Ababo
Insegnamenti Product Design - Design della cura 1

Product Design - Design della cura 1

Product Design - Design della cura 1

Program

Con il termine "Design della cura"  si definisce come un attitudine progettuale. L’umanità ha bisogno di cura per vivere nel mondo, ma prima di qualsiasi cosa, l’uomo ha bisogno di avere cura di sé stesso.  Avere cura significa creare una catena che parte dal singolo e attraverso un sistema di relazioni di interdipendenza si estende all’intero universo. Inoltre, l’azione progettuale si rivolgerà al mondo delle fragilità siano esse personali che sociali con una visione avanzata, interculturale e inclusiva.

Il corso si propone come luogo di incontro tra conoscenze umanistiche e conoscenze tecniche, vuole sviluppare l’attitudine a una progettazione capace di interfacciarsi in termini sistemici con il mondo della cura.

Alle lezioni frontali si alterneranno visite didattiche ai luoghi nei quali la cura viene somministrata, a musei ed esposizioni. Ogni tema di progetto proposto  all'interno del corso sarà collegato un contesto reale con il quale i frequentanti si potranno confrontare e verificare le proprie idee.

Il corso sarà suddiviso in due unità didattiche: Concept design nel primo semestre e Design research nel secondo semestre, si tratterà comunque di vasi comunicanti soggetti a essere ridiscussi, modificati e se necessario ampliati.

Teaching mode

Lezioni frontali, laboratoriali e visite didattiche.

Test mode

Durante l'esame il candidato dovrà dimostrare il livello di conoscenze raggiunto e sopratutto dovrà presentare i progetti sviluppati durante il corso con elaborati atti alla corretta comprensione delle proprie idee progettuali, modelli e prototipi.

Bibliography

Letteratura sul CORPO 

1.     Daniel Pennac, Storia di un corpo, Feltrinelli, Milano 2015 Milano

2.     Hanif Kureishi, Il corpo, Bompiani, 2003

3.     Hanif Kureishi, In frantumi, Bompiani, 2024

4.     Tiziano Scarpa, Corpo, Einaudi, Einaudi, Torino, 2004

5.     Vittorio Lingiardi, Corpo, umano, Einaudi, Torino 2024

6.     Mary Shelley, Frankestein, Feltrinelli, Milano 2011

 

Corpo DIGITALE

7.     Walter Siti, C’era una volta il corpo, Feltrinelli, Milano, 2024

8.     Davide Sisto, Virtual influencer, il tempo delle vite digitali, Einaudi, 2024

9.     Fabienne Martin-Juchat, L’avventura del corpo, Guida, pp. 128, euro 15, (traduzione di Margherita Bergamo Meneghini) a cura e con una introduzione di Alessandro Arienzo, Stefania Mazzone e Viviana Vacca.

10.  Donna J.Haraway, Manifesto cyborg, donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Feltrinelli/Saggi, Milano, 2018

 

TATTO

1.     Laura Crucianelli, Storia naturale del tatto, Utet, pp. 184, euro 17

2.     Pablo Maurette, Il senso dimenticato, il Saggiatore,  pp. 212, euro 18

3.     Luce Irigaray , Elogio del toccare,

4.     IL MANIFESTO 08.07.2025, – Alessandra Pigliaru, Perdendo le tracce della distanza fisica –

 

ALZHEIMER

1.     A.Bonora, G.Menabue, M.Turci, M.Zervinati, L’approccio Snoezelen per la persona con demenza, Editrice Dapero

2.     R.Osman, L’ultimo diavolo a morire, Universale Economica Feltrinelli / Noir, euro 13,00

(un romanzo noir che racconta l’Alzheimer dal punto di vista del malato)

 

NATURA – ECODESIGN

1.     Papa Francesco, Laudato sì, enciclica sulla cura della casa comune, San Paolo Edizioni,

2.     S.Mancuso, A.Viola, Verde Brillante, Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale, Giunti, 2015 Firenze 

3.     S.Mancuso, La pianta del mondo, Editori Laterza, 2020 Bari-Roma 

4.     S.Mancuso, Fitopolis, Editori Laterza, 2023 Bari-Roma