La quinta edizione di “Meta-Cinema” offre una ricca programmazione di incontri e proiezioni che spaziano nei tanti e diversi ambiti dell’audiovisivo.
Anche quest’anno il festival indaga le sperimentazioni audiovisive digitali a tutto tondo, cioè al di là dei generi, focalizzate sull’ibridazione dei linguaggi, dei temi, delle poetiche e dei materiali, in tutti i settori audiovisivi: dal documentario all’animazione, dalla video arte alla video performance, dalla video danza al video teatro, dal cinema visuale a quello narrativo.
Si pubblicano alla pagina riservata gli aggiornamenti agli orari definitivi dei corsi per il primo semestre a.a. 2019-20
ORARIO CORSI A.A. 2019/20 – I° SEMESTRE
Data inserimento articolo: 28/11/2019
Artista poliedrico, maestro dell’informale bolognese, artista partigiano nella brigata Stella Rossa, ma per noi soprattutto sensibile e animato docente del Liceo artistico e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna; e poi fra i membri effettivi dell’Accademia Clementina. Ci mancherà la sua vivacità intellettuale e la sua lucidità intellettuale, che non mostrava incertezze nonostante i suoi 97 anni, la maggior parte dei quali trascorsi a dipingere e a esplorare nel suo laboratorio i territori dell’arte. Sperimentando le più moderne tecniche pittoriche e ricevendo tributi e gratificazioni a livello nazionale e internazionale, dalla Biennale di Venezia ai principali musei europei.
Nel 2017, con l’ultima sua personale intitolata “Mappe, Segno, Ambiente”, contribuì a inaugurare la partecipazione dell’assemblea legislativa regionale ad Arte Fiera.
L’ultimo saluto a Mario Nanni si terrà giovedì 28 novembre.
Dalle 9 alle 11 nella camera mortuaria dell’Ospedale Maggiore e alle 11.30 nella chiesa della Sacra Famiglia, via Irma Bandiera 24 a Bologna.
Il Presidente
Dott. Michelangelo Poletti
Il Direttore
Prof. Enrico Fornaroli
I Docenti e il Personale
dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
Presentazione dell’opera vincitrice del Premio Speciale Zucchelli 2018, un concorso che prevede la collaborazione tra gli studenti dell’Accademia e quelli del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna.
/TRÌ·A·DE/ è un progetto di ricerca in cui la sperimentazione sonora e vocale, la visual art e l’installazione sono concepite come un unicum sincronico che intende porsi come metafora del processo di evoluzione del linguaggio e della comunicazione nella creazione musicale. Lo spettacolo è composto da tre fasi: linguaggio primitivo, sviluppo dell’armonia e decostruzione linguistica. La parte musicale sarà composta ed eseguita da Simone Grande che per lo spettacolo sarà coadiuvato da altri due musicisti di elettronica e 4 voci. I live visual saranno composti ed eseguiti da Giovanni Di Giovanni e Giorgio Gieri.
Collateralmente allo spettacolo sarà realizzata una fanzine pensata per essere un materiale di ausilio e stimolo alla riflessione da distribuire gratuitamente. La decisione di corredare lo spettacolo di un supporto cartaceo vuole essere il lascito di un’esperienza immersiva e coinvolgente per il pubblico. Il contenuto sarà composto da stralci di testi che hanno guidato e ispirato il progetto di ricerca, pensieri e schizzi degli artisti coinvolti. A cura della fanzine e membro esterno scelto dal team come direzione artistica ci sarà Mariapaola Regano (Laureata in Arti Visive presso l’Università di Bologna). L’installazione pensata per lo spettacolo è basata su un progetto di Giovanni Di Giovanni rivisitato e sviluppato dai membri principali del team.
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370