Ababo
IDENTITAS. La cultura rivela
IDENTITAS. La cultura rivela

IDENTITAS. La cultura rivela

Conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto

Lunedì 1 dicembre 2025 alle ore 11.00, l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ospita la conferenza stampa di presentazione dei risultati di IDENTITAS La cultura rivela, la quinta edizione 2024-2025 di Tre Istituzioni e un Patrimonio, il programma operativo che la Regione Emilia-Romagna ha ideato e promuove da oltre un decennio, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna e in partnership con altre istituzioni del territorio per la difesa, la conoscenza e la valorizzazione di patrimoni culturali, stimolando sensibilità e responsabilità di giovani e comunità. 

IDENTITAS La cultura rivela è dedicato al patrimonio “arte nello spazio pubblico”, rappresentato dal gruppo scultoreo dell’artista Nicola Zamboni nel parco Pier Paolo Pasolini del complesso abitativo il Virgolone al quartiere Pilastro di Bologna.

Oltre a inserirsi nelle celebrazioni del cinquantesimo dalla scomparsa di Pasolini, IDENTITAS ha richiamato tutti gli elementi distintivi del collaudato format: progettazione partecipata, condivisione di competenze e saperi, sviluppo biennale, organizzazione di eventi pubblici inclusivi per nuove riflessioni su opere e contesto e, in particolare, l’azione di una squadra di oltre 100 giovani conservatori e comunicatori di beni culturali che ha lavorato su vari fronti per lo stesso patrimonio e per lo stesso contesto in modo laboratoriale e interdisciplinare, coinvolgendo attivamente scuole e comunità locali. 

In questa edizione sono sei i cantieri operativi attivati attraverso i corsi accademici di Restauro, Comunicazione e Didattica dell’Arte, Design grafico, Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo, Fotografia, e con un contributo della Scuola di Scenografia. Fra i risultati: la messa a punto della metodologia di restauro e un piano di manutenzione programmata delle sculture, un e-Book con contenuti multimediali e percorsi educativi dedicati all’arte nello spazio pubblico e rivolto alle scuole secondarie, la realizzazione di contributi video, un concorso di ideazione grafica e una mostra di fotografia.

Modera Antonella Salvi, referente di Tre Istituzioni e un Patrimonio per la Regione Emilia-Romagna, Settore Patrimonio culturale, e Camilla Roversi Monaco, Coordinamento interno per l’Accademia.