Ababo
Insegnamenti Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte III

Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte III

Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte III

Programma

Nel terzo anno, al fine di sviluppare le abilità necessarie e indispensabili ad esprimere le potenzialità artistiche attraverso i principali linguaggi grafici, sia quelli strettamente tradizionali che quelli caratterizzati dai procedimenti più innovativi di produzione delle immagini, si provvederà attraverso esercitazioni mirate e lo studio dei più significativi artisti che hanno utilizzato le tecniche grafiche nel corso dei secoli, all'approfondimento e al consolidamento della conoscenza teorico/pratica dei mezzi e degli strumenti del linguaggio grafico nella sua totalità

Modalità di verifica e valutazione
  • presentazione corretta e consona ai criteri professionali del lavoro svolto durante l'anno accademico
  • colloquio volto a verificare la preparazione teorica dello studente
Bibliografia

G. Bachelard, La poetica dello spazio, Bari, Dedalo, 2006 (ristampa)

R. Bruscaglia, Incisione calcografica e stampa originale d'arte, Urbino, Quattroventi, 2002 (ristampa)

A. Frutiger, Segni e simboli. Disegno, progetto e significato, Roma, Stampa alternativa/Graffiti, 1998

B. Paglialonga, La calcografia, Pescara, Eugenio Riccitelli Editore, 1985

G. Mariani (a cura di), Le tecniche d'incisione a rilievo. Xilografia, Roma, De Luca editori d'Arte, 2005

G. Mariani (a cura di), Le tecniche calcografiche d'incisione diretta, bulino, puntasecca, maniera nera, Roma, De Luca editori d'Arte, 2005

G. Mariani (a cura di), Le tecniche calcografiche d'incisione indiretta-acquaforte, acquatinta, lavis, ceramolle, Roma, De Luca editori d'Arte, 2005

W. Kandinsky, Punto linea superficie, Milano, Adelphi, 1968

E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Torino, Einaudi, 1962

R. Pelzer-Montada (a cura di), Perspectives on contemporary printmaking. Critical writing since 1986, Manchester, Manchester university Press, 2018

G. Strazza, Il gesto e il segno. Tecnica dell'incisione, Sant'Oreste (RM), Edizioni di Apeiron, 1995

G. Strazza, Il segno e il colore negli occhi per un allievo ideale, Firenze, Il Ponte, 1993

S. Tallman, The contemporary print. From Pre-Pop to Postmodern, London, Thames and Hudson, 1996

A. Testa, La trama lucente. Che cos'è la creatività perché ci appartiene come funziona, Milano, Rizzoli, 2010

Tutte le dispense fornite dalla docente durante lo svolgimento del corso

Testi consigliati

J. Asuncion, La carta. tecniche e metodi tradizionali di fabbricazione, Trezzano sul Naviglio, Il castello, 2006

P. Ball, Colore. Una biografia, Milano, Rizzoli, 2016

M. Baraghini, D. Turchi (a cura di), Farsi un libro. Propedeutica dell'autoproduzione: orientamenti e spunti per un'impresa consapevole. O per una serena rinuncia, Roma, Stampa alternativa, 1990

L. Baroni, Incisori tedeschi del Cinquecento, Milano, Officina libraria, 2020

L. Baroni, L. Toccacieli, Federico Barocci. La stampa dell'Annunciazione, due letture a confronto, Milano, Silvana-Editoriale, 2020

P. Bellini, Storia dell'incisione moderna, Bergamo, Minerva Italica, 1985

M. Bini, Albrecht Durer. I viaggi verso la modernità, Modena, Il Bulino edizioni d'arte, 2011

M. Brusatin, Storia delle linee, Torino, Einaudi, 2001

L. Bianchi Barriviera, L’incisione e la stampa originale d’arte, Vicenza, Neri Pozza, 1984

E. Borea, Lo specchio dell’arte italiana. Stampe in cinque secoli, Pisa, Edizioni della Normale, 2009

J. Catafal, C. Oliva, L’incisione, Trezzano sul Naviglio, Il castello, 2006

C. Cennini (a cura di Fabio Frezzato), Il libro dell'arte, Vicenza, Neri Pozza, 2003

F. Cheng, Vuoto e pieno. Il linguaggio pittorico cinese, Brescia, Morcelliana, 2016

B. Edwards, Il nuovo disegnare con la parte destra del cervello, Milano, Longanesi, 2002

G. Didi-Huberman, La conoscenza accidentale. Apparizione e sparizione delle immagini, Torino, Bollati Boringhieri, 2011

B. Dodson, Le chiavi del disegno, Roma, Newton Compton Editori, 1991

C. Esposito Hayter, Hayter e l’atelier 17, Milano, Electa, 1990

C. Esposito Hayter, Il monotipo. Storia di un'arte pittorica, Ginevra-Milano, Skira, 2007

R. Falcinelli, Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design, Roma, Stampa alternativa/Graffiti, 2011

R. Falcinelli, Critica portatile al visual design. da Gutenberg ai social network, Torino, Einaudi, 2014

R. Falcinelli, Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo, Torino, Einaudi, 2017

R. Falcinelli, Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram, Einaudi, Torino, 2020

R. Federici, S. Kraczyna, D. Viggiano (a cura di), I segni incisi. Guida alla xilografia e alla incisione in nero e a colori, Firenze, il Bisonte, 1985

F. Genna, Materiali e metodi per l’incisione sostenibile, Palermo, Navarra Editore, 2015

S. W. Hayter, New ways of Gravure, New York, Watson- Guptill Publications, 1981

A. Hind, La storia dell’incisione, Torino, Allemandi, 1998

H. Heinz Holz, Le strutture della visualità. Corpo superficie movimento luce, Varese, Feltrinelli/Edizioni Lativa, 1984

A. Hughes, H. Vernon-Morris, La stampa d’arte. Tecniche tradizionali e contemporanee, Modena, Logos, 2010

W. Kentridge, Sei lezioni di disegno, Johan & Levi, Monza, 2016

L. Legeza, Tao magico. La magia del Tao, il linguaggio segreto dei diagrammi e della calligrafia, Pavona d'Albano (Roma), Nuovi equilibri/Stampa alternativa, 2005

S. Liberati, La stampa d'arte. Guida al riconoscimento, all'attribuzione e alla valutazione, Roma, Palombi, 2005

B. Munari, Fantasia, Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive, Laterza, Bari, 2006

E. Panofsky, La prospettiva come forma simbolica, Milano, Abscondita, 2007

P. Parigi, Pensieri sull'arte, Firenze, Edizioni Citta di Vita, 2007

C. Parmiggiani (a cura di), Alfabeto in sogno. Dal carme figurato alla poesia concreta, Milano, Mazzotta, 2022

L. Perondi, Sinsemie. Scritture nello spazio, Viterbo, Nuovo equilibri, 2012

F. M. Rossi, Caratteri e comunicazione visiva. Introduzione allo studio della tipografia, Roma, Libreria Al Ferro di Cavallo, 2004

J. Ruskin, Gli elementi del disegno, Milano, Adelphi, 2009