Ababo
Insegnamenti Informatica per la grafica

Informatica per la grafica

Informatica per la grafica

Program

Il corso si concentrerà sulle funzionalità avanzate dei principali software professionali per la progettazione grafica, affrontati inizialmente in chiave comparativa per comprenderne punti di contatto, differenze e potenzialità comuni (“strumenti globali”), per poi approfondirne in modo specifico le peculiarità operative (“strumenti specifici”).

Saranno trattati e analizzati, con esercitazioni in aula e casi studio, aspetti fondamentali del progetto visivo come layout, composizione, gestione dello spazio e della gerarchia visiva, tipografia, cromia e metodi colore, resa delle immagini, proporzioni, formati, allineamenti e coerenza visiva, fino a elementi più tecnici quali esportazione, compressione, trapping, abbondanza, interpolazioni, formati di font, parametri standard di leggibilità e stampa, ottimizzazione dei file etc...

Verrà posta particolare attenzione al timing di progetto e alle problematiche connesse: la pianificazione, l’ottimizzazione delle tempistiche e il corretto progress di lavoro per una rapida finalizzazione di più versioni di progetto rappresentano competenze fondamentali per un inserimento efficace nel mondo professionale e nel contesto d’agenzia.

Teaching mode

A seconda dell’anno e delle disponibilità, sarà possibile lavorare su committenze reali interne o esterne all’Ababo, in aula o da casa. L’obiettivo sarà risolvere i briefs proposti in modo creativo, progettuale e tecnico, con il docente, individualmente o in team. Potranno intervenire esperti esterni con seminari o visite formative, e organizzarsi mostre o eventi a tema, cui gli studenti parteciperanno con lavori originali e attività di coordinamento.

Test mode

Durante l’anno saranno fornite indicazioni bibliografiche specifiche, in alcuni casi fondamentali per l’esame finale. L’esame consisterà in una prova pratica di progettazione grafica, di circa 3-4 ore in aula, basata su un brief creativo da realizzare entro tempi stabiliti, valutata secondo parametri qualitativi e quantitativi. Verifiche periodiche saranno svolte settimanalmente in collaborazione con il corso di Progettazione grafica 1.

Bibliography
  • 1a) G. Ambrose, P. Harris, Fondamenti di Grafica (seconda edizione aggiornata), Logos Ed., 2011

oppure

  • 1b) D. Dabner, S. Stewart, E. Zempol, Graphic Design, Principi di progettazione e applicazioni per la stampa, l’animazione e il web, HOEPLI,  2015
  • 2) Dispense digitali fornite dal docente
  • 3) Dispense presso Copisteria Burchiellaro, Via Zamboni 66/a
Suggested readings
  • David Bann, La stampa oggi. Tecniche, materiali, processi, Logos, 2007
  • Yolanda Zappaterra, Professione: grafico editoriale, Logos, 2008