Ababo
Insegnamenti Didattica dei linguaggi artistici

Didattica dei linguaggi artistici

Didattica dei linguaggi artistici

Programma

Il corso è composto da una prima parte teorica-metodologica e una seconda parte più pratica ed esperienziale, ed è caratterizzato da un andamento progressivo che accompagni studentesse e studenti nell'acquisizione, prima, e nel consolidamento, poi, di competenze nell'ambito della progettazione culturale ed educativa attraverso la sperimentazione in prima persona.

Modalità didattica

Le lezioni avranno un carattere differente (frontali, attività individuali o di gruppo, uscite didattiche, momenti di laboratorio) a seconda dell'andamento del corso e delle esigenze progettuali. Per approfondire quanto trattato e consolidare l'apprendimento metodologico, si prevede anche l'assegnazione di esercitazioni da svolgere in classe o a casa.

Modalità di verifica e valutazione

L'esame sarà orale e sarà individuale e consisterà nell'esposizione degli argomenti trattati (sia in aula sia in blibliografia). Veranno valutati inoltre: il lavoro svolto nell’elaborazione di proposte individuali (consegnate alla docente durante l'anno) e nella realizzazione del percorso educativo previsto; la conoscenza dei temi trattati e la capacità di argomentazione, anche rispetto al linguaggio utilizzato.

Bibliografia

M. Aime, Cultura, Torino, Bollati Boringhieri, 2013.

L. Anceschi (a cura di), Perché continuiamo a fare e a insegnare arte?, Bologna, Cappelli editore, 1979, pp. 7-22 e pp. 91-103.

G. Carofiglio, La nuova manomissione delle parole, Milano, Feltrinelli 2021 (Introduzione alla seconda edizione, introduzione alla prima edizione, parti 1, 2 e 3).

A. R. Cappelletti, Disegno e narrazione al nido, Trento, Erickson, 2018, pp. 11-23.

M. Dallari, La dimensione estetica della paideia, Trento, Erickson, 2005, pp. 191-249.

I. Del Gaudio, Il ruolo educativo dell'arte visiva in A. Doria, F. Brusa (a cura di) Crescere spettatori. Il teatro va a scuola, Bologna, Sossella 2022, pp. 123-133.

M. C. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 95-134.

Testi consigliati

M. Benasayag, Contro il niente. ABC dell’impegno, Milano Feltrinelli, 2005.

M. Benasayag, Oltre le passioni tristi, Milano, Feltrinelli, 2018.

K. Gibbs, M. Sani, J. Thompson, Lifelong Learning in Museums: a European handbook, Edisai, 2007 - reperible al link https://www.ne-mo.org/fileadmin/Dateien/public/topics/Learning/LifelongLearninginMuseums.pdf

B. Hooks, Insegnare a trasgredire. Educazione come pratica di libertà, Milano, Meltemi, 2020.

D. Le Breton, Il sapore del mondo. Un’antropologia dei sensi, Milano, Raffaello Cortina, 2007.

F. Luisetti, Essere pietra. Ecologia di un mondo minerale, Venezia, Wetlands, 2023.

P. Mazzanti, M. Sani, Emotions and Learning in Museums, A NEMO Report by LEM – The Learning Museum Working Group, 2020 - reperibile al link https://www.ne-mo.org/fileadmin/Dateien/public/Publications/NEMO_Emotions_and_Learning_in_Museums_WG-LEM_02.2021.pdf

M. Negri, L. A. Teruggi, G. Favaro, Le storie sono un'ancora, Milano, FrancoAngeli, 2018.

M. Wolf, Proust e il calamaro, Milano, Vita e pensiero, 2012.