  • on maggio 30, 2014
  • Commenti disabilitati

CROSSOVER/ATTRAVERSAMENTI 2/Gianluigi Toccafondo

Penultimo incontro della rassegna

CROSSOVER/ATTRAVERSAMENTI | 2

sperimentazione creativa e contaminazioni fra immagine, narrazione e progetto

Martedì 3 giugno

ore 17.00 / Aula I2

Il cinema disegnato

Gianluigi Toccafondo dialoga con Enrico Fornaroli

Pittore, illustratore, cineasta, Gianluigi Toccafondo (San Marino, 1965) si presenta come il capofila di quella generazione di pittori prestati all’animazione che sta caratterizzando la scena italiana. Un artista a tutto tondo, innamorato dell’arte grafica, del cinema e delle rispettive ibridazioni e trasformazioni. I personaggi nei suoi disegni e nei suoi video si trasformano, si allungano, si deformano. Toccafondo ci mette poesia e riesce a raccontare con piacevole leggerezza un mondo che vive. Il suo film più recente, La Piccola Russia, premiato ai festival di Ottawa, Ljubljana,Tallin e Torino, è di gran lunga la sua opera più ambiziosa e complessa, e segna il vertice della sua produzione più personale e intimistica. Attivo anche in pubblicità e in televisione, ha realizzato sigle per programmi di successo (Tunnel), il logo e la sigla della Fandango (che ha prodotto i suoi ultimi film) e nel 1999 la sigla d’apertura della 56ª Mostra del Cinema di Venezia, che vedeva protagonista un’Asia Argento trasfigurata in sirena. È stato aiuto regista del film Gomorra di Matteo Garrone.

www.gianluigitoccafondo.it

  • Posted in: Eventi,Eventi artistici e culturali,Progettazione ed Arti Applicate,Senza categoria
  • on maggio 30, 2014
  • Commenti disabilitati
  • « Previous

Archivi

Contatti Link Privacy

NEWSLETTER

Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370

  • Home
  • Twitter
  • RSS feed
  • Go to top ↑