Ababo
Insegnamenti Metodologia progettuale della comunicazione visiva

Metodologia progettuale della comunicazione visiva

Metodologia progettuale della comunicazione visiva
Program

A questo scopo sarà importante sviluppare alcune nozioni anche autonomamente importanti, come quella di montaggio (nello specifico del ritmo del montaggio, e del suo uso tensivo), e quelle (di origine semiotica) di enunciazione e di struttura narrativa.

Dopo una prima serie di lezioni introduttive, in cui saranno introdotte queste nozioni con esemplificazioni anche al di fuori dei campi audiovisivo e fotografico, il grosso del corso consisterà nella visione e analisi di vari tipi di audiovisivo: il film di fiction, il film documentario, cortometraggi, spot pubblicitari, promo televisivi e cinematografici, videoclip.

Gli allievi, per l’esame, oltre a dimostrare un’adeguata conoscenza dei temi trattati a lezione (vedi testi in programma), dovranno sviluppare una propria analisi su un testo audiovisivo concordato col docente.

La terza parte del corso sarà dedicata a una prima esposizione e discussione in classe di questi lavori.

Teaching mode

Lezioni frontali. Poi confronto sui lavori degli allievi.

Test mode

Tesina di analisi di un testo audiovisivo (o altro) da concordare col docente, basata sui contenuti del corso e i libri indicati.

Bibliography
  • F. Vanoye, A. Goliot-Lété, Introduzione all’analisi del film, Lindau, 2022
  • D. Barbieri, Semiotica del fumetto, Carocci, 2017 (capp. 1 e 3)
Suggested readings

Sulla semiotica del cinema:

  • L. Forgione, Il grande venditore di immagini. Elementi di semiotica del cinema, Editori Riuniti university press, 2009

Sulla semiotica visiva:

  • P. Polidoro, Che cos'è la semiotica visiva, Carocci, 2008

Su tensione e ritmo:

  • D. Barbieri, Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo, Bompiani, 2004
  • D. Barbieri, Questioni di ritmo. L'analisi tensiva dei testi televisivi, ERI-RAI, 1996

(questi ultimi due testi sono liberamente scaricabili dal sito academia.edu)