Storia dell’illustrazione contemporanea
Obiettivo del corso è cercare di focalizzare il senso e i significati della parola illustrazione dalle sue origini ad oggi in particolare nel percorso storico artistico sull'illustrazione di '800 e '900, cercando si svincolarla dal ruolo di "servitrice del testo" a quello di linguaggio autonomo e peculiare. Attraverso l'opera di alcuni autori cardine (Antonio Rubino, André Hellé, Randolph Caldeciott, Walter Crane, Sergo Tofano, Rojanovsky, Tomi Ungerer, Leo Lionni, Bruno Munari…) degli ultimi due secoli e l'intreccio fra la loro modalità espressiva e il linguaggio dell'arte ad essi coevi si percorreranno le trasformazioni dell'illustrazione e si ricostruiranno fili poetici e iconografici che collegano grandi maestri del passato ad autori più contemporanei, cercando di costruire un percorso diacronico all'interno della disciplina.
Modalità di verifica e valutazione
Il corso prevede lo studio di alcuni testi e la presentazione di una tesina di confronto fra un maestro del passato e uno del presente.
La frequenza al corso è obbligatoria.
Bibliografia
Letture obbligatorie, un saggio a scelta fra:
- Antonio Faeti, Guardare le Figure, Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia, Donzelli 2011
- Paola Pallottino, Storia dell'illustrazione. Cinque secoli di immagini riprodotte, Casa Usher, 2010
Una bibliografia specifica relativa ai singoli argomenti verrà indicata durante il corso.