Ababo
Design della cura
Design della cura

Design della cura

Il progetto formativo sul Care Design

Lunedì 1 dicembre alle ore 15.00, presso l’ADI Design Museum di Milano, sarà presentata la nuova proposta formativa del Diploma di II Livello in Design della Cura, attivato per l’anno accademico 2025/2026 dall’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Il concetto di cura racchiude un insieme articolato di questioni che trasferiscono nell’ambito sociale teorie e pratiche nate originariamente in quello sanitario. Al centro vi è la persona, con le sue esigenze e fragilità, dovute non solo a malattie o disabilità, ma anche a condizioni ambientali, economiche e comunitarie critiche. Un terreno nel quale il design può incidere in modo significativo grazie alla sua vocazione human-centered, che si tratti di progettare prodotti, servizi o sistemi di comunicazione.

Proprio per affrontare la complessità insita nel tema del care, l’Accademia di Belle Arti di Bologna ha sviluppato il percorso di Diploma di II Livello in Design della Cura, avviato nell’ottobre 2025. Il corso mira a formare professionisti capaci di progettare servizi, prodotti e processi incentrati sulla cura della persona in un’ottica ampia e inclusiva, dall’health design alle pratiche per comunità sostenibili.

L’incontro presso l’ADI Design Museum presenterà i driver progettuali che struttureranno il corso nei suoi quattro semestri, dedicati rispettivamente a Concept, Research, Technology e Management, attraverso testimonianze di professionisti attivi nel settore.

Modera: Carlo Branzaglia (Accademia di Belle Arti Bologna)

Introduce: Antonella Andriani (Vice Presidente ADI – Associazione Disegno Industriale)

Interventi di:

Chiara Cibin (Coordinatrice del corso in Design della Cura)

Aldo Bottoli (Perception Designer)

Yossef Schvetz (Director of Medical Device Design – Tangity)

Francesco Rodighiero (Presidente Design for All Italia)