Xilografia
Xilografia
Il corso si sviluppa sull’apprendimento dei principali mezzi tecnico-espressivi dell’arte xilografica dalla tradizione a le sue svariate possibilità sperimentali. Particolare attenzione sarà rivolta alle metodologie operative, alla sperimentazione e all’indagine compositiva restituita attraverso il disegno.
Programma
Il corso si sviluppa sull’apprendimento dei principali mezzi tecnico-espressivi dell’arte xilografica dalla tradizione a le sue svariate possibilità sperimentali. Gli studenti saranno seguiti individualmente e, oltre all’acquisizione delle tradizionali tecniche di base su legno e linoleum, potranno sperimentare varie combinazioni di altri materiali. Particolare attenzione sarà rivolta alle metodologie operative, alla sperimentazione e all’indagine compositiva restituita attraverso il disegno. Il laboratorio di xilografia approfondirà di continuo le problematiche pratiche ed ideologiche legate alla realizzazione dell’opera d’arte, ed in particolare segue un itinerario tecnico e tecnologico di metodi di realizzazione in riferimento alle identità dei materiali. Fortificare le singole individualità espressive sarà uno degli scopi del corso che avverrà con l’introduzione di momenti teorici, movimenti culturali, nuove avanguardie tecniche, artisti attivi e storici, verranno alternati da sviluppo di progetti pratici, rendendo il livello di qualità sempre più completo.
Programa
- Principi generali della xilografia
- La xilografia su legno di filo e di testa - nuovi materiali e gli strumenti
- La xilografia a colori
- Inchiostrazione, prove e metodi di stampa manuale e meccanica
- Il procedimento a matrice persa
- La conoscenza dei canoni che regolano la definizione “stampa d’arte originale”
Modalità di verifica e valutazione
Gli studenti saranno invitati periodicamente a presentare e condividere gli elaborati.
Il confronto finale nelle sessioni d’esame consiste nella verifica della cartella contenente le stampe realizzate in laboratorio. Lo studente dovrà inoltre produrre un portfolio digitale (pdf) con schede relative ai lavori presentati e le stesse immagini in formato jpg o tiff 300 dpi.
Bibliografia
Arthur M.Hind, La storia dell’Incisione, Ed. U. Allemandi 1960
Giulio Cisari, Cisalpino Goliardica, La xilografia, Ed. Hoepli 1976
Testi consigliati
Ferdinando Salamon, Il conoscitore di stampe, Ed. U. Allemandi 1960
Paolo Bellini, Storia dell’Incisione moderna, Ed. Minerva Italica 1985
Gianfranco Schialvino, Storia della Xilografia in Italia nel XX secolo, Ed. Pendragon 2020
Dario Betti, Tecnica dell’incisione. Xilografia. Incisione su metallo. Litografia, Ed. Arnaud, 1979