Restauro dei manufatti dipinti su supporto ligneo 2
Il corso introduce gli allievi alle varie e complesse problematiche conservative dei dipinti su supporto ligneo, attraverso lo studio delle tecniche esecutive, dei materiali costitutivi e del diversi fenomeni di degrado (cause e aspetto).
Programma
Mediante lezioni teoriche e sulla base delle caratteristiche del dipinti disponibili per la parte pratica di laboratorio, saranno affrontati i differenti materiali e metodi d’intervento applicativi, per consentire agli allievi di acquisire dimestichezza con un’ampia gamma di possibilità e sensibilizzarli a una scelta critica, che tenga conto delle specifiche esigenze conservative delle opere da trattare e del criteri di compatibilità e ritrattabilità.Durante le lezioni saranno affrontate le problematiche conservative della stabilità della superficie pittorica con le operazioni di fermatura e consolidamento del colore; l’intervento di pulitura e il recupero estetico con approfondimento dei concetti teorici e dei diversi metodi di approccio.L’attenzione sarà indirizzata sia alla conoscenza e all’impiego di metodi e materiali così detti “tradizionali” che a quelli di più recente introduzione nel campo conservativo.L’intervento sarà preceduto da una prima valutazione dello stato conservativo dell’opera al fine di esercitare lo studente all’individuazione e valutazione preliminare delle problematiche che l’oggetto presenta, con elaborazione di un progetto d’intervento.
Bibliografia
- M. Ciatti, C. Castelli, A. Santacesaria (a cura di), Dipinti su tavola. La tecnica e la conservazione dei supporti, Edifir, Firenze, 1999, pp. 11-98
- M. Ciatti (a cura di), Problemi di restauro. Riflessioni e ricerche, Ed Edifir, Firenze, 1999
- L. Uzielli, O. Casazza, Conservazione dei dipinti su tavola, Nardini Editore, Firenze, 1994
- Borgioli L., Cremonesi P., Le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome, Ed. II Prato, Saonara (Pd), 2005
- P. Cremonesi, E. Signorini, Un approccio alla pulitura dei dipinti mobili, Il Prato Ed., 2012
Durante il corso, sulla base degli argomenti trattati, potrà essere indicata ulteriore bibliografia di approfondimento.