Progettazione grafica II
Il corso ha durata semestrale e include diversi momenti e modalità formative. L'obbiettivo è il conseguimento di conoscenze teorico-pratiche relative all'immagine coordinata e alle sue estensioni a progetti pre-editoriali come “posterzine”, pieghevoli e pubblicazioni in formato un sedicesimo. Questi ultimi, così come progetti speciali legati alla comunicazione del brand o alla grafica su larga scala, sono intese come applicazioni pratiche del marchio.Si prevede anche una parte dedicata allo studio dell'information design e alle sue applicazioni.
Programma
Le lezioni teoriche si svolgeranno a cadenza settimanale in parallelo ai progetti che saranno di volta in volta assegnati.
Nel primo semestre i progetti da realizzare saranno incentrati sul personal branding e sulla comunicazione visiva, mentre nella seconda parte dell’Anno Accademico si approfondiranno tematiche e ricerche individuali legate alla visualizzazione dei dati e più in generale ai linguaggi visivi.
Modalità didattica
Le lezioni frontali sono accompagnate da dispense e approfondimenti che vengono messi a disposizione sulla piattaforma online della classe.
Ad ogni consegna stabilita per un progetto assegnato corrispondono verifiche di classe.
Sono previste collaborazioni con committenti esterni per i quali viene attivata la modalità di lavoro di gruppo.
Anche in questo caso l’evoluzione dei progetti è accompagnata passo dopo passo dal feedback della classe, del docente, e del committente.
Modalità di verifica e valutazione
Durante il corso lo studente ha il compito di portare a termine, in base a diverse date di scadenza, un numero preciso di progetti che può variare da un anno all’altro.
L’esame consiste nella presentazione del portfolio digitale contenente tutti i lavori realizzati durante il corso dell’anno accademico.
Bibliografia
- Frances Yates, L?Arte della Memoria, Einaudi
- E. Gombrich, Arte e illusione, Einaudi
- Bandinelli, Lussu, Iacobelli, Farsi un libro, Stampa Alternativa
- A. Frutiger, Segni&Simboli, Stampa Alternativa
- M. Rattin, M. Ricci, Questioni di Carattere, Stampa Alternativa
- G. Illiprandi, Letterando Lettering, Corraini
- G. Illiprandi, Il Disimpegno, Disengagement, Corraini
- P. Corraini, S. Caprioli, Manuale di immagine non coordinata, Corraini
- W. J. Ong, Oralità e scrittura, le tecnologie della parola, Il Mulino
- M. Shapiro, Los Logos, Gestalten Publisher. Per una semiotica del linguaggio visivo, Meltemi
- B. Munari, Arte come mestiere, Laterza
- B. Munari, Artista e Designer, Laterza
- M. Foucault, Le parole e le cose, BUR Abecedario
- S. Polano, P. Vetta, La grafica del Novecento, Mondadori Electa
- F. Saxl, La storia delle immagini, Laterza
- Linguaggio internazionale per immagini. Le prime regole dell’ISOTYPE, Mimesis, 2018
- L. Pignatti (a cura di), Mind the Map, Postmedia Books, 2011
- L. Perondi, Sinsemie. Scrittura nello spazio, Stampa Alternativa
- K. Mazzucco, K. W. Forster, Introduzione ad Aby Warburg e all’«Atlante della memoria», Bruno Mondadori
- William Arruda Luigi Centenaro Digital You, ed. Hoepli
- Alessandro Magrini, Il dono di Cadmo, Ponte alle Grazie ed.
Testi consigliati
I testi necessari ad una maggiore comprensione e sviluppo teorico sui singoli argomenti e sulle loro connessioni, vengono suggeriti di volta in volta durante le lezioni teoriche e inclusi nelle dispense in formato digitale la cui erogazione segue ad ogni lezione.