Storia e teoria della Scenografia
Lo spazio scenico
Program
Il corso affronta le tappe principali dell’evoluzione della scenografia e del concetto di “spazio scenico” in rapporto alla storia del teatro e dello spettacolo, dai miti fondativi fino alle poetiche teatrali del ‘900. L’approccio storico-cronologico sarà accompagnato da una riflessione sulle implicazioni di carattere culturale e filosofico, trasversali alle diverse epoche storiche, che sono rintracciabili nelle evoluzioni della scena contemporanea e dello spettacolo multimediale.
Teaching mode
Il corso prevede lezioni frontali integrate da lettura dei testi, da proiezioni di materiale audiovisivo, da visioni di spettacoli teatrali dal vivo che costituiranno parte integrante del programma didattico
Test mode
L'esame finale consisterà nella stesura di un breve saggio critico e in un colloquio orale sui temi del corso e i testi della bibliografia del corso e sarà finalizzato a valutare la comprensione critica e riorganizzazione autonoma dei contenuti appresi dimostrando di saper applicare le categorie e le prospettive d'analisi teoriche discusse nel corso a casi specifici di studio.
Bibliography
R. Alonge e F. Perrelli. Storia del teatro e dello spettacolo, UTET.
Suggested readings
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dalla docente durante le lezioni