Ababo
Insegnamenti Sistemi Editoriali per l’Arte

Sistemi Editoriali per l’Arte

Il corso di Sistemi editoriali per l’arte intende riflettere sul mondo dell’editoria seguendo un percorso del libro dall’autore al lettore, analizzando le modalità di produzione industriali e artigianali ed esaminando le varie fasi e le figure professionali coinvolte nell’intero processo. L’editoria contemporanea per immagini sarà oggetto privilegiato attraverso la presentazione di progetti editoriali rappresentativi di un’editoria “di progetto”. L’intento è di rendere consapevole lo studente che si vuole confrontare con l’editoria specializzata del panorama e delle dinamiche del sistema editoriale e di riflettere sulle modalità di posizionamento e dialogo con esso.

Program

Il corso prevede cenni storici sulla nascita e lo sviluppo dell’editoria, proiezioni sulla situazione del mercato e dell’intera filiera, un excursus sulle fasi produttive dalla programmazione editoriale al lavoro redazionale, dall’ideazione grafica all’editing testuale, dal piano di comunicazione al sistema della distribuzione. Saranno inoltre presentati progetti editoriali specifici nell’ambito del fumetto, dell’illustrazione e dell’albo illustrato nel tentativo di comprenderne le loro specificità identitarie.

Test mode

L’esame prevede una modalità orale. Gli studenti che non hanno seguito il 50% delle lezioni sono tenuti a studiare due testi ulteriori del punto 2.

All’esame viene inoltre chiesto di presentare un progetto editoriale che metta al centro il fumetto, l’illustrazione e l’albo illustrato in un dialogo multidisciplinare con qualsiasi ambito dell’immaginario si desidera.

Il progetto editoriale deve essere caricato su Classroom 10 giorni prima della data dell’esame.

Bibliography

1:

Roberto Calasso, L’impronta dell’editore, Adelphi, Milano, 2013

Oliviero Ponte di Pino, I mestieri del libro. Dall’autore al lettore, Tea, Milano, 2008

aavv, Cose spiegate bene. A proposito di libri, Iperborea, Milano, 2021

 

2, almeno un testo a scelta tra i seguenti:

aavv, a cura di Hamelin, Che cosa sono le nuvole? Sguardi sul fumetto contemporaneo, Hamelin, Bologna, 2016

aavv, a cura di Hamelin, Fare spazio. Riflessioni e conversazioni sul graphic novel in Italia, Hamelin, Bologna, 2022

aavv, a cura di Hamelin, Ad occhi aperti, Donzelli, Firenze, 2023

aavv, a cura di Sara Pavan, Il potere sovversivo della carta, Agenzia X, Milano, 2014

aavv, Storie di copertina. Protagonisti e progetti della grafica editoriale, Edizioni Santa Caterina, Pavia, 2014

Severino Cesari, Colloquio con Giulio Einaudi, Einaudi, Torino, 2007

Federico di Vita, Pazzi scatenati. Usi e abusi dell’editoria, Tic edizioni, Roma, 2012

Riccardo Falcinelli (a cura), Fare i libri. Dieci anni di grafica in casa editrice, minimun fax, Roma, 2011

Gian Arturo Ferrari, Storia confidenziale dell’editoria italiana, Marsilio, Venezia, 2022

Sandro Ferri, L’editore presuntuoso, Edizioni e/o, Roma, 2022

Alessandro Gazoia, Come finisce il libro. Contro la falsa democrazia dell’editoria digitale, minimun fax, Roma, 2014

Tommaso Munari, L’Italia dei libri, Einaudi, Torino, 2024

 

Suggested readings

Roberto Bazlen, Scritti, Adelphi, Milano, 2008 (in particolare Lettere editoriali)

Louis-Ferdinand Céline, Lettere agli editori, Quodlibet, Macerata, 2016

Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Einaudi, Torino, 1963