Accademia di Belle Arti di Bologna Programma di Plastica Ornamentale
Anno Accademico 2022/23 2° semestre
Prof.ssa Greta Rossana Biagini
La disciplina di Plastica Ornamentale si orienta oggi verso una ricerca innovativa e sperimentale più vicina alla sensibilità contemporanea. La tradizionale relazione tra la Plastica Ornamentale e l’Architettura è mutata dalla mera funzione decorativa alla ricerca estetica applicata alla funzionalità.
Il corso di Plastica Ornamentale intende fornire una comprensione di base del linguaggio tridimensionale attraverso la progettazione di manufatti realizzati in argilla e altri materiali. Il laboratorio è inteso come spazio aperto all’esercitazione della visione tridimensionale, alla sperimentazione delle tecniche, dei procedimenti ed anche alle esperienze interdisciplinari.
La fase progettuale, all’inizio dell’Anno Accademico deDinisce lo sviluppo graduale dell’idea, la collocazione, la funzione e il messaggio che si vuole veicolare attraverso il lavoro da svolgere. Il corso si propone di sviluppare una visione tridimensionale e di promuovere una produzione di forme comunicative attraverso strumenti concettuali ed esercitazioni pratiche guidate.
I lavori degli allievi di Decorazione cominceranno con due copie dal vero, modellate in argilla da ogni singolo studente, per valutare il livello di partenza; le due copie saranno tratte da modelli scelti dall’insegnante. Il discente sarà seguito individualmente, dunque sulla base delle sue inclinazioni espressive si concorderanno i lavori da svolgere durante il corso di Plastica Ornamentale
I temi delle singole esercitazioni verteranno sulla progettazione e produzione di forme naturalistiche come il ritratto, il corpo umano, decorazioni, forme astratte e oggetti funzionali esteticamente apprezzabili.
Si progetteranno interventi riguardanti l’ambiente urbano, gli interni architettonici e gli ambienti naturali.
Modalità d’esame I lavori plastico-tridimensionali realizzati durante tutto il corso saranno portati alla sessione d’esame corredati dalla progettazione graDica formata da tavole e disegni. Una relazione scritta con le motivazioni concettuali e le considerazioni tecniche sui materiali completerà i lavori oggetto di valutazione.
VeriDiche generali alla Dine del semestre.
Testi tecnici e cataloghi saranno a disposizione per la consultazione durante le ore di lezione presso l’aula di Plastica Ornamentale.
Consigliati:
La Scultura raccontata da Rudolf Wittkower, Einaudi 2006
Arti Visive del XX Secolo, e. Lucie Smith Konemann 2000
Manuali d'Arte, Scultura e Modellazione, M.Diegoli Electa Scuola 2014
Accademia di Belle Arti di Bologna Programma di Tecniche Plastiche Contemporanee
Anno Accademico 2022/23 Prof.ssa Greta Rossana Biagini
La scultura, la decorazione plastica, la realizzazione di oggetti tridimensionali per le istallazioni e le opere ;igurative sono nella contemporaneità realizzati con linguaggi e ;inalità comunicative diversi rispetto alla tradizione accademica che conosciamo dallo studio della Storia dell’Arte. Le opere tridimensionali attuali si differenziano anche nell’uso dei materiali che sono talvolta ef;imeri e non convenzionali. Il corso di Tecniche Plastiche Contemporanee intende fornire la capacità di comprendere e usare il linguaggio tridimensionale attuale senza ignorare le tecniche tradizionali, da cui per altro non si può prescindere, per divenire degli operatori professionali del settore artistico. Attraverso la progettazione e la realizzazione di manufatti per ;inalità diverse, secondo il percorso e le inclinazioni affermate dal discente, si ricercheranno nuove possibilità creative e comunicative di conseguenza maturate durante il lavoro pratico e nello scambio concettuale che avverrà durante le lezioni. Il laboratorio è inteso come spazio aperto all’esercizio della produzione in tridimensione, alla sperimentazione delle tecniche, alla conoscenza dei procedimenti e alle esperienze interdisciplinari. La fase progettuale de;inisce lo sviluppo graduale dell’idea, la collocazione, la funzione, il concetto comunicativo che si vuole veicolare attraverso il lavoro da svolgere. Il corso si propone di sviluppare una visione tridimensionale e di promuovere una produzione di forme pregnanti attraverso strumenti concettuali ed esercitazioni pratiche guidate.
Partendo dall’inclinazione espressiva individuata nei discenti, si concorderanno i lavori da svolgere singolarmente durante il corso di Tecniche Plastiche Contemporanee (almeno tre lavori di dimensioni da concordare). I temi delle singole esercitazioni verteranno sulla progettazione e produzione di forme naturalistiche come il ritratto, il corpo umano, forme astratte, decorazioni e oggetti funzionali e non funzionali esteticamente apprezzabili.
Si progetteranno interventi riguardanti l’ambiente urbano, gli interni architettonici, gli ambienti naturali.
Modalità d’esame I lavori plastico-tridimensionali saranno portati alla sessione d’esame corredati dalla progettazione grafica formata da più tavole. Una relazione scritta con le motivazioni concettuali e le considerazioni tecniche sui materiali completerà i lavori oggetto di valutazione.
Verifiche generali alla fine del semestre.
Testi tecnici e cataloghi saranno a disposizione per la consultazione durante le ore di lezione presso l’aula di Tecniche Plastiche Contemporanee.
Consigliati:
La Scultura raccontata da Rudolf Wittkower, Einaudi 2006
Arti Visive del XX Secolo, e. Lucie Smith Konemann 2000
Manuali d'Arte, Scultura e Modellazione, M.Diegoli Electa Scuola 2014