EMERGENZA TERREMOTO
L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA RIPRENDERA’ LE NORMALI ATTIVITA’ LUNEDI’ 4 giungo 2012.
Il Direttore, congiuntamente al Presidente, dovendo procedere con il massimo rigore nei controlli della struttura in applicazione del principio di precauzione e di tutela degli studenti e dei lavoratori come da sollecitazione arrivata anche dal Sindaco del Comune di Bologna, e tenuto conto della contiguità con altri due importanti strutture- Pinacoteca e Sovrintendenza Archeologica-, comunica che le attività dell’Accademia di Belle Arti di Bologna riprenderanno regolarmente lunedì 4 giugno 2012.
Si dà la massima rassicurazione che le lezioni e la didattica perdute saranno recuperate.
Il nuovo calendario sarà reso noto con sollecitudine dopo la delibera degli organi competenti.
Si ringrazia il personale tutto per la collaborazione
Anche su Facebook:
http://www.facebook.com/events/112442965560859/?context=create
30 maggio
ore 16.00
Ó.P.L.A. IN TOUR. L’ARCHIVIO DEL LIBRO D’ARTISTA PER BAMBINI SI PRESENTA
Marina Gasparini dialoga con Barbara Nesticò e Umberto Massarini
Intevengono Marzia Corraini e Ilaria Degasperi
Molti sono stati gli artisti che nell’ambito del proprio percorso si sono confrontati, anche in modo occasionale, con il mondo dell’infanzia, progettando libri per bambini. Libri intesi come vere e proprie opere d’arte, espressione di una estrema libertà creativa, materiali molto particolari, di cui spesso non si ha notizia. Dalla consapevolezza dell’esistenza di un patrimonio così prezioso, nasce l’idea dell’Archivio Ó.P.L.A. (Oasi per libri artistici), un fondo speciale della Biblioteca Civica di Merano.
L’Archivio Ó.P.L.A. raccoglie queste particolari opere per renderle più facilmente reperibili e fruibili da parte di studiosi, critici, insegnanti, grafici, illustratori, designer, editori, ricercatori. Lo scopo è quello di offrire la possibilità di visionare, confrontare, prendere spunti, scoprire tendenze e stili, trovare relazioni. Si tratta ovviamente anche di un progetto rivolto a bambini e ragazzi, che attraverso l’Archivio hanno la possibilità di accedere a libri spesso poco conosciuti, introvabili, talvolta mai pubblicati, perché giudicati complicati per le logiche di mercato o, più semplicemente, per la difficoltà di realizzarli in serie. A oggi l’Archivio raccoglie oltre 700 titoli, buona parte dei quali non più reperibili sul mercato, molti addirittura mai pubblicati. Si tratta quindi di un fondo librario particolare e unico nel suo genere.
28 maggio
ore 17.00
FARE DO. INCONTRO CON ALESSANDRO SANNA
Ilaria Tontardini dialoga con Alessandro Sanna
Alessandro Sanna è considerato uno dei più importanti illustratori italiani contemporanei. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in tutta Europa come autore di testi e di immagini. Ha realizzato illustrazioni per il quotidiano Il Sole 24 Ore, copertine per l’editore Einaudi e pubblicato più di trentacinque volumi illustrati, di autori come David Grossman, Italo Calvino e Gianni Rodari.
I suoi lavori sono stati esposti in Italia, Francia, Israele e Corea. Nel 2006, ha vinto il Premio Andersen per il miglior Libro d’arte, e nel 2009 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior illustratore dell’anno. Vive e lavora a Mantova.
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370