Giovedì 7 aprile alle ore 17.30 nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si terrà la presentazione della recentissima monografia Scultura di Mirta Carroli, che ripercorre la sua vasta attività artistica.
Mercoledì 6 aprile alle ore 16.00 si terrà, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, la conferenza dal titolo Il Bosco urbano dei Prati di Caprara con ospiti: Giovanna Anceschi, Piergiorgio Rocchi e i curatori Giovanni Trentanovi, Alessandro Alessandrini, Benedetta Roatti.
La conferenza prende il titolo del volume Il Bosco urbano dei Prati di Caprara, voluto dal comitato Rigenerazione no Speculazione insieme a Pàtron Editore, nato come dossier per documentare l’importanza del Bosco urbano dei Prati di Caprara a Bologna, un ecosistema forestale di 27 ettari. Un’area abbandonata, già di uso militare, che si è rinaturalizzata ed è diventata nel tempo un prezioso ecosistema ecologico e naturalistico. Oggi è a rischio di scomparsa a causa di forti interessi speculativi e scelte pianificatorie non lungimiranti (che prevedono la costruzione di un nuovo quartiere residenziale e commerciale) cui la cittadinanza in questi anni ha reagito attivamente riconoscendolo e difendendolo come elemento irrinunciabile del tessuto urbano.
Con la presentazione del volume, continua il laboratorio teorico-pratico di arte pubblica DALLA RAPPRESENTAZIONE ALL’AZIONE. ARTE E CONTESTO PUBBLICO (esperienze, metodi e pratiche di progettazione di interventi di Public Art) che si affianca a Plutôt la Vie… Plutôt la Ville, Premio Roberto Daolio per l’arte pubblica 2021-22. Un focus particolare è legato quest’anno al tema della Natura, dell’ambiente, ad interventi progettuali in spazi verdi pubblici.
La conferenza è dedicata alle studentesse e agli studenti e docenti di tutti i Bienni di Arti Visive.
Inserimento articolo: 31/03/2022
Il decreto-legge del 24 marzo 2022, n. 24 ha disposto la cessazione dello stato di emergenza da COVID-19 a far data dal 1° aprile 2022.
Si forniscono le nuove misure contenute nel decreto sopracitato riferite alle istituzioni AFAM:
- Fino al 30 aprile 2022 l’accesso ai luoghi dell’Accademia per gli studenti, il personale T.A. e docente potrà avvenire solo attraverso l’utilizzo del green pass “base” (ovvero da vaccinazione, guarigione o test), nonché l’obbligo dell’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, del controllo della temperatura e la raccomandazione del rispetto della distanza interpersonale (cfr. D.L. n. 111/2021).
- Dal 1° maggio al 15 giugno 2022 si potrà accedere senza alcun obbligo di green pass.
L’obbligo vaccinale per il personale delle istituzioni dell’alta formazione artistica musicale e coreutica è prorogato al 15 giugno 2022 ma permane il solo regime sanzionatorio di competenza del Ministero della salute per il tramite dell’Agenzia delle Entrate.
Disposizioni Ministro Maria Cristina Messa
Data inserimento articolo: 31/03/2022
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370