Accademia di Belle Arti Bologna
  • Home
  • Accademia
    • Storia
      • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • L’edificio
    • Organi istituzionali
    • Strutture Amministrative
    • Statuto e regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi personale non docente
      • Bandi personale docente
    • Normativa di settore
    • Amministrazione Trasparente
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • Consiglio Accademico
      • Delibere e Verbali
    • Bacheca Sindacale
  • Didattica
    • Alta formazione Artistica
    • Dipartimenti
    • Corsi
      • Primo Livello Triennale
        • Pittura
        • Scultura
        • Decorazione – indirizzo Arte e Ambiente
        • Grafica d’arte
        • Design grafico
        • Design del prodotto
        • Fashion design
        • Fumetto e illustrazione
        • Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
        • Scenografia
        • Didattica e comunicazione dell’arte
      • Secondo Livello Biennale
        • Pittura Arti visive
        • Scultura
        • Decorazione per l’architettura
        • Grafica d’arte
        • Fashion design
        • Illustrazione per l’editoria
        • Linguaggi del fumetto
        • Fotografia
        • Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
        • Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale
        • Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
      • Restauro – Ciclo Unico
        • Avvisi Restauro
        • Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
        • Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
        • Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
    • PIANI DI STUDIO
      • PIANI DI STUDIO A.A. 2021/2022
      • Piani di Studio Anni Precedenti
    • Programmi Docenti
    • Calendario Accademico
      • Calendario Accademico
      • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
    • Decreti ministeriali
  • Segreteria studenti
    • HOME SEGRETERIA STUDENTI
      • BACHECA NEWS
    • OPEN DAY 2022
    • AMMISSIONI A.A 2022/2023
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • STUDENTI STRANIERI
    • TRASFERIMENTI
    • ISCRIZIONI
      • TASSE E CONTRIBUTI
    • MODULISTICA STUDENTI
    • SESSIONI D’ESAME
    • WORKSHOP E STAGE/TIROCINI CURRICULARI
    • TESI
    • TIROCINI EXTRA CURRICULARI – POST DIPLOMA
    • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
  • Servizi & opportunità
    • ERASMUS/Relazioni Internazionali
      • UFFICIO ERASMUS NEWS
      • INCOMING STUDENTS
      • RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
      • OUTGOING STUDENTS
        • PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO
          • Istituzioni Partner Erasmus e Internazionali
      • TRAINEESHIP/TIROCNI ERASMUS
        • Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
      • MOBILITA’ DOCENTI E STAFF
      • UNIVERSITY OF CALIFORNIA
      • HKBU – HONG KONG BAPTIST UNIVERSITY
    • Area Studenti: Concorsi – Premi
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • SERVIZIO STUDENTI DISABILI
    • BIBLIOTECA
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa

Archive for marzo, 2022


“SCULTURA” DI MIRTA CARROLI | PRESENTAZIONE DEL VOLUME

Giovedì 7 aprile alle ore 17.30 nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si terrà la presentazione della recentissima monografia Scultura di Mirta Carroli, che ripercorre la sua vasta attività artistica.

Introduce l’evento la Direttrice Cristina Francucci, interverranno Renato Barilli, Pasquale Fameli e l’artista Mirta Carroli. Durante l’incontro verrà proiettato un video in loop con le immagini delle sculture.
Sarà anche presente l’editore del libro, Magonza di Arezzo.
Ingresso libero con green pass base.
  • Posted in: Eventi,Senza categoria
  • on marzo 31, 2022
  • Commenti disabilitati

IL BOSCO URBANO DEI PRATI DI CAPRARA | CONFERENZA

Mercoledì 6 aprile alle ore 16.00 si terrà, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, la conferenza dal titolo Il Bosco urbano dei Prati di Caprara con ospiti: Giovanna Anceschi,  Piergiorgio Rocchi e i curatori Giovanni Trentanovi, Alessandro Alessandrini, Benedetta Roatti.

La conferenza prende il titolo del volume Il Bosco urbano dei Prati di Caprara, voluto dal comitato Rigenerazione no Speculazione insieme a Pàtron Editore, nato come dossier per documentare l’importanza del Bosco urbano dei Prati di Caprara a Bologna, un ecosistema forestale di 27 ettari. Un’area abbandonata, già di uso militare, che si è rinaturalizzata ed è diventata nel tempo un prezioso ecosistema ecologico e naturalistico. Oggi è a rischio di scomparsa a causa di forti interessi speculativi e scelte pianificatorie non lungimiranti (che prevedono la costruzione di un nuovo quartiere residenziale e commerciale) cui la cittadinanza in questi anni ha reagito attivamente riconoscendolo e difendendolo come elemento irrinunciabile del tessuto urbano.

Con la presentazione del volume, continua il laboratorio teorico-pratico di arte pubblica Dalla rappresentazione all’azione. Arte e contesto pubblico (esperienze, metodi e pratiche di progettazione di interventi di Public Art) che si affianca a Plutôt la Vie… Plutôt la Ville, Premio Roberto Daolio per l’arte pubblica 2021-22.
Un focus particolare è legato quest’anno al tema della Natura, dell’ambiente, ad interventi progettuali in spazi verdi pubblici.

Con la presentazione del volume, continua il laboratorio teorico-pratico di arte pubblica DALLA RAPPRESENTAZIONE ALL’AZIONE. ARTE E CONTESTO PUBBLICO (esperienze, metodi e pratiche di progettazione di interventi di Public Art) che si affianca a Plutôt la Vie… Plutôt la Ville, Premio Roberto Daolio per l’arte pubblica 2021-22. Un focus particolare è legato quest’anno al tema della Natura, dell’ambiente, ad interventi progettuali in spazi verdi pubblici.

La conferenza è dedicata alle studentesse e agli studenti e docenti di tutti i Bienni di Arti Visive.

  • Posted in: Eventi,Senza categoria
  • on marzo 31, 2022
  • Commenti disabilitati

GRADUATORIA PROVVISORIA ERASMUS MOBILITA’ STUDIO 22-23

Si pubblica, alla pagina dedicata, la graduatoria provvisoria del Bando Erasmus per la mobilità Studio a.a. 2022-23

PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO

Inserimento articolo: 31/03/2022
  • Posted in: Bacheca
  • on marzo 31, 2022
  • Commenti disabilitati

COMUNICAZIONE SULLA CESSAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA COVID-19

Il decreto-legge del 24 marzo 2022, n. 24 ha disposto la cessazione dello stato di emergenza da COVID-19 a far data dal 1° aprile 2022.

Si forniscono le nuove misure contenute nel decreto sopracitato riferite alle istituzioni AFAM:

-          Fino al 30 aprile 2022 l’accesso ai luoghi dell’Accademia per gli studenti, il personale T.A. e docente potrà avvenire solo attraverso l’utilizzo del green pass “base” (ovvero da vaccinazione, guarigione o test), nonché l’obbligo dell’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, del controllo della temperatura e la raccomandazione del rispetto della distanza interpersonale (cfr. D.L. n. 111/2021).

-          Dal 1° maggio al 15 giugno 2022 si potrà accedere senza alcun obbligo di green pass.

L’obbligo vaccinale per il personale delle istituzioni dell’alta formazione artistica musicale e coreutica è prorogato al 15 giugno 2022 ma permane il solo regime sanzionatorio di competenza del Ministero della salute per il tramite dell’Agenzia delle Entrate.

Disposizioni Ministro Maria Cristina Messa

Data inserimento articolo: 31/03/2022
  • Posted in: Bacheca
  • on marzo 31, 2022
  • Commenti disabilitati
  • « Previous

Archivi

Contatti Link Privacy

NEWSLETTER

Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370

  • Home
  • Twitter
  • RSS feed
  • Go to top ↑