Estetica
Estetica
Program
Il primo modulo è dedicato ai concetti base della filosofia dell’arte e ai fondamenti dell’estetica. Saranno affrontati i nodi teorici principali della riflessione filosofica sull’arte - la rappresentazione e la mimesis, il rapporto tra arte e tecnica, lo statuto di opera d’arte, il concetto di bello, l'esperienza estetica, la creatività - nella loro evoluzione nel dibattito contemporaneo in rapporto alla cultura visuale e all'evoluzione dei nuovi media.
Il secondo modulo affronta la fenomenologia della nostalgia in rapporto all'arte romantica e alla cultura di massa, fino alla metamorfosi in "retromania" contemporanea. Dalle pellegrinazioni di Ulisse alle navigazioni del cibernauta, dalla filosofia classica all’immaginario estetico, la nostalgia è il sentimento più affascinante e più pericoloso che definisce il nostro tempo.
Teaching mode
Il corso prevede lezioni frontali integrate da lettura dei testi, da proiezioni di materiale audiovisivo, da visioni di mostre, film, spettacoli teatrali che costituiranno parte integrante del programma didattico.
Test mode
L'esame finale consisterà nella stesura di un breve saggio critico e in un colloquio orale sui temi del corso e i testi della bibliografia e sarà finalizzato a valutare la comprensione critica e riorganizzazione autonoma dei contenuti appresi dimostrando di saper applicare le categorie e le prospettive d'analisi teoriche discusse nel corso a casi specifici di studio.
Bibliography
A. Pinotti (a cura di), Il primo libro di estetica, Einaudi, Milano 2022;
L. Ercoli, Yesterday, filosofia della nostalgia, Ponte alle Grazie, Milano 2022;
Dispense delle lezioni e testi critici caricati su classroom.
Suggested readings
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dalla docente durante le lezioni