Accademia di Belle Arti Bologna
  • Home
  • Accademia
    • Storia
      • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • L’edificio
    • Organi istituzionali
    • Strutture Amministrative
    • Statuto e regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi personale non docente
      • Bandi personale docente
    • Normativa di settore
    • Amministrazione Trasparente
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • Consiglio Accademico
      • Delibere e Verbali
    • Bacheca Sindacale
  • Didattica
    • Alta formazione Artistica
    • Dipartimenti
    • Corsi
      • Primo Livello Triennale
        • Pittura
        • Scultura
        • Decorazione – indirizzo Arte e Ambiente
        • Grafica d’arte
        • Design grafico
        • Design del prodotto
        • Fashion design
        • Fumetto e illustrazione
        • Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
        • Scenografia
        • Didattica e comunicazione dell’arte
      • Secondo Livello Biennale
        • Pittura Arti visive
        • Scultura
        • Decorazione per l’architettura
        • Grafica d’arte
        • Fashion design
        • Illustrazione per l’editoria
        • Linguaggi del fumetto
        • Fotografia
        • Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
        • Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale
        • Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
      • Restauro – Ciclo Unico
        • Avvisi Restauro
        • Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
        • Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
        • Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
    • PIANI DI STUDIO
      • PIANI DI STUDIO A.A. 2021/2022
      • Piani di Studio Anni Precedenti
    • Programmi Docenti
    • Calendario Accademico
      • Calendario Accademico
      • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
    • Decreti ministeriali
  • Segreteria studenti
    • HOME SEGRETERIA STUDENTI
      • BACHECA NEWS
    • OPEN DAY 2022
    • AMMISSIONI A.A 2022/2023
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • STUDENTI STRANIERI
    • TRASFERIMENTI
    • ISCRIZIONI
      • TASSE E CONTRIBUTI
    • MODULISTICA STUDENTI
    • SESSIONI D’ESAME
    • WORKSHOP E STAGE/TIROCINI CURRICULARI
    • TESI
    • TIROCINI EXTRA CURRICULARI – POST DIPLOMA
    • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
  • Servizi & opportunità
    • ERASMUS/Relazioni Internazionali
      • UFFICIO ERASMUS NEWS
      • INCOMING STUDENTS
      • RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
      • OUTGOING STUDENTS
        • PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO
          • Istituzioni Partner Erasmus e Internazionali
      • TRAINEESHIP/TIROCNI ERASMUS
        • Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
      • MOBILITA’ DOCENTI E STAFF
      • UNIVERSITY OF CALIFORNIA
      • HKBU – HONG KONG BAPTIST UNIVERSITY
    • Area Studenti: Concorsi – Premi
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • SERVIZIO STUDENTI DISABILI
    • BIBLIOTECA
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa
       

Archive for aprile, 2014


Scomparsa prof. Gabriele Partisani

Il Direttore, venuto a conoscenza della prematura scomparsa del Prof. Gabriele Partisani eccellente collega e stimato insegnante dell’ Accademia dal 1990 al 2007, che ci ha lasciato ieri verso le 19.30 dopo una malattia lunga e inesorabile, partecipa commosso al dolore della famiglia. Lo ricordano con affetto e stima tutti i colleghi Docenti dell’Accademia dove ha insegnato Anatomia Artistica ed è stato artefice del rinnovo dell’ offerta formativa dell’Accademia.

Il funerale avverrà sabato 3 maggio alle ore 11
presso la chiesa di Vitale e Agricola di via San Vitale n° 50.

Il Direttore

Prof. Mauro Mazzali

I Docenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna

Gabriele Partisani, La stanza d’oro

  • Posted in: Direzione
  • on aprile 30, 2014
  • Commenti disabilitati

CIRCONFERENZE #14 – AIAP

CIRCONFERENZE #14 - AIAP

CIRCONFERENZE – Incontro #14

Professionisti della creatività incontrano gli studenti dell’Accademia.

Lunedì 5 Maggio 2014, ore 11.00 – Aula Arcangeli

AIAP

www.aiap.it

Gabriele Maci + Monica Nannini

Aiap si racconta. I (quasi) settant’anni dell’associazione italiana design della comunicazione visiva.

Introduce il prof. Carlo Branzaglia

Un progetto a cura dei proff. Danilo Danisi e Marina Gasparini

Corso di Design Grafico – Dipartimento di Progettazione ed Arti Applicate
Con la collaborazione dei proff.: Enrico Fornaroli, Carlo Branzaglia, Paola Vannini, Sara Colaone, Andrea Lelli.

Accademia di Belle Arti di Bologna
Con i patrocini di:
AIAP
ADI

per info: circonferenze@fecooonde.eu

Design by: Alex Popa – Corso di Progettazione Grafica 1

  • Posted in: Senza categoria
  • on aprile 30, 2014
  • Commenti disabilitati

V edizione Concorso di Scultura “Antonio Canova”

Il Concorso di scultura “Antonio Canova”, giunto alla sua quinta  edizione e promosso dall’azienda Guerrieri Rizzardi, si ripropone a tutte le accademie, al fine di ricercare una proficua collaborazione nel segnalare giovani talenti. Il concorso ha come missione quella di incoraggiare giovani artisti di discipline plastiche delle Accademie di Belle Arti.

La giuria esaminerà e selezionerà le opere dei candidati, nominando dieci finalisti.

La cerimonia di premiazione si terrà a Villa Rizzardi, a Negrar, in Valpolicella (Verona) venerdì 10 ottobre 2014, dove saranno esposte tutte le opere finaliste.

Attendiamo gentilmente le Sue segnalazioni all’indirizzo di posta elettronica:

press@guerrieri-rizzardi.it

Cordialmente,

Dott.ssa Gabriella Belli                                              Contessa Maria Cristina Rizzardi

Presidente di Giuria                                                               Presidente

del Concorso                                                              Guerrieri Rizzardi

p.p. Roberta Bacilieri

Segreteria del Concorso

bando V edizione Concorso def

Gianfreda mostra locandina

modulo adesione

  • Posted in: Concorsi e Premi
  • on aprile 28, 2014
  • Commenti disabilitati

Mostra Marcantonio Franceschini: l’Accademia e la sua città

Comunicato stampa

Mercoledì 30 aprile 2014 ore 12

Aula Magna dell’Accademia

Via Belle Arti, 54

Conferenza stampa sulla presentazione della mostra:

Marcantonio Franceschini:

l’Accademia e la sua città

Dipinti e disegni da collezioni private

a cura di Fabio Chiodini e Milena Naldi

Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti

2 maggio – 22 giugno 2014

via Belle Arti, 54

Ingresso libero

orari: lunedì – venerdì 9 -19; sabato 10 – 18; domenica 14 -19

Catalogo della mostra in sito

Inaugurazione ore 17.30 del 2 maggio 2014

Saranno presenti:

Fabio Roversi Monaco – Presidente dell’Accademia di Belle Arti

Mauro Mazzali – Direttore dell’Accademia di Belle Arti

Mauro Felicori – Direttore Dipartimento Economia e Promozione della città – Comune di Bologna

Milena Naldi – Storica dell’arte, curatrice della mostra e Presidente del Quartiere San Vitale

Fabio Chiodini – Storico dell’arte, curatore della mostra

Danilo Danisi – Professore dell’Accademia, curatore comunicazione e grafica

Franco Savignano – Professore dell’Accademia, curatore del video

La mostra, allestita nell’Aula Magna dell’Accademia, celebra per la prima volta uno dei suoi più illustri rappresentanti, Marcantonio Franceschini, suo secondo Principe, dopo Carlo Cignani.

Sono raccolte in mostra opere provenienti solo da collezioni private che tracciano però uno spaccato completo della produzione dell’artista: 15 dipinti,10 disegni e un cartone preparatorio raccontano l’evoluzione stilistica del pittore permettendo di apprezzare il carattere versatile della sua attività.

L’occasione espositiva è una felice conseguenza della recente pubblicazione del Libro dei conti dell’artista, conservato all’Archiginnasio, curato da Dwight Miller e Fabio Chiodini, ed offre al grande pubblico una prima possibilità di approfondire la conoscenza di un protagonista di eccezione della pittura bolognese, che meriterebbe una ben più grande mostra monografica nella sua Bologna.

Dalla sede espositiva l’opera del pittore si amplia alla città, grazie ad un itinerario che tocca chiese, palazzi e musei bolognesi, visualizzato su una mappa della città e visibile in un video proiettato in mostra, a cura di Franco Savignano. La significativa presenza del Franceschini conduce il visitatore attento a rilevarla in ben 21 luoghi: dalle prestigiose tele della Pinacoteca Nazionale a quelle, dolcissime, del Museo Davia Bargellini; dalle decorazioni di palazzo Ranuzzi a quelle di palazzo Marescotti Brazzetti, fino ai luoghi di culto quali la basilica di San Petronio, che nell’abside esibisce un suo monumentale affresco, e il Santuario del Corpus Domini, in cui la maniera del pittore si dispiega nelle pale d’altare e sulle pareti facendolo divenire uno scrigno ideale e fisico della sua arte.

Il lavoro che ha permesso la realizzazione di questa mostra ha coinvolto professori, studenti e personale dell’Accademia di Belle Arti, energie creative che troviamo tradotte nella grafica del catalogo, nell’allestimento, nei supporti multimediali, che idealmente si percepiscono quale corale omaggio di questa istituzione al Franceschini, grande maestro e “professore” dell’Accademia Clementina.

Milena Naldi

  • Posted in: Bacheca,Direzione,Eventi,Eventi artistici e culturali,Segreteria,Senza categoria
  • on aprile 28, 2014
  • Commenti disabilitati
  • « Previous

Archivi

Contatti Link Privacy

NEWSLETTER

Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370

  • Home
  • Twitter
  • RSS feed
  • Go to top ↑