Pedagogia e didattica dell’arte
Pedagogia e didattica dell’arte
Programma
La gran parte della popolazione italiana, secondo le ultime indagini disponibili (Federculture 2022), è scarsamente interessata all’arte e ai musei. Sette italiani su dieci non frequentano - neanche sporadicamente - le istituzioni museali e i luoghi di produzione culturale.
È quindi importante capire e affrontare, come enti pubblici, le tante cause culturali, sociali, psicologiche o economiche che determinano questa grave assenza tanto più se si ritiene che l’arte possa influenzare la nostra conoscenza del mondo, sollecitando la sensibilità individuale e collettiva, contribuendo a superare luoghi comuni e stereotipie.
“Educare all’arte e con l’arte” scriveva lo studioso russo Vygotskij già negli anni Trenta del Novecento “permette di promuovere fondamentali processi cognitivi, quali il coordinamento logico, la capacità di astrazione e la capacità di sintesi, sviluppando quelle funzioni del pensiero definite come superiori”. Ecco perché la didattica dell’arte, ovverosia una pedagogia dedicata all’insegnamento dei linguaggi artistici, si rivela utile anche per una lettura critica e a tratti divergente della nostra “società delle immagini”.
Dagli albi illustrati ai grandi maestri della pedagogia, dalla didattica digitale agli albori della mediazione museale fino all’arte come linguaggio militante e sovversivo.
Modalità didattica
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista: frontale e laboratoriale, con esercitazioni individuali e di gruppo.
Il codice della Classroom (necessario per invio/ricezione di comunicazioni e materiale delle lezioni) è: ezjehfn7
Modalità di verifica e valutazione
L'esame sarà misto: la parte orale si baserà sulla bibliografia assegnata, oltre che sugli argomenti trattati durante il corso, mentre la parte pratica sarà in modalità individuale e collettiva poiché sarà richiesta l'illustrazione di una storia che verrà scritta in modalità collettiva (lavoro di gruppo) durante il corso.
Bibliografia
Testi fondamentali per il corso:
- M. Dallari, La dimensione estetica della paideia, Ed. Erickson (reperibile in biblioteca e in libreria, anche in formato ebook), Trento 2018 oppure M. Dallari, C. Francucci, L'esperienza pedagogica dell'arte, Firenze, La Nuova Italia, 1998 (reperibile in biblioteca e in dispense).
- C. Francucci, Museo come territorio di esperienza, Corraini, Mantova 2016 (reperibile in biblioteca o acquistandolo)
Durante il corso verranno indicati dei testi per eventuali approfondimenti individuali.
Testi consigliati
Si veda la bibliografia precedente