Restauro dei materiali librari ed archivistici 1
Restauro dei materiali librari ed archivistici 1
Durante le ore di lezione saranno analizzate le tecniche di restauro da applicare al materiale librario e archivistico, dopo un'attento esame della tipologia di danno presente sulle opere. Verranno affrontate le problematiche lagate alla conservazione del materiale cartaceo, pergamenaceo e in cuoio, e aì materiali da utilizzare (adesivi, gel, uso di strumentazioni specifiche e...). L'obiettivo del corso è quello di rendere ogni studente in grado di analizzare l'opera e di redigere un progetto e una relazione finale di restauro da inviare alla Soprintendenza di riferimento per ottenere il benestare di buona esecuzione .
Program
Il corso teorico - pratico prevede un ripasso iniziale sulla forma del libro più semplice ( struttura a brossura ) e sulle sue problematiche conservative già affrontate parzialmente durante il primo anno nella materia di Tecniche dei materiali cartacei e pergamenacei per il restauro. Verrà tracciata una storia dell'evoluzione della forma del libro e della legatura dal VI secolo al XIX secolo, con approfondimenti tematici sulle legature orientali e occidentali. In seguito si approfondirà la conoscenza pratica su strutture e tipologie di legature più complesse: il libro antico con coperta rigida in tela e carta o semi-rigida in cartoncino e pergamena con cuciture su nastri o nervi singoli, eseguite su telaio e volumi incartonati in tutta pelle e in tutta pergama con cucitura su nervi . Verranno affrontati gli aspetti strutturali e materiali del libro antico (tecniche di produzione e materiali impiegati), le cause di degrado, gli aspetti conservativi e le tecniche base di restauro. Ogni allievo potrà lavorare su un volume, seguendone le varie fasi di lavorazione, concordate con il docente. Trattandosi di un materiale più antico, dopo un attento esame dello stato di conservazione, si eseguirà un’accurata documentazione fotografica e la collazione del volume. Verranno quindi concordate con il docente le varie fasi di restauro necessarie attraverso la compilazione della Scheda Ministeriale, che descriverà lo stato di conservazione del volume e le operazioni di restauro da eseguire, dallo smontaggio (parziale o integrale ) alle puliture a secco e per via umida (metodologie di lavaggio e deacidificazioni) se necessario, con conseguente ricollatura a mano, restauro delle carte (ove necessario) e ricucitura con telaio, su nervi singoli e doppi, linguette o fettucce. ll restauro conservativo dei volumi prevederà il recupero e il condizionamento di tutte le parti originali smontate e sostituite ex-novo, qualora non ne sia possibile il recupero e il riutilizzo. Per tale motivo verranno realizzati contenitori su misura ( in materiale idoneo alla conservazione ) per ogni volume restaurato, nei quali verranno condizonate, in apposite cartelline, anche le parti del libri non rimontate (piatti, dorso, capitelli, nervi, fili di cucitura, carte di rivestimento ecc...).
Teaching mode
Il corso teorico - pratico prevede lo svolgimento delle lezioni tramite spiegazione e dimostrazione delle principali tecniche di restauro utilizzate per il materiale librario e archivistico. Ad ogni studente viene affidato il restauro di un volume antico in riferimento al quale verrà redattta la Scheda Ministeriale di restauro per l'autorizzazione al restauro. Le ore di lezioni teoriche saranno dedicate alla storia del lbro e della legatura, supportate da immagini e video.
Test mode
L'esame si svolgerà frontalmente e lo studente poerterà la relazione tecnica dell'intervento di restauro eseguito sul volume assegnato. Verranno fatte domande riferite all'intervento svolto e su casi studio evidenziati durante l'anno, oltre sui contenuti dei testi suggeriti in bibliografia relativi alla storia del libro e della legatura.