Ecodesign
Ecodesign
Program
A partire dall'idea che l'azione progettuale sempre si deve relazionare al contesto ambientale, economico, etico e sociale; il corso di eco design tenterà di tracciare un metodo di verifica, valutazione e correzione dei progetti già sviluppati dai partecipanti al corso.
L' analisi critica dei progetti porterà all'analisi articolata dei progetti proposti dagli studenti stessi che verranno analizzati da molteplici punti di vista tesi acon l'obiettivo di concepire manufatti con il minimo impatto ambientale durante l'intero arco del loro ciclo di vita.
Fare eco-design significa ideare e produrre oggetti pensando al benessere dell’ambiente e della società.
Durante il corso verranno, inoltre analizzate le normative europee per la progettazione Ecocompatibile e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti.
Teaching mode
Il corso si svolgerà in modalità mista frontale e laboratoriale
Test mode
L'esame si svolgerà in forma orale durante il quale verranno verificate le conoscenze apprese durante il corso confrontate e confortate dalla presentazione deli'elaborato precedentemente concordato con la docenza.
Bibliography
Carlo Vezzoli, Design per la sostenibilità ambientale, progettare il ciclo di vita dei prodotti, Zanichelli, Bologna, 20
Papa Francesco, Laudato sì, enciclica sulla cura della casa comune, San Paolo, Città del Vaticano, 2016
Suggested readings
Redazione de Il Bo Live, Il clima che vogliamo, ogni decimo di grado conta, Università di Padova, Padova, 2024
Imprese e Agenda 2030: strumenti e buone pratiche per un approccio strategico (fascicolo redatto e premiato nell’ambito del premio “Innovatori Responsabili” della regione Emilia Romagna, edizione 2019)
S. Mancuso, A.Viola, Verde Brillante, Giunti, Milano, 2015
S. Mancuso, La Pianta del mondo, Editori Laterza, Bari-Roma, 2020
S. Mancuso, Fitopolis, la città vivente, Editori Laterza, Bari-Roma, 2023
W. McDonough & M.Braungart, Craddle to Craddle, remaking the way we make things, North Point Press, New York 2002