L’arte si fa pubblica
Mostra e riflessioni al Parco Pasolini di Bologna
Martedì 27 maggio a partire dalle ore 16.00 presso il Parco Pier Paolo Pasolini si terrà l’evento L’arte si fa pubblica: mostra e riflessioni al Parco Pasolini di Bologna.
L’evento è organizzato nell’ambito di IDENTITAS La cultura rivela, il nuovo progetto dedicato all’arte pubblica di Tre Istituzioni e un Patrimonio, il programma della Regione Emilia-Romagna che promuove, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna, azioni in partnership allargate nel territorio per la riscoperta e il recupero di patrimoni culturali.
In questa edizione il “patrimonio” è l’arte nello spazio pubblico che molto influenza il paesaggio urbano, diventando forte elemento identitario: si tratta del gruppo scultoreo dell’artista Nicola Zamboni che arreda il parco Pier Paolo Pasolini presso il Virgolone, nel quartiere Pilastro di Bologna: uno spettacolare complesso scultoreo composto di circa 200 figure umane a grandezza naturale che convergono verso un arena- teatro.
Programma
Ore 16.00 - ritrovo presso il Centro Commerciale Pilastro adiacente al Parco Pasolini dove è allestita la Mostra.
Saluti di apertura
- Adriana Locascio, Presidente Quartiere San Donato e San Vitale
- Cristina Ambrosini, Responsabile Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna
- Saluti istituzionali del Comune di Bologna
- Enrico Fornaroli, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
Inaugurazione della Mostra, a cura del Prof. Danilo Danisi, delle proposte grafiche realizzate dagli studenti del Corso di Design Grafico dell’Accademia di Belle Arti per ideare naming e identità visiva di questo progetto dedicato all’arte pubblica e alle sculture del Parco Pasolini.
Ore 17.00 al Parco Pier Paolo Pasolini:
Percorsi didattici fra le sculture disseminate lungo il viale del Parco con dimostrazione delle operazioni di manutenzione e conservazione delle sculture a cura degli studenti, studentesse e della Prof.ssa Daniela Manna e della Scuola di Restauro e della Prof.ssa Ilaria Del Gaudio del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Accademia.
Segue all’arena-teatro del parco al termine del viale di sculture:
- L’arte si fa pubblica: riflessioni condivise il giornalista Marco Marozzi e Valentina Orioli, docente di Urbanistica all’Università di Bologna, in dialogo con i giovani
- Saluto musicale con gli archi del CVS - scuola di liuteria del Pilastro
Introducono e coordinano
Antonella Salvi: ideatrice e referente di “Tre Istituzioni e un Patrimonio” per il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna
Camilla Roversi Monaco: coordinamento interno per l’Accademia di Belle Arti di Bologna