Formatura, tecnologia e tipologia dei materiali
Program
Uso e conoscenza degli strumenti, dei materiali e delle tecniche più idonee per il lavoro da svolgere.
Funzione e possibilità operative dei seguenti materiali: gesso e scagliola, argilla e plastilina, gelatina, gomme siliconiche, cere, ecc.
Conoscenza e realizzazione delle varie tecniche di formatura: calco a tasselli, calco con gelatina, calco con gomme sintetiche e al silicone, calco a perdere, calco da modelli viventi, uso degli alginati.
Distaccanti.
Preparazione dei distaccanti: saponosi, oleosi e cerosi. Gomma lacca come impermeabilizzazione delle superfici.
Armatura dei gessi (negativi e positivi).
Patine per gesso.
Teaching mode
Le lezioni riguarderanno la progettazione individuale o di gruppo di un elaborato e la sua realizzazione mediante i procedimenti e le tecniche di formatura in laboratorio sotto la super visione del docente. Inoltre durante il corso non mancheranno ore e lezioni dedite al confronto e alla revisione costante degli elaborati nelle varie fasi di esecuzione fino al momento dell'esame finale.
Test mode
L'esame consisterà nella valutazione dell'elaborato e delle competenze teoriche acquisite nell'ambito della disciplina. Per il superamento dell'esame saranno necessari oltre alle presenze e il prodotto concordato anche una relazione finale corredata di immagini che illustrino le fasi del lavoro, le scelte contenutistiche e stilistiche.
Bibliography
Le dispense del docente saranno disponibili presso la copisteria Burchiellaro in via Zamboni, 66/A Bologna
Suggested readings
Si consiglia inoltre la consultazione del seguente testo: "Formatura e fonderia" guida ai processi di lavorazione di Augusto Giuffredi casa editrice Alinea editrice (marzo 2010)