Fotografia
La fotografia è uno strumento di indagine che mette in dialogo la dimensione intima e collettiva dei luoghi con la propria biografia. Scegliere e sapere organizzare i propri strumenti di lavoro in relazione alla pratica fotografica e all’analisi di una geografia specifica è alla base degli obiettivi formativi del corso. Organizzare un progetto di ricerca utilizzando il mezzo fotografico vuol dire sapersi orientare durante le fasi progettuali che si sviluppano in un ampio arco di tempo di gestazione, fino al compimento di un racconto personale intorno alle diversità che ci circondano.
Fase iniziale: raccolta del materiale di studio / Fase intermedia: uscite nel territorio, sopralluoghi / Rielaborazione finale dei contenuti e realizzazione di un libro fotografico.
Program
La fotografia è uno strumento di indagine che mette in dialogo la dimensione intima e collettiva dei luoghi con la propria biografia. Cosa porto con me quando esco di casa? Scegliere e sapere organizzare i propri strumenti di lavoro in relazione alla pratica fotografica e all’analisi di una geografia specifica è alla base degli obiettivi formativi del corso. Sapersi muovere tra i luoghi, conoscere e riconoscersi all’interno di un complesso sistema di segni in un determinato territorio (iconemi), vicini o lontani da casa, sarà un pratica costante da sviluppare insieme agli student* durante l’arco del corso. Organizzare un progetto di ricerca utilizzando il mezzo fotografico vuol dire sapersi orientare durante le fasi progettuali che si sviluppano in un ampio arco di tempo di gestazione, fino al compimento di un racconto personale intorno alle diversità che ci circondano. Fase iniziale: raccolta del materiale di studio attraverso la lettura di testi dedicati a un argomento specifico, fonti, materiale di archivio, consapevolezza dei contenuti raccolti e sviluppati in relazione alla storia contemporanea della fotografia e dei linguaggi dell’arte nelle sue molteplici direzioni culturali e professionali. Fase intermedia: uscite nel territorio, sopralluoghi - tornare sui luoghi come pratica artistica necessaria per esercitare il proprio sguardo sulle cose - pianificazione delle riprese fotografiche e organizzazione del lavoro in forma di appunti scritto-fotografici organizzati in menabò, quaderni di studio/ appunti, proiezioni slide. Rielaborazione finale dei contenuti su un supporto scelto dal singolo studente: la realizzazione di un libro fotografico sia dal punto di vista tecnico che contenutistico, costruzione di diario fotografico come biografia personale sviluppatasi in un determinato spazio/tempo. La relazione delle immagini fotografiche con lo spazio espositivo, sia esso carteceo, digitale, spaziale/ambientale (riviste, editoria, web, gallerie, musei, istituzioni pubbliche e private), sarà un aspetto di analisi, confronto e dialogo costante con gli studenti durante il corso.
Teaching mode
Partendo da spunti storici di traduzione del territorio attraverso la pratica dell’attraversamento della città, dentro e lungo i suoi margini, le lezioni alterneranno momenti teorici intorno e ai margini della storia della fotografia - e della storia delle arti in generale - e dei suoi autori a brevi escursioni sul territorio per fare pratica con i materiali nello specifico del mezzo fotografico, sempre in relazione con altri medium espressivi.
Test mode
Insieme agli student* verrà valutata una direzione progettuale e metodologica da svilupparsi singolarmente o in gruppo, in base all’attitudine del singolo/gruppo. Parte imprenscindibile della verifica finale sarà la presentazione di un testo letto e amato in modo particolare durante il corso, in dialogo con il medium fotografico nello specifico della propria direzione di ricerca e dell'elaborato finale che lo student* realizzerà appositamente per la discussione dell'esame finale.
Bibliography
Geoffrey Batchen, Un desiderio ardente - Alle origini della fotografia, Johan & Levi, 1997
Luigi Ghirri, Lezioni di fotografia, Quodlibet - Compagnia extra, 2009
Suggested readings
Robert Adams, La bellezza in fotografia, Bollati Boringhieri, 1995
Roland Barthes, La camera chiara, Einaudi, 1980
Susan Sontag, Sulla fotografia, Einaud, 1978