Accademia di Belle Arti Bologna
  • Home
  • Accademia
    • Storia
      • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • L’edificio
    • Organi istituzionali
    • Strutture Amministrative
    • Statuto e regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi personale non docente
      • Bandi personale docente
    • Normativa di settore
    • Amministrazione Trasparente
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • Consiglio Accademico
      • Delibere e Verbali
    • Bacheca Sindacale
  • Didattica
    • Alta formazione Artistica
    • Dipartimenti
    • Corsi
      • Primo Livello Triennale
        • Pittura
        • Scultura
        • Decorazione – indirizzo Arte e Ambiente
        • Grafica d’arte
        • Design grafico
        • Design del prodotto
        • Fashion design
        • Fumetto e illustrazione
        • Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
        • Scenografia
        • Didattica e comunicazione dell’arte
      • Secondo Livello Biennale
        • Pittura Arti visive
        • Scultura
        • Decorazione per l’architettura
        • Grafica d’arte
        • Fashion design
        • Illustrazione per l’editoria
        • Linguaggi del fumetto
        • Fotografia
        • Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
        • Scenografia del melodramma e del teatro musicale
        • Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
      • Restauro – Ciclo Unico
        • Avvisi Restauro
        • Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
        • Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
        • Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
    • PIANI DI STUDIO
      • PIANI DI STUDIO A.A. 2020/2021
      • Piani di Studio Anni Precedenti
    • Programmi Docenti
    • Calendario Accademico
      • Calendario Accademico
      • ORARI CORSI A.A. 2020/21 – I° e II° SEMESTRE
    • Decreti ministeriali
  • Segreteria studenti
    • HOME SEGRETERIA STUDENTI
      • BACHECA NEWS
    • OPEN DAY 2021
    • AMMISSIONI A.A. 2021/2022
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • STUDENTI STRANIERI
    • TRASFERIMENTI
    • ISCRIZIONI
      • TASSE E CONTRIBUTI
    • MODULISTICA STUDENTI
    • SESSIONI D’ESAME
    • WORKSHOP E STAGE/TIROCINI CURRICULARI
    • TESI
    • TIROCINI EXTRA CURRICULARI – POST DIPLOMA
    • ORARI CORSI A.A. 2020/21 – I° e II° SEMESTRE
  • Servizi & opportunità
    • ERASMUS/Relazioni Internazionali
      • UFFICIO ERASMUS NEWS
      • INCOMING STUDENTS
      • RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
      • OUTGOING STUDENTS
        • PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO
          • Istituzioni Partner Erasmus e Internazionali
      • TRAINEESHIP/TIROCNI ERASMUS
        • Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
      • MOBILITA’ DOCENTI E STAFF
      • UNIVERSITY OF CALIFORNIA
      • HKBU – HONG KONG BAPTIST UNIVERSITY
    • Area Studenti: Concorsi – Premi
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • SERVIZIO STUDENTI DISABILI
    • BIBLIOTECA
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa

Archive for marzo, 2015


DALLA RAPPRESENTAZIONE ALL’AZIONE

DALLA RAPPRESENTAZIONE ALL’AZIONE: LABORATORIO TEORICO/PRATICO SULLO SPAZIO PUBBLICO:

esperienze di public art, metodi e pratiche di progettazione artistica nello spazio pubblico.

A cura del Corso di Antropologia Culturale della prof.ssa Mili Romano

GIOVEDI’9 APRILE, dalle ore 13.00 alle 15.00 in aula I 2

incontro con Thierry Weyd

L’incontro proseguirà, per un piccolo gruppo di studenti, con il workshop Paesaggi sensibili. Verso una edizione in “miniatura”, preparatorio ad un intervento per Cuore di pietra-Lavoro ad arte, progetto di arte pubblica curato da Mili Romano a Pianoro, dalle 15.00 alle 18,30 e il 10 aprile dalle 13.00 alle 17.00 a Pianoro.

Artista,editore, musicista e performer, Thierry Weyd dal 1993 insegna all’Ecole supérieure d’ Arts et

Médias di Caen/Cherbourg . Nato nel 1965, dal 1985 ha esposto in Francia e all’estero. E’ autore di una trentina di edizioni poetiche, grafiche e sonore ( www.thierryweyd.com) .

Nel 1985 ha creato le Editions Cactus, che hanno prodotto una sessantina di opere di artisti inernazionali ( libri, dischi, CD-Rom, video, film, libri d’artista, oggetti, poster, creazioni on line ecc.) e hanno organizzato più di una trentina di manifestazioni culturali (www.editions-cactus.com).

Dal 2000 al 2010 ha insegnato Storia dei Media all’Università di Caen e ha curato numerose manifestazioni per diversi luoghi e festival ( FRAC BN, Centre Pompidou, MIR Cinéma Expérimental, ecc.).

  • Posted in: Comunicazione e Didattica dell'Arte,Eventi,Eventi artistici e culturali
  • on marzo 31, 2015
  • Commenti disabilitati

INAUGURAZIONE “POETIC SCIENCE”

L’Alliance Française di Bologna e l’Istituto di Cultura Germanica vi invitano alla mostra:

“POETIC SCIENCE/SCIENCE POÉTIQUE”

Inaugurazione Martedì 31 marzo ore 19

a cura di:

Accademia di Belle Arti di Bologna

www.ababo.it

École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs, Paris

www.ensad.fr

Hochschule für Angewandte Wissenschaften, Hamburg

www.design.haw-hamburg.de

Kyoto City University of Arts

www.kcua.ac.jp

Escola Massana Barcelona

www.escolamassana.es

University of the West of England Bristol

www.uwe.ac.uk


ORARI MOSTRA

da lunedì a mercoledì: 10-13 / 15-19

giovedì: 10-13 / 15-20

venerdì 10-13 / 15-18

Poetic Science Flyer (Versione PDF)

  • Posted in: Bacheca,Direzione,Eventi,Eventi artistici e culturali
  • on marzo 31, 2015
  • Commenti disabilitati

APERTURA UFFICIO ERASMUS PERIODO PASQUALE

Si comunica che l’ufficio Erasmus nel periodo pasquale sarà aperto fino a mercoledì 1 aprile e riaprirà martedì 14 aprile

Per comunicazioni urgenti contattare via email la coordinatrice:mrbentini@ababo.it.

Data inserimento articolo: 30/03/2015

La Coordinatrice

Prof.ssa M. R. Bentini

  • Posted in: Arti Visive,Avvisi Erasmus,Bacheca,Comunicazione e Didattica dell'Arte,Progettazione ed Arti Applicate
  • on marzo 30, 2015
  • Commenti disabilitati

META-CINEMA. ASPETTI DELLA RICERCA AUDIOVISIVA IN ITALIA, OGGI.

META-CINEMA. ASPETTI DELLA RICERCA AUDIOVISIVA IN ITALIA, OGGI.

Ciclo di conferenze a cura di Piero Deggiovanni

nell’ambito dell’insegnamento di Estetica dei nuovi media

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>><<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

A partire dalla digitalizzazione dei segnali analogici, espressioni come cinema sperimentale, cinema d’artista, cinema underground, video arte, video performance, animazione, assumono sempre meno validità nel definire le creazioni audiovisive ormai incentrate essenzialmente sulla post-produzione e sul montaggio, poiché in grado di avvalersi di ogni prodotto disponibile in forma digitale, dal cinema classico all’opera di video arte, all’animazione, realizzando sempre nuove ibridazioni estetiche che ricombinano i linguaggi e il repertorio, i generi e le tecniche, con potenzialità espressive e sfumature pressoché illimitate.

Per la prima volta all’Accademia di Belle Arti di Bologna si parlerà di cinema come pura sperimentazione audiovisiva al di là dei generi e delle tendenze, focalizzando l’attenzione sulle produzioni più recenti di autori affermati a livello nazionale ed internazionale, con presenze e premi ottenuti in diverse manifestazioni.

Sei autori sono stati invitati a presentare le proprie produzioni e a parlare della propria ricerca al fine di verificare lo stato dell’arte e indagarne possibili linee di sviluppo.

Gian Luca Beccari: 18 marzo

Salvatore Insana: 25 marzo

Sara Bonaventura: 1 aprile

Enrico Masi: 8 aprile

Giuseppe Spina: 22 aprile

Ilaria Pezone: 27 maggio

Il mercoledì dalle 10.00 alle 13.00

Aula G1, via del Guasto

La partecipazione è aperta agli studenti di tutti i corsi triennali e conferisce un credito formativo (1CF)

in quanto seminario previsto nelle attività formative ulteriori del piano di studio

Programma Meta-cinema

  • Posted in: Eventi,Eventi artistici e culturali
  • on marzo 28, 2015
  • Commenti disabilitati
  • « Previous

Archivi

Contatti Link Privacy

Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370

  • Home
  • Twitter
  • RSS feed
  • Go to top ↑