Tasse e contributi
Gli studenti contribuiscono al funzionamento dell’Istituzione attraverso il pagamento delle tasse di immatricolazione, frequenza e del contributo per le attività di funzionamento, in base alla capacità contributiva, tramite la valutazione della condizione economica, tenuto conto dell’ammontare del reddito e del patrimonio, nonché dell’ampiezza del nucleo familiare.
Gli studenti contribuiscono ai servizi per il diritto allo studio attraverso il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio.
Test di ammissione
Procedura iscrizione ai test di ammissione
I pagamenti necessari all’iscrizione ai test di ammissione sono:
- Tassa di ammissione: € 15,13;
- Contributo prova di ammissione: € 50,00 per le prime due prove contrassegnate (da versare tramite sistema Pago PA);
- contributo prova di ammissione: € 30,00 per ogni ulteriore prova contrassegnata (da versare tramite sistema Pago PA).
Immatricolazione primi anni a.a. 2025/2026
Scadenza immatricolazioni a.a. 2025/25: dal 26 settembre al 5 ottobre 2025.
Procedura immatricolazioni
I pagamenti necessari all’immatricolazione ai primi anni sono:
- Immatricolazione e frequenza: € 102,93;
- Tassa regionale per il diritto allo studio: € 140,00;
- Contributo unificato accademico (già comprensivo di imposta di bollo pari a € 16,00) come previsto dalle tabelle del regolamento (vedi tabella A triennio, tabella B biennio e tabella C ciclo unico), da versare esclusivamente tramite Pago Pa.
Iscrizioni anni successivi
- Scadenza iscrizione anni successivi: dal 1 agosto al 31 ottobre 2025;
- Scadenza iscrizione dirette ai bienni (studenti interni): entro il 31 agosto 2025.
Il 20 novembre 2025 è la data ultima per l’iscrizione con l’applicazione di un’indennità di mora pari a € 150,00.
Procedura iscrizioni
I pagamenti necessari all’iscrizione agli anni succesivi sono:
- Immatricolazione e frequenza: € 72,67 (salvo esonero, vedi Regolamento tasse e contributi);
- Tassa regionale per il diritto allo studio: € 140,00;
- Imposta di bollo: € 16,00;
- Contributo unificato accademico come previsto dalle tabelle del regolamento (vedi tabella A triennio, tabella B biennio e tabella C ciclo unico), da versare esclusivamente tramite Pago Pa.
L’iscrizione è perfezionata esclusivamente con i pagamenti e il caricamento delle ricevute sulla piattaforma Spaggiari entro il 31 ottobre 2025.
Tasse e contributi
I rata
- Scadenza: 31 ottobre 2025
- Scadenza ultima con l’applicazione di una indennità di mora (€ 150,00): 20 novembre 2025
II rata (salvo esonero)
- Scadenza: 15 marzo 2026
- Scadenza ultima con l’applicazione di una indennità di mora (€ 150,00): 30 aprile 2026
III rata (solo studenti di restauro)
- Scadenza: 15 giugno 2026 (pena applicazione di una indennità di mora di € 150,00)
ISEE/U
L’ISEE deve essere rilasciato per le Prestazioni agevolate per il Diritto allo studio universitario in favore della studentessa o dello studente iscritta/o all’Accademia di Belle Arti di Bologna; deve essere in corso di validità e non deve riportare annotazioni di omissioni e/o difformità. In caso contrario allo studente o alla studentessa sarà attribuita la quota massima prevista per legge.
Scadenze presentazione Isee/U
Qualora lo studente/la studentessa si volesse avvalere della contribuzione agevolata sul contributo unificato le scadenze per la presentazione del modello ISEE nell’area personale Spaggiari (pagamenti e documenti) sono le seguenti:
31 agosto 2025 per le immatricolazioni dirette (studenti e studentesse interni all’Accademia);
5 ottobre 2025 per tutte le restanti immatricolazioni (trienni/bienni/ciclo unico quinquennale)
31 ottobre 2025 iscrizione anni successivi (trienni/bienni/ciclo unico quinquennale)
Non saranno prese in considerazione attestazioni ISEE presentate successivamente alle date indicate e non caricate nella sopracitata sezione specifica dell’area personale Spaggiari (ovvero “ISEE/U”).
Coloro i quali hanno presentato domanda di benefici ER.GO sono tenuti a caricare l’attestazione ISEE/U anche nella propria area personale Spaggiari.