Tecniche del marmo e delle pietre dure
Scuola del Prof. Emanuele Giannetti
La Scultura in marmo o pietra prevede:
-Conoscenza dei materiali.
-Metodi di lavorazione.
-Tecniche di sbozzatura, rifinitura, lucidatura.
-Metodo di riproduzione con utilizzo dei pantografi.
-Macchine utensili rotanti, il flex con lama diamantata per il taglio a secco, macchine per la levigatura delle superfici.
-Utilizzo dei martelli pneumatici ad aria compressa per scolpire con il metodo tradizionale a scalpello.
-Conoscenza degli strumenti da utilizzare per scolpire il marmo.
-Le tecniche di riproduzione da modello in scala.
-Macchine a controllo numerico CAD (computer aided design) e CAM.
Nella nostra Accademia attuale il corso di Scultura comprende anche una conoscenza della scultura in marmo e il mio corso e'una sorta di iniziziazione. .
Program
Le lezioni si svolgono con interventi di carattere teotico che riguardano la conoscenza dei materiali da utilizzare, la classificazione delle pietre, il loro utilizzo nella storia e le caratteristiche morfologiche di ogni materiale da utilizzare. E' importante riconoscere un materiale, un tipo di pietra, e perche' nel passato veniva utilizzata per la costruzione di elementi decorativi e strutturali, come ad esempio nelle nostre antiche citta' si possono vedere ancora oggi i materiali utilizzati, le pietre che erano disponibili piu' vicine. Nel caso di Bologna, veniva utilizzata molta pietra serena per realizzare i capitelli delle colonne che possiamo vedere nei portici, e la pietra da gesso in altri monumenti. La conoscenza degli attrezzi per lavorare le pietre, possono essere diversi a secondo del materiale da scolpire, ogni materiale ha un modo diverso di lavorazione, e di conseguenza anche gli utensili da usare. Da un concetto, un idea, si passa alla concretizzazione di un modello, in scala, se si deve realizzare in marmo o in altre pietre, applicando le tecniche adeguate, e la riproduzione ai punti 1:1 da modello, o ai compassi che permette di ingrandire o ridurre o adeguare il modello al blocco di marmo. Sin dall'inizio, dalla sbozzatura del blocco di marmo, l'allievo e' costretto a confrontarsi con le proprie capacita' ed i propri limiti per poi superarli. L'acquisizione di questa disciplina porta alla conoscenza della cosiddetta TECNE', e il fatto con le mani. Per realizzare delle sculture in marmo o in altre pietre serve molta convinzione e dedizione, permette di capire i tempi di realizzazione. L'allievo che acquisisce la padronanza di una tecnica e ' facilitato anche se utilizza tecniche moderne come l'utilizzo di macchine a prototipazione rapida computerizzata. La scultura in marmo e' una delle tecniche piu' antiche e affascinanti e conoscere l'uso passato e presente, le caratteristiche ed i pregi lo ritengo necessario per gli studenti di un Accademia di Belle Arti, allo studio di quest'ultima e' dedicato il mio corso; in questo senso che cerco di orientare il lavoro, stimolando ed incoraggiando gli studenti ad avere un primo contatto con questo materiale tradizionalmente usato per la scultura. Sono fondamentali le uscite didattiche e visite alle cave e sulla reperibilita' dei materiali e dove essi si trovano; visite ai laboratori artigiani di Carrara e Pietrasanta.
Teaching mode
L'esame comporta nella verifica degli elaborati o sculture realizzate nell'anno in corso, e' richiesta una tesina stampata che documenta le varie fasi del lavoro svolto, con una parte teorica che spiega l'idea, partendo dal modello, le tecniche usate, gli attrezzi e il loro utilizzo nella scultura, conoscenza delle tecniche e dei materiali. Studiare le dispense che ho pubblicato su Google Drive: Dispense Giannetti.pdf, o presso la Copisteria Burchiellaro in via Zamboni.