Il Direttore, venuto a conoscenza della prematura scomparsa del Prof. Gabriele Partisani eccellente collega e stimato insegnante dell’ Accademia dal 1990 al 2007, che ci ha lasciato ieri verso le 19.30 dopo una malattia lunga e inesorabile, partecipa commosso al dolore della famiglia. Lo ricordano con affetto e stima tutti i colleghi Docenti dell’Accademia dove ha insegnato Anatomia Artistica ed è stato artefice del rinnovo dell’ offerta formativa dell’Accademia.
Il Direttore
Prof. Mauro Mazzali
I Docenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
Gabriele Partisani, La stanza d’oro
Introduce il prof. Carlo Branzaglia
Corso di Design Grafico – Dipartimento di Progettazione ed Arti Applicate
Con la collaborazione dei proff.: Enrico Fornaroli, Carlo Branzaglia, Paola Vannini, Sara Colaone, Andrea Lelli.
Accademia di Belle Arti di Bologna
Con i patrocini di:
AIAP
ADI
per info: circonferenze@fecooonde.eu
Design by: Alex Popa – Corso di Progettazione Grafica 1
Il Concorso di scultura “Antonio Canova”, giunto alla sua quinta edizione e promosso dall’azienda Guerrieri Rizzardi, si ripropone a tutte le accademie, al fine di ricercare una proficua collaborazione nel segnalare giovani talenti. Il concorso ha come missione quella di incoraggiare giovani artisti di discipline plastiche delle Accademie di Belle Arti.
La giuria esaminerà e selezionerà le opere dei candidati, nominando dieci finalisti.
La cerimonia di premiazione si terrà a Villa Rizzardi, a Negrar, in Valpolicella (Verona) venerdì 10 ottobre 2014, dove saranno esposte tutte le opere finaliste.
Attendiamo gentilmente le Sue segnalazioni all’indirizzo di posta elettronica:
Cordialmente,
Dott.ssa Gabriella Belli Contessa Maria Cristina Rizzardi
Presidente di Giuria Presidente
del Concorso Guerrieri Rizzardi
p.p. Roberta Bacilieri
Segreteria del Concorso
Comunicato stampa
Mercoledì 30 aprile 2014 ore 12
Aula Magna dell’Accademia
Via Belle Arti, 54
Conferenza stampa sulla presentazione della mostra:
Marcantonio Franceschini:
l’Accademia e la sua città
Dipinti e disegni da collezioni private
a cura di Fabio Chiodini e Milena Naldi
Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti
2 maggio – 22 giugno 2014
via Belle Arti, 54
Ingresso libero
orari: lunedì – venerdì 9 -19; sabato 10 – 18; domenica 14 -19
Catalogo della mostra in sito
Inaugurazione ore 17.30 del 2 maggio 2014
Saranno presenti:
Fabio Roversi Monaco – Presidente dell’Accademia di Belle Arti
Mauro Mazzali – Direttore dell’Accademia di Belle Arti
Mauro Felicori – Direttore Dipartimento Economia e Promozione della città – Comune di Bologna
Milena Naldi – Storica dell’arte, curatrice della mostra e Presidente del Quartiere San Vitale
Fabio Chiodini – Storico dell’arte, curatore della mostra
Danilo Danisi – Professore dell’Accademia, curatore comunicazione e grafica
Franco Savignano – Professore dell’Accademia, curatore del video
La mostra, allestita nell’Aula Magna dell’Accademia, celebra per la prima volta uno dei suoi più illustri rappresentanti, Marcantonio Franceschini, suo secondo Principe, dopo Carlo Cignani.
Sono raccolte in mostra opere provenienti solo da collezioni private che tracciano però uno spaccato completo della produzione dell’artista: 15 dipinti,10 disegni e un cartone preparatorio raccontano l’evoluzione stilistica del pittore permettendo di apprezzare il carattere versatile della sua attività.
L’occasione espositiva è una felice conseguenza della recente pubblicazione del Libro dei conti dell’artista, conservato all’Archiginnasio, curato da Dwight Miller e Fabio Chiodini, ed offre al grande pubblico una prima possibilità di approfondire la conoscenza di un protagonista di eccezione della pittura bolognese, che meriterebbe una ben più grande mostra monografica nella sua Bologna.
Dalla sede espositiva l’opera del pittore si amplia alla città, grazie ad un itinerario che tocca chiese, palazzi e musei bolognesi, visualizzato su una mappa della città e visibile in un video proiettato in mostra, a cura di Franco Savignano. La significativa presenza del Franceschini conduce il visitatore attento a rilevarla in ben 21 luoghi: dalle prestigiose tele della Pinacoteca Nazionale a quelle, dolcissime, del Museo Davia Bargellini; dalle decorazioni di palazzo Ranuzzi a quelle di palazzo Marescotti Brazzetti, fino ai luoghi di culto quali la basilica di San Petronio, che nell’abside esibisce un suo monumentale affresco, e il Santuario del Corpus Domini, in cui la maniera del pittore si dispiega nelle pale d’altare e sulle pareti facendolo divenire uno scrigno ideale e fisico della sua arte.
Il lavoro che ha permesso la realizzazione di questa mostra ha coinvolto professori, studenti e personale dell’Accademia di Belle Arti, energie creative che troviamo tradotte nella grafica del catalogo, nell’allestimento, nei supporti multimediali, che idealmente si percepiscono quale corale omaggio di questa istituzione al Franceschini, grande maestro e “professore” dell’Accademia Clementina.
Milena Naldi
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370