Storia del fumetto
Il corso ha come finalità far acquisire una competenza sullo sviluppo della storia del fumetto, analizzando autori, personaggi e opere.
Programma
Il corso intende delineare un percorso all’interno della storia del fumetto che si articola seguendo due direttrici d’indagine principali: una di tipo diacronico, attraverso la quale verranno fissate le tappe fondamentali che hanno visto l’evolversi del medium fumetto dai suoi esordi ottocenteschi (Yellow Kid di Richard Felton Outcault) alle sue più recenti realizzazioni, e una di tipo sincronico, con la quale individuare parallelismi fra autori e movimenti, nonché interpretare la complessità e i continui rimandi, incroci e contaminazioni.
Modalità didattica
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione
Per sostenere l’esame è richiesta la conoscenza del volume di Daniele Barbieri, Breve storia della letteratura a fumetti (seconda edizione), Roma, Carocci, 2014 e di 2 testi scelti fra quelli proposti nella Bibliografia: uno relativo alla sezione “Il linguaggio” e uno nella sezione “Storia, personaggi, autori”. Si intende, inoltre, che l’allievo abbia letto almeno le 30 opere fondamentali indicate fra i “testi consigliati”.
Bibliografia
IL LINGUAGGIO
- S. Algozzino, Tutt’a un tratto. Una storia della linea nel fumetto, Latina, Tunué, 2005
- D. Barbieri (a cura di), La linea inquieta. Emozioni e ironia nel fumetto, Roma, Meltemi, 2005
- M. Canosa, E. Fornaroli, Desideri in forma di nuvole. Cinema e fumetto, Udine, Campanotto, 1996
- S. Colaone, L. Quaquarelli, Bande à part. Graphic Novel, fumetto e letteratura, Milano, Morellini, 2016
- W. Eisner, L’Arte del fumetto, Milano, Rizzoli, 2010
STORIA, PERSONAGGI, AUTORI
- D. Barbieri, Maestri del fumetto, Roma, Tunuè, 2012
- S. Brancato (a cura di), Il secolo del fumetto, Roma, Tunuè, 2008
- D. Brolli (a cura di), Alberto Breccia. Il signore delle immagini, Bologna, Comma 22, 2019
- A. Di Nocera, Supereroi e superpoteri, Roma, Castelvecchi, 2006
- E. Fornaroli, Milton Caniff. Un filmico pennello tra il nero e il merletto, Firenze, La Nuova Italia, 1988
- O. Glioti, Fumetti di evasione. Vita artistica di Andrea Pazienza, Roma, Fandango Libri, 2018
- Hamelin (a cura di), Magnus. Pirata dell’immaginario, Bologna, Black Velvet, 2008
- Hamelin (a cura di), Sergio Toppi. Il segno della storia, Bologna, Black Velvet, 2009
- D. Petitfaux, H. Pratt, All’ombra di Corto, Milano, Rizzoli, 1992
Testi consigliati
I MAGNIFICI 30. Letture fondamentali per sostenere Storia del fumetto
- Andrea Pazienza, Zanardi
- Art Spiegelman, Maus
- Attilio Micheluzzi, Dal Tanganika al Khyber
- David B., Il grande male
- Dino Battaglia, Racconti
- Edgar P. Jacobs, Il Marchio giallo
- Francesca Ghermandi, Grenuord
- Frank Miller, Il ritorno del Cavaliere Oscuro
- Gipi, Appunti per una storia di guerra
- Hugo Pratt, Una ballata del Mare salato
- Jiro Taniguchi, L’uomo che cammina
- Katsuhiro Otomo, Akira voll. 1-6
- Lorenzo Mattotti, Fuochi
- Magnus, Le femmine incantate
- Miller-Mazzucchelli, Batman: Year One
- Miller-Romita Jr., Devil: L’uomo senza paura
- Mœbius, Il garage ermetico
- Moore-Bolland, Batman: The Killing Joke
- Moore-Gibbons, Watchmen
- Muñoz-Sampayo, Trovare e ritrovare
- Nizzi-Magnus, Tex: La valle del terrore
- Oesterheld-Breccia, Mort Cinder
- Oesterheld-Solano Lopez, L’Eternauta
- Manuele Fior, Cinquemila chilometri al secondo
- Robert Crumb, Fritz il gatto
- Sclavi-Cavazzano, Altai & Jonson
- Sergio Toppi, Sharaz-de
- Tamburini-Liberatore, Ranxerox
- Vittorio Giardino, No pasaràn. Una storia di Max Fridman voll. 1-3
- Will Eisner, Contratto con Dio