Tecniche performative per le arti visive
Programma
Il corso di Tecniche performative delle arti visive si articolerà in due momenti teorico-pratici ai quali faranno seguito tre progetti che attribuiranno 2 crediti ciascuno per un totale di 6 crediti formativi e 60 ore di presenza in aula.
Il primo modulo contempla la relazione tra fashion e arte attraverso la pratica della performance dalle avanguardie storiche, alle neoavanguardie, fino al contemporaneo, focalizzandosi sul ruolo dell’abito nel contesto performativo.
In questa fase è richiesta l’ideazione e realizzazione di un capo o accessorio che interagisca con chi lo indossa e con l’ambiente circostante.
Nel secondo modulo del corso si esamineranno opere performative nel loro rapporto con lo spazio.
Grazie all’utilizzo di materiali morbidi e un uso libero e innovativo dei tessuti e dei filati si dovrà realizzare una breve pièce che prevedendo anche la sperimentazione tecnologica dal taglio laser, all’utilizzo del led e dei sistemi interattivi, rivisiti alcuni tra i più celebri gesti della storia della performance.
Modalità di verifica e valutazione
L’esame consiste nella presentazione del portfolio finale contenente una documentazione sui lavori realizzati durante il corso dell’anno accademico che potrà essere in formato digitale interattivo o PDF per la stampa.
Le performance saranno in ogni caso documentate attraverso il video, mentre i costumi dovranno essere materialmente realizzati e presentati all’esame.
Bibliografia
- Museo Salvatore Ferragamo, Sustainable Thinking, Electa, Firenze, 2019
- D. Denegri e autori vari, Transfashional, Post/Inter/Disciplinary Lexicon, University of Bologna, Rimini Campus, Rimini, 2017
- D. E. Blum, Philadelphia Museum of Art, Off the wall, American art to wear, 2020
- T. Macrì, Slittamenti della performance, Postmedia books, Milano 2020
- G. Dorfles, La body Art, in L’Arte Moderna, direttore Franco Russoli, Fratelli Fabbri editori, Milano, 1978
- G. Bruno, Atlante delle emozioni, Bruno Mondadori edizioni, Milano, 2006
- M. Issey, One Life, One Thread, and One Piece of Cloth: The Work of Issey Miyake, Inamori Foundation, Kyoto, 2006
- L. Vergine, Il corpo come linguaggio, ed Skira, Milano, 2000
- A. Besant, C.W.Leadbeater, Le forme pensiero, Anima Edizioni, Milano, 2019
- Castello di Rivoli, L’emozione dei colori nell’arte. Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2017