Luigi Ficacci è lieto di ricordare che
Venerdì 2 dicembre, ore 20.30, presso il Teatro Comunale di Bologna
inaugura The Schoenberg Experience con il concerto dell’Orchestra e Coro
del teatro diretti da Lothar Zagrosek.
Saranno eseguiti il Preludio Corale di Johann Sebastian Bach, “Schmücke Dich
o liebe Seele” BWV 645, di Arnold Schoenberg “Variazioni per orchestra” op. 31,
“Verklärte Nacht” op. 4 e “A Survivor from Warsaw” op. 46.
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un incontro con Nuria Schoenberg
Nono condotto dal Maestro Nicola Sani.
comunicato stampa- Lascia un segno
MILI ROMANO, Italia
Progetto per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
29 novembre – 26 dicembre 2011
Dal 29 novembre al 26 dicembre 2011 il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna ospita Italia , un progetto inedito di Mili Romano appositamente realizzato per gli spazi della Collezione Permanente.
Il lavoro, articolato nella proiezione di un’opera video e di una azione-perfomance entrambi intitolati Italia, prende spunto da una citazione di Giacomo Leopardi tratta dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani e conclude idealmente il ciclo di iniziative promosse dall’Istituzione Galleria d’Arte Moderna di Bologna in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia.
Nell’opera video, realizzata all’inizio del 2011, Mili Romano propone una ricognizione personale delle vicende della Repubblica Italiana, in cui ricordi autobiografici si intrecciano con vicende emblematiche della storia contemporanea nazionale. L’artista interpreta il difficile processo di disegnare e mantenere l’unità del paese rappresentando un allegorico movimento di mani intente ad un gioco che ricombina incessantemente le diverse regioni geografiche.
La collocazione dell’opera non sarà stabile ma muterà posizione ogni settimana, inserendosi in punti diversi del percorso espositivo della Collezione Permanente, che i visitatori dovranno scoprire da sé. Italia sarà, dunque, un momento di costruzione nel Museo di un tempo e di uno spazio “altri” rispetto a quelli abituali delle mostre e del sistema dell’arte, suggerendo una nuova apertura verso ulteriori spunti e sconfinamenti.
Alla proiezione del video si affianca una omonima azione che altro non è che un’interazione con esso: per le prime tre settimane fino al 18 dicembre, ogni giorno alle ore 15.30, l’artista, seduta su una sedia appartenuta ai nonni, leggerà per qualche minuto alcune pagine di letteratura italiana e al termine deporrà il libro scelto.
I libri iniziali saranno scelti dall’artista e ad essi si aggiungeranno i consigli di lettura degli amici e del pubblico.
Durante l’assenza dell’artista, potranno alternarsi nella lettura le voci di tutti coloro che spontaneamente vorranno intervenire, secondo un modello di partecipazione collettiva che Mili Romano pratica e incoraggia da anni.
SCHEDA TECNICA
Titolo:
Mili Romano, Italia
Sede espositiva:
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Collezione Permanente
Via Don Minzoni 14 – 40121 Bologna
Periodo:
29 novembre – 26 dicembre 2011
Opera:
Mili Romano, Italia
video su supporto DVD, 2011
durata 3’ 5”
Azione:
Mili Romano, Italia
dal 29 novembre al 18 dicembre 2011
nei giorni di apertura h 15.30
Orari:
martedì, mercoledì e venerdì 12.00 – 18.00
giovedì 12.00 – 22.00
sabato, domenica e festivi 12.00 – 20.00
chiuso il lunedì
Ingresso:
intero 6 €; ridotto 4 €
ogni mercoledì gratuito per Collezione Permanente
Rielaborazione Artistica del Libro
Presso la Porta degli Angeli di Ferrara (Rampari di Belfiore, 1)Sabato 19 Novembre 2011, si è inaugurata sabato scorso la mostra dal titolo “LiberoLibroEssegi – Rielaborazione Artistica del Libro”, in collaborazione con la Casa Editrice Essegi di Ravenna, a cura di Paola Babini, Nedda Bonini, Chiara Giorgetti, Marìa Reina Salas, Coca Garrido, Paola Taddei e Lea Contestabile.
L’esposizione, che sarà visitabile da sabato 19 Novembre a giovedì 8 Dicembre, presenta libri d’artista, realizzati da allievi delle Accademie di Belle arti di L’Aquila, Bologna, Macerata, Milano-Brera, Ravenna e Venezia e delle Facoltà di Belle Arti delle Università di Salamanca e Madrid.
Allestita presso lo storico edificio ferrarese a cura dell’Ass. cult. ST.ART.47, è compresa nell’ampio programma di iniziative organizzate dalla RTA “Progetto Porta degli Angeli” in collaborazione con il Comune di Ferrara, Circoscrizione 1.
LiberoLibroEssegi nasce da un’idea di Paola Babini e Patrizia Dal Re, sviluppata in collaborazione con la Casa Editrice Essegi di Ravenna, a partire da un progetto, che vede impegnati gli artisti nella rivisitazione di libri pubblicati, messi a disposizione dalla casa editrice stessa per ricrearne delle opere originali.
Questa idea, originariamente proposta da Babini agli studenti iscritti al suo corso presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna nell’a.a. 2005/2006, ha riscontrato tale interesse da decidere di diffondere e aprire il progetto ad altre realtà, partendo da una rete di conoscenze professionali / personali, in ambito nazionale e internazionale. Docenti di Accademie italiane (Milano, Venezia) e dell’Università delle Belle Arti di Barcellona lo hanno voluto comprendere nella propria progettualità didattica, e artisti già affermati hanno manifestato la propria adesione ad esso.
Dopo una serie di mostre con formula “work in progress”, raggruppate sotto il titolo “OperaLibroLiberoEssegi”, organizzate dal 2006 al 2008 (una delle sedi fu l’Ass.ne Culturale St.Art.47 di Ferrara), nel 2009 fu allestita, presso il Centro Culturale Mercato del Comune di Argenta, una mostra collettiva completa di tutti i libri d’artista realizzati fino a quel momento, arricchita dall’edizione di un catalogo che raccoglieva il corpus completo delle opere e i testi di tutti i docenti e gli storici dell’arte interessati (Ravenna, Edizioni Essegi, Giugno 2009).
A seguito del grande successo di tale progetto, alcune Accademie lo hanno portato avanti, e nuove si sono aggregate nel corso di questi anni, motivo per cui si è creduto oggi opportuno organizzare un nuovo evento culturale, che comprenda una fase espositiva aggiornata del Progetto LiberoLibroEssegi, ovvero una mostra delle opere realizzate fra il 2009 e il 2011, e una seconda edizione del catalogo, che la documenti in maniera esaustiva, e che sarà presentato nel mese di dicembre a Ferrara.
“Le opere realizzate a partire da vecchi volumi delle Edizioni Essegi – scrive Nedda Bonini – sono libri d’artista che entreranno a far parte della collezione permanente della casa editrice, che sta lavorando per poterla rendere altresì fruibile al pubblico. È stato un progetto senza vincitori né vinti, che non prevedeva una selezione, ma la partecipazione di chiunque avesse lavorato ad esso. Ognuno doveva essere responsabile di sé davanti agli altri, indipendentemente da giudizi discriminanti. È stato un invito e un’educazione al senso di responsabilità. [...] Forse potremo oggi riscoprire l’‘oggetto in carta’ per eccellenza, il libro, esaltandone la valenza di strumento di comunicazione diretto alla mente, al cuore, magari elaborandolo in una forma artistica che lo faccia diventare un’esperienza collettiva. Posso aggiungere che ognuno di noi docenti – siamo continuamente sollecitati a farlo – si fa carico di un compito etico ed eticamente economico, che assume a livello collettivo, ma anche mettendo in gioco la propria sfera personale”.
Ricordiamo, infine, che una parte delle opere d’arte, nello stesso periodo sarà in mostra presso la sede di ST.ART.47 (via Cittadella 45/47, Ferrara – visibile dalle vetrine o, all’interno, solo su appuntamento).
*********************************
19 Novembre – 8 Dicembre 2011
Porta degli Angeli (Rampari Di Belfiore 1 – Ferrara)
Vernissage: sabato 19 Novembre ore 16.30
Orari: giov.-ven. 15-18 sab.-dom. 10-13 / 15-18
Info:
RTA “Progetto Porta degli Angeli” www.portadegliangeli.org info@portadegliangeli.org
ST.ART.47 via Cittadella 45/47 – Ferrara st.art.47@freeinternet.it
tel. 3333947017 – st.art.47@freeinternet.it (Nedda Bonini) - tel. 3388627075 – info@nuovecarte.net (Silvia Casotti)
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370