Per facilitare l’inizio delle lezioni per coloro che sono iscritti ai primi anni di Triennio e di Biennio si indicano, nei file allegati, l’afferenza al docente di indirizzo (nel caso il corso ne abbia più di uno) e la divisione per gruppo A e B, al fine di rispettare le nuove capienze delle aule/laboratori causa emergenza Covid-19.
Gli iscritti agli anni successivi riceveranno indicazioni sulla divisione per gruppi A e B dai rispettivi coordinatori o dai docenti stessi di indirizzo.
Nello scusarci del ritardo nella comunicazione, si invitano tutti gli studenti a rispettare le norme di sicurezza previste e gli ingressi in Accademia contenuti nell’allegato relativo.
Si ricorda a tutti i Docenti, studenti e Collaboratori alla didattica, nonché a eventuali ospiti, che la modalità di accesso all’Accademia è solo ed esclusivamente quella di richiesta scritta all’attenzione del Direttore all’indirizzo direzione@ababo.it, e in cc alla Direttrice Amministrativa vittoria.aversa@ababo.it e all’Ufficio personale paola.cocchini@ababo.it, almeno due giorni lavorativi prima dell’ingresso presso l’istituzione.
Questa modalità è necessaria vista l’attuale situazione di emergenza sanitaria decretata dal Governo fino al prossimo 15 ottobre 2020, al fine di preservare la salute pubblica e del personale presente in servizio durante la settimana così come previsto dal nostro protocollo interno. Si precisa inoltre che gli ospiti esterni, non dipendenti da questa amministrazione, dovranno comunicare all’entrata i propri dati anagrafici così da poter tracciare la loro presenza in caso si verifichi un caso Covid-19 in Accademia.
Si ricorda che tutti hanno l’obbligo di presentarsi il giorno e l’ora concordata presso l’Accademia, muniti di mascherina, di sostare presso i termoscanner all’entrata e di sanificare le mani.
Il Direttore
Data inserimento articolo: 28/09/2020
Cari studenti e care studentesse,
Il 24 febbraio 2020 la vita della nostra Accademia è cambiata. La vita che si svolgeva instancabilmente nelle nostre aule e nei nostri laboratori, all’improvviso si è trasferita nelle case di ognuno di noi, professori e allievi, in modalità “a distanza”. Per mesi nessun contatto, per mesi nessuna presenza nelle aule e nei laboratori, divenuti gusci vuoti.
Un secondo semestre anomalo, che ci ha fatto scoprire nuove possibilità di interazione e organizzazione della didattica ma che, contemporaneamente, ci ha fatto comprendere che non avremmo potuto continuare in questa modalità perché l’Accademia di Belle Arti è, da sempre, il luogo in cui la riflessione teorica non si separa mai dalla progettazione e dalla produzione creativa praticata all’interno dei laboratori: è il luogo in cui la dimensione del “saper fare” assume un ruolo centrale. E questo non è possibile realizzarlo unicamente “a distanza”.
Ecco perché ci stiamo attrezzando affinché l’Anno Accademico 2020/2021 inizi in una formula “mista” che sappia coniugare la didattica a distanza con quella in presenza, nelle aule e nei laboratori, sia per le discipline teoriche che per quelle pratiche, allo scopo di ristabilire quel contatto di esperienza condivisa in presenza che è fondamentale per un’istituzione di alta formazione artistica.
Una prova generale l’abbiamo già sostenuta con successo, dai primi di giugno, facendo recuperare in totale sicurezza le ore indispensabili di laboratorio agli iscritti al Corso di Restauro.
Un’esperienza preziosa della quale sta facendo tesoro il gruppo di lavoro, istituito dal Consiglio Accademico e con la presenza dalla prof.ssa Cristina Francucci, prossima direttrice dell’Accademia, che sta proprio predisponendo un modello di ripresa delle lezioni che preveda un’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione, nel rispetto delle misure di prevenzione e protezione previste durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Uno sforzo organizzativo che riteniamo indispensabile per ridare fiducia e una prospettiva di ritorno alla normalità agli studenti iscritti – che quest’anno insieme ai loro docenti si sono dovuti reinventare il modo di formarsi all’Accademia – e a quelli che fra qualche giorno, numerosissimi (oltre 2000 le domande di ammissione) cercheranno di poter frequentare i nostri corsi di primo e di secondo livello.
Ci stiamo preparando al ritorno nelle nostre aule e nei nostri laboratori.
Per ricominciare insieme, accorciando le distanze.
Il Direttore
Prof. Enrico Fornaroli
Si informa che l’attività di prestito della Biblioteca è ripresa, mentre per le norme sul distanziamento sociale relative al COVID-19, non sarà possibile l’attività di studio nei locali della stessa biblioteca.
Per accedere al prestito si prega di usare la mail: bibioteca@ababo.it indicando i volumi da ricercare o l’area di ricerca. La sig.ra Rita Sapienza, addetta alla Biblioteca, provvederà a dare le indicazioni utili per la ricerca e per il ritiro dei volumi richiesti. Le richieste possono anche avvenire telefonicamente.
Si prega di recarsi nei locali della Biblioteca di via del Guasto unicamente per il ritiro dei libri secondo i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì, ore 12-17.
Il responsabile della Biblioteca
Prof. Valerio Dehò
Inserimento articolo: 03/07/2020
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370