Si pubblica la Circolare Ministeriale per la stipula dei contratti finalizzati alla trasformazione dei posti di II fascia in cattedre di I fascia – .
Il caricamento in piattaforma dovrà concludersi entro le ore 15:00 di venerdì 3 dicembre
2021.
Circolare passaggio da II a Ia fascia
Data inserimento articolo: 30/11/2021
Dal 2 al 5 Dicembre torna BilBolBul, il Festival internazionale di fumetto di Bologna, con un programma che fa il punto sul fumetto di ieri e di oggi attraverso mostre, incontri e tavole rotonde ed eventi che vedranno coinvolti grandi nomi e le nuove promesse del graphic novel.
In stretta collaborazione con il Festival, anche quest’anno l’Accademia ospita un ricco programma di eventi.
Ad aprire BilBolBul 2021 sarà il convegno intitolato Ieri, oggi, domani: 20 anni di graphic novel in Italia, che si terrà il giovedì 2 Dicembre dalle ore 9.00 alle ore 18.00 nell’Aula Magna della nostra Accademia. Una giornata per fare il punto sullo stato del graphic novel, a partire da una data simbolica: è nei primi anni Duemila, infatti, che il graphic novel arriva sugli scaffali delle librerie italiane grazie a realtà editoriali come Coconino Press, Phoenix, Kappa Edizioni, Black Velvet e PuntoZero, che hanno avuto Bologna come centro operativo.
Il convegno, costruito intorno alle quattro domande che intitolano gli interventi, vedrà la partecipazione di autori e docenti della scuola che si confronteranno sull’impatto del graphic novel sul panorama editoriale, l’immaginario e le abitudini di lettura.
Programma:
H 9.00 _ Apertura della giornata.
Saluti della direttrice Cristina Francucci, introduzione di Emilio Varrà.
H 9.30 _ Qual è stato lo sviluppo e l’impatto del graphic novel in questi vent’anni?
Introduce Otto Gabos. Intervengono Matteo Gaspari, Matteo Stefanelli, Virginia Tonfoni.
H 10.45 _ Quale misura per il fumetto?
Introduce Daniele Barbieri. Intervengono Lorenzo Ghetti, Alice Milani, Ratigher, Alessio Trabacchini, Andrea Voglino.
H 12.15 _ Ieri, oggi, domani.
Con Igort. Modera Enrico Fornaroli.
H 15.00 _ Realtà o finzioni?
Introduce Gianluca Costantini. Con Alessandro Bilotta, Daniele Brolli, Fumettibrutti, Vanna Vinci.
H 16.30 _ Quale segno per il graphic novel?
Introduce Sara Colaone. Con Eliana Albertini, Paolo Bacilieri, Onofrio Catacchio, David B., Maurizio Lacavalla, Elettra Stamboulis.
Per info su come partecipare al convegno visitare il sito dedicato.
Martedì 30 Novembre 2021 dalle ore 15,30 alle ore 17,30 si terrà in Aula Magna la conferenza dell’artista tedesco Hermann Pitz intitolata Nature in his work/la natura nel suo lavoro.
Hermann Pitz insegna Scultura all’Accademia di Monaco di Baviera. Laureato alla Hochschule der Bildenden Künste di Berlino nel 1980, insieme a Raimund Kummer e Fritz Rahmann fonda Büro Berlin, un collettivo che cerca di ideare e produrre mostre che vadano oltre i confini dell’establishment artistico.
Il suo lavoro è stato esposto in importanti mostre internazionali, fra queste Documenta-Kassel (1987 e 1992) e Skulptur Projekte-Münster (1987, 1997; e 1997).
La sua ricerca si colloca all’interno della tradizione dell’avanguardia europea, con una caratteristica enfasi sulla ricerca continua e con un focus analitico sull’essenza dell’arte contemporanea e sulla funzione sociale dell’artista.
https://klassepitz.de/PROBERAUM06
Alla conferenza seguirà il workshop I quattro mondi dell’arte, che si terrà dal 30 novembre al 3 dicembre 2021.
“Ho sempre avuto un modo di lavorare in cui una cosa emerge dall’altra. Mi piace confrontarmi con i frammenti, con le cose incompiute e lasciare aperti i processi” (Hermann Pitz)
Con questa conferenza e questo workshop che si realizza grazie al programma Erasmus+ prende avvio DALLA RAPPRESENTAZIONE ALL’AZIONE. Laboratorio teorico-pratico di arte pubblica in collaborazione con Plutôt la Vie… Plutôt la Ville, Premio Roberto Daolio per l’arte pubblica 2021-22.
Il progetto, ideato nel 2010 da Roberto Daolio con Mili Romano e svolto fino al 2020 come parte integrante del corso di Antropologia culturale, continua ora come un laboratorio trasversale che coinvolge numerosi corsi e docenti.
Le conferenze e i workshop previsti intendono fornire alle studentesse e agli studenti strumenti e riflessioni critiche per misurarsi con un percorso teorico e pratico legato all’arte pubblica: dallo studio e confronto dei vari esempi di progettazione in situ e contestuale in dialogo con l’architettura, l’urbanistica e altri campi del sapere e con un’arte ad alto contenuto sociale attenta alla riqualificazione urbana, all’eventuale partecipazione alla selezione di interventi per alcuni appuntamenti di arte pubblica. Un focus particolare sarà legato quest’anno al tema della natura, dell’ambiente, del paesaggio.
Il progetto è dedicato alle studentesse e agli studenti del Biennio di Arti Visive, le conferenze sono aperte a tutti gli studenti, oltre ai partecipanti al workshop.
Possono partecipare al workshop le studentesse e gli studenti del Biennio di Arti Visive: inviare lettera di motivazione con cv e immagini del proprio lavoro a Hermann Pitz pitz@adbk.mhn.de e al prof. Gino Gianuizzi gino.gianuizzi@ababo.it entro il 28 novembre 2021. Ai selezionati verrà data comunicazione.
Crediti formativi assegnati: Per la partecipazione a 3 conferenze (in totale saranno 5): 1 credito Per la partecipazione a 1 workshop (20 ore in presenza): 2 crediti
Venerdì 26 novembre 2021 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 si terrà il sesto appuntamento online di Circonferenze 2030 dal titolo Straight and changing. Dinamiche di genere e linguaggio visivo con ospiti Cristina Chiappini e Cristiana Scoppa. Moderano l’incontro: Fabiana Ielacqua e Danilo Danisi.
Il ciclo di incontri CIRCONFERENZE 2030, roganizzato dall’Accademia e AIAP, Associazione italiana design della comunicazione visiva, prevede un collegamento tra la Cultura del Progetto grafico e le 5P di Agenda 2030 ONU: Persone, Prosperità, Pace, Partnership, Pianeta.
La rassegna di incontri è supportata dal Dipartimento di Architettura – Advanced Design Unit dell’Università di Bologna.
Streaming pubblico su: www.facebook.com/AIAPdesigndellacomunicazionevisiva
https://www.youtube.com/c/aiap9428/videos
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370