Il “Premio di Pittura Palau”, oggi alla sua decima edizione, nasce con lo scopo di promuovere, attraverso i mezzi dell’arte, la valorizzazione del territorio e la ricerca di elementi di qualità non ancora pienamente esplorati. Si tratta di un territorio al margine nord-orientale della Sardegna, dove gli elementi naturali dominano ancora il paesaggio che l’uomo, attraverso il recente insediamento commerciale e turistico, è riuscito ad occupare solo fisicamente.
Il compito di scoprire ed esplorare le potenzialità del territorio è affidata ai giovani artisti, studenti selezionati, rispettivamente uno per ogni Accademia di Belle Arti italiana ed europea, e uno per ogni Istituto d’Arte della Sardegna.
Il “Premio di Pittura Palau” è strutturato in tre fasi: una prima fase di informazione preliminare costituita da un incontro con una personalità esperta del luogo e da una perlustrazione guidata sul territorio; una seconda fase costituita dalla produzione delle opere sotto la guida di un tutor (artista di fama internazionale); una terza fase costituita da un’esposizione pubblica delle opere e la premiazione delle tre migliori.
Augurandomi che anche quest’anno la Sua Accademia accetti l’invito mandando uno studente, vorrei precisare alcuni punti contenuti nel regolamento allegato:
- L’adesione dell’Accademia con la segnalazione dello studente selezionato dovrà pervenire (via e-mail) il prima possibile e comunque entro il 18 aprile 2014.
- Lo studente selezionato deve essere iscritto all’ultimo anno di corso e presentarsi munito di libretto o certificato dell’Accademia.
- Come specificato nel regolamento, l’organizzazione mette a disposizione di ogni studente i materiali di base (tele, acrilici e pennelli); materiali per tecniche particolari non sono facilmente reperibili sul luogo e pertanto si invita lo studente a tenerne conto e provvedere per conto proprio.
- Come specificato dal regolamento, gli studenti hanno diritto al rimborso delle spese del viaggio. Per questioni pratiche, l’organizzazione preferirebbe fare i biglietti (andata e ritorno) direttamente e spedirli agli studenti tramite e-mail. A tale scopo, si invitano gli studenti a comunicare via e-mail i propri dati ed il luogo di partenza il prima possibile e comunque entro il 18 aprile 2014.
Cordiali Saluti
Il Responsabile del Settore Socio-Culturale Angelo Giua
Il Presidente dell’Associazione Culturale Naviculae Maria Teresa Scanu
We are only in it for the money
introduce: prof. Carlo Branzaglia
Un progetto a cura dei proff. Danilo Danisi e Marina Gasparini
Corso di Design Grafico – Dipartimento di Progettazione ed Arti Applicate
Con la collaborazione dei proff.: Enrico Fornaroli, Carlo Branzaglia, Paola Vannini, Sara Colaone, Andrea Lelli.
Accademia di Belle Arti di Bologna
Con i patrocini di:
AIAP
ADI
per info: circonferenze@fecooonde.eu
Design by: Alex Popa – Corso di Progettazione Grafica 1
ren.con.tre
Luigi Presicce
a cura di Lelio Aiello in collaborazione con Davide Rivalta e Giovanni Mundula
venerdì 4 aprile 2014, h 11
Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
Via delle Belle Arti 54, Bologna
ingresso gratuito
Si conclude con Luigi Presicce un altro ciclo di ren.con.tre, progetto del Dipartimento Arti Visive delll’Accademia di Belle Arti di Bologna a cura di Lelio Aiello in collaborazione con Davide Rivalta e Giovanni Mundula, pensato per offrire al pubblico e alle nuove generazioni di studenti un’opportunità di contatto diretto con gli artisti.
Dopo gli incontri con Reynold Reynolds, Alis/Filliol e Luca Trevisani, il 4 aprile 2014 alle ore 11, il Teatro dell’Accademia, sarà lo scenario di un racconto in prima persona del lavoro di Luigi Presicce, una tra le personalità più interessanti della scena artistica contemporanea italiana, figura spesso definita “misterica” per la sua attività perfomativa che unisce misticismo e storia, classicità e attualità, alchimia e filosofia, nell’ambito di tableaux vivants accessibili solo da un numero limitato di spettatori.
Nato a Porto Cesareo (Lecce) nel 1976, Luigi Presicce vive e lavora a Milano e Porto Cesareo. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Lecce, ma il suo lavoro è stato decisamente influenzato dai suoi studi indipendenti. Nel 2007 ha partecipato al Corso Superiore di Arti Visive (CSAV) presso la Fondazione Antonio Ratti di Como con l’artista americana Joan Jonas. Nel 2008, nell’ambito di Artist in Residence, ha partecipato al workshop in Viafarini a Milano con l’artista americano Kim Jones. A Milano, nel 2008 ha fondato (con Luca Francesconi e Valentina Suma) Brownmagazine e in seguito Brown Project Space, per il quale cura la programmazione. Nel 2011 con Giusy Checola e Salvatore Baldi ha fondato a Lecce “Archiviazioni” (esercizi di indagine e discussione sul sud contemporaneo). Nel 2012 ha preso parte a Artists in Residence al MACRO, Roma. Con Luigi Negro, Emilio Fantin, Giancarlo Norese e Cesare Pietroiusti è coinvolto nel progetto Lu Cafausu, con il quale è stato invitato da AND AND AND a dOCUMENTA13, Kassel.
Ha realizzato performance presso la Fondazione Claudio Buziol, Venezia (2010), Thessaloniki Performance Festival, Biennale 3, Grecia (2011), Reims Festival Scènes d’Europe, Frac Champagne-Ardenne, Francia (2011), Màntica festival, Cesena (2011), MADRE, Napoli (2012), We Folk – Drodesera Festival, Centrale Fies, Dro (2012), 20 Jahre Werkraum Warteck PP Festival, Basilea (2013).
Ha vinto l’Epson Art Prize, Fondazione Antonio Ratti, Como (2007), Premio Talenti Emergenti, CCC Strozzina, Palazzo Strozzi, Firenze (2011), Long Play, MAGA, Gallarate (2012).
ren.con.tre
Via delle Belle Arti 54, Bologna
Info e contatti: www.ababo.it
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370